14 Settembre 2018

Il merito, dove esiste, è l’unica via seria per la mobilità sociale

scritto da

Il merito in Italia non è mai esistito, se non in alcuni settori, aperti alla concorrenza internazionale. Alla caduta del Muro di Berlino nel 1989 si è creata una frattura, una forte discontinuità. È nato un nuovo dualismo. Oltre alle diadi Nord-Sud, lavoro protetto e lavoro precario, sono nate le imprese globali, quelle che poi sono state definite le “multinazionali tascabili”, mentre molte imprese hanno mantenuto un approccio domestico. Per le seconde, quando il ciclo economico italiano si è fatto cruento – vedi recessione settennale 2009-2016 – le conseguenze sono state durissime. In un contesto siffatto, chi vive di...

12 Settembre 2018

Quando il leader diventa tossico

scritto da

L’autore di questo post, Raffaele Perfetto, ha acquisito esperienza decennale in ambito Oil & Gas con una Major Oil Company. Ha conseguito un MBA in Oil & Gas Management nel 2016. Scrive preferibilmente di energia e geopolitica – La leadership tossica non è solo una definizione da manuale ma un vero e proprio stile gestionale che potreste trovare nella vostra routine lavorativa e non solo. Per capire se il leader che avete davanti ne è affetto, fatevi le seguenti domande: non si preoccupa per il benessere dei suoi collaboratori? La sua personalità influisce negativamente sul clima? È motivato principalmente da interessi...

11 Settembre 2018

Evviva il conflitto (se gestito bene)!

scritto da

C'è uno strumento di lavoro fondamentale che poco viene capito e soprattutto viene usato male: il conflitto. Prendiamo la sua definizione: "Il conflitto può essere definito come la presenza, nel comportamento di un individuo, di assetti motivazionali contrastanti rispetto alla meta. In altri termini il conflitto in psicologia indica uno scontro tra ciò che una persona, o il proprio gruppo di appartenenza, desidera e un'istanza interiore, interpersonale o sociale che impedisce la soddisfazione del bisogno, dell'esigenza o dell'obiettivo connessi a tale desiderio". Nel concreto, quando si lavora e ci si relaziona con gli altri,...

05 Settembre 2018

Temporary Management e PMI: come creare le condizioni per un rapporto virtuoso

scritto da

L'autore di questo post è Maurizio Quarta, managing partner di Temporary Management & Capital Advisors - Gli imprenditori medio-piccoli sono sempre più attratti dalla flessibilità gestionale offerta dal temporary management (di seguito TM), ma al contempo ancora un po’ confusi sulle sue corrette modalità di utilizzo. Alla base di questa attrazione sta l’esigenza, soprattutto da parte delle piccole e medie strutture di matrice familiare, di guadagnare competitività in un contesto sempre più esposto alla concorrenza internazionale, spesso però con l’handicap di un limitato capitale umano e manageriale. Per queste aziende, il...

03 Settembre 2018

Caporalato, la schiavitù sotto i nostri occhi. A che punto siamo

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di Cammino Diritto - Poco più di tre anni fa, in un'estate torrida, moriva Paola Clemente. Della bracciante pugliese morta nei campi, si occupò addirittura il New York Times, intitolando un’inchiesta in prima pagina: 'In Italia, la scoperta della schiavitù'. Paola Clemente così, suo malgrado, divenne vittima eroina di un meccanismo venuto fuori solo dopo la sua morte. Le indagini disposte portarono alla luce una tragedia...

01 Settembre 2018

I millennials non sono fighi: sono incompresi, poveri e sfruttati

scritto da

A mio avviso i millennials sono una generazione incompresa. Anzi non sono solo incompresi: sono incompresi, poveri e in ultima istanza sfruttati. Consigliata la lettura ai tutti i marketing manager B2C che devono allocare budget ad autunno, risparmierete molti soldi in consulenze. Sconsigliato per sognatori, gente sensibile e idealisti. Ora andiamo per ordine. Esiste una mastodontica bibliografia (con la parola millennial - senza la esse, d'ora in poi in questo post) in Google Italia si trovano oltre 47 milioni di risultati), articoli di giornalisti premi Pulitzer, biologi, sociologi e osservatori di corvi bianchi che hanno elaborato...

01 Settembre 2018

Quanto odio verso i Benetton: l'Italian Dream è impossibile?

scritto da

Se un bel giorno cominciasse a circolare sui social network la storia di un uomo cresciuto in un paesino di diecimila anime, lontano dalla grande società, figlio di un umile noleggiatore di auto e bici, impegnato a lavorare duramente già all’età di dieci anni e, da ultimo, divenuto conquistatore del grande mercato, dall’Italia a New York, passando per Parigi, molto probabilmente, nessuno rinuncerebbe a un osanna e tutti si lascerebbero catturare dalla sua caparbietà e dalla sua commovente scalata. Il modello è quello del sogno americano, quell’American Dream che siamo abituati a goderci trasognati nelle convincenti commedie...

25 Agosto 2018

Le autostrade svizzere possono essere d'esempio? Ecco come vanno le cose

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista – Riteniamo interessante portare l’esempio di come un paese vicino, la Svizzera, affronti e gestisca il sistema delle proprie infrastrutture, sperando che da tale lettura possano emergere utili spunti per la discussione, al momento fortemente “ideologica”, su come gestire il sistema dei trasporti e della mobilità nel nostro paese; con una necessaria avvertenza: qualsiasi riferimento a persone, cose, situazioni, progetti è puramente casuale. La Svizzera ha una superficie...

21 Agosto 2018

Un’idea di sviluppo ce l’abbiamo? O vogliamo andare col trattore in tangenziale?

scritto da

Dopo i drammatici fatti di Genova, il nostro Paese, intriso sempre più di rancore e nostalgia  si è subito diviso, invece di unirsi e cercare un’identità collettiva, quanto mai necessaria per uscire dalla stagnazione, economica e di pensiero. La politica, con la sola eccezione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella – che sembra un essere preistorico, elegante, attento all’uso delle parole, all’esattezza del linguaggio (che Dio ce lo preservi) – ha colto l’occasione per incattivire ancora di più gli animi ed è subito – neanche passato un giorno – andata alla ricerca del capro espiatorio. Come se valutare la...

06 Agosto 2018

Le startup fintech hanno bisogno degli over 45 per essere di successo?

scritto da

Il mondo del fintech è in crescita, malgrado le molte sfide, persino in Italia. Il timore che questa realtà possa divorare il settore bancario tradizionale è piuttosto esagerato. Resta, tuttavia, il fatto che alcune delle funzioni tradizionali delle banche sono ormai divenute operazioni del fintech. Ma chi sono i Ceo del fintech? La percezione comune è che le startup siano fondate e dirette da giovani trentenni. In realtà, come ricorda un articolo della Harvard business review l''età media dei Ceo delle startup di successo si aggira intorno ai 45 anni. Una analisi condotta da Assodel nel 2017 riporta risultati  simili...