Post di Dario Dell'Acqua, Sales Specialist, BU Commercial Specialty Tires Replacement in Continental e corsista EMBA Ticinensis -
Mentre il mondo osserva attonito la guerra in Europa, un’altra sfida si apre per il Vecchio Continente, e riguarda un mercato da 23 miliardi di euro e 160.000 lavoratori[1]: l’industria della gomma. Essa rappresenta infatti la quintessenza della dipendenza da fonti di approvvigionamento extra europee.
Quali sono le principali criticità del comparto?[2]:
1. Gomma naturale: le principali fonti di gomma naturale si trovano lontano dall’Europa, ed i tempi di messa a frutto delle coltivazioni sono...
Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –
Hanno raggiunto la considerevole cifra di quasi 320 milioni di euro le polizze “dormienti” girate dalle compagnie di assicurazione al FIR (Fondo Indennizzo delle vittime di truffe finanziarie), il fondo istituito con l. 23 dicembre 2005 n. 266 per “indennizzare i risparmiatori che, investendo sul mercato finanziario, sono rimasti vittime di frodi finanziarie e che hanno sofferto un danno ingiusto non altrimenti risarcito.”
La legge prevede che il Fondo faccia parte del Ministero dell’Economia, che ne affida la gestione operativa alla Consap...
A cura di Alessandra Sciolotto, Direttore Generale di Secutix Italia -
La crisi sanitaria ed economica che perdura a livello mondiale ha avuto un profondo impatto sul mondo della cultura. ICOM - International Council of Museums - ha stimato perdite economiche per il settore museale a livello globale tra il 75 e l'80% nel 2020, prevedendo la chiusura del 30% dei musei statunitensi in assenza di sostegno finanziario.
A livello locale, Federculture ha evidenziato nel Rapporto Annuale 2021 che nel primo anno della pandemia i siti museali pubblici italiani hanno subito una perdita di visitatori media del 75,6%, rispetto all'anno precedente;...
Post di Luis Vos, amministratore delegato di TK Elevator Italia -
Ormai è noto che l’Italia sia il paese in Europa con il più alto numero di ascensori: quasi 1 milione di installazioni rispetto a 12 milioni del resto dell’UE. Ma è anche uno dei paesi in cui gli impianti sono più datati, con tutti i problemi che ciò comporta, come l’obsolescenza tecnologica e la necessità di manutenzioni anche strutturali: il 40% degli impianti, infatti, è stato realizzato da oltre 30 anni e nonostante l’ascensore rimanga uno dei mezzi di trasporto in assoluto più sicuri, oltre il 60% è privo delle tecnologie che garantiscono alti...
Il mondo delle costruzioni e tutte le filiere collegate vivono ormai da quasi un anno un estenuante stop and go che non fa bene alle imprese e a chi vi lavora. Il tutto in un contesto in cui abbiamo il combinato dei bonus fiscali per l'edilizia, a partire dal Superbonus, e l'aumento dei costi delle materie prime che è stato concausa e vittima di un'inflazione galoppante.
In questo scenario il dibattito sui Bonus fiscali sull'edilizia ha acceso i riflettori su una mancanza del legislatore: il non aver previsto per queste misure, nelle quali i lavori privati sono finanziati con i soldi pubblici, le stesse regole che funzionano bene per...
Il mondo del gaming è andato crescendo anno dopo anno. Sono lontani i giorni in cui “si stava a giocare al pc”. Ormai il mondo del gaming è un business da centinaia di miliardi, investimenti pubblicitari da parte dei “big spender”, campionati di E-Sport, strategie di propaganda soft etc.. Non ci vuole molto a comprendere il perché di questo successo. La generazione dello scrivente, e tutte quelle successive, considerano i video giochi come un'altra forma di intrattenimento, non dissimile da un libro, una partita a scacchi o la tv. Tuttavia facciamo due conti e andiamo a parlare di un settore di nicchia, che sarà il prossimo...
Post di Marco F. Delzio, CEO e Founding Partner di Martingale Risk -
Ogni giorno vengo contattato da risparmiatori che hanno visto dilapidati i propri risparmi per aver comprato azioni o obbligazioni emesse da Banca Monte dei Paschi di Siena. Alcuni risparmiatori, dopo la recente sentenza della Corte d’Appello del Tribunale di Milano dello scorso 6 maggio, che ha assolto – tra gli altri – l’ex Direttore Generale di MPS Antonio Vigni da numerose accuse, mi hanno chiesto se ciò potesse compromettere la possibilità di ottenere giudizialmente somme in risarcimento per i danni subiti dai loro investimenti nei titoli MPS.
Facciamo...
“Metaverso” è un termine coniato nel romanzo Snow Crash da Neal Stephenson, esponente del cyberpunk, genere narrativo che trae spunto dalla critica di un pericoloso sviluppo senza limite della tecnologia. Lo scrittore ha creato questa parola per descrivere l’ambiente virtuale in cui vive l’avatardigitale del protagonista del libro, uscito nel 1992. Da allora sono stati soprattutto i film di fantascienza a mettere in scena il Metaverso – seppur molto spesso nella sua accezione distopica – in primis Ready Player One, dove le persone passano gran parte del loro tempo in un mondo virtuale in cerca di premi. Stephenson descrive...
Post di Aina Turillazzi per Neos, think magazine di studenti universitari – Politica valutata: Allentamento quantitativo (in inglese, quantitative easing (QE)) per ridurre il flusso di emissioni e lo stock di transizione del carbonio atmosferico.
Una delle più grandi sfide del XXI secolo è quella di contrastare l'aumento della temperatura globale, in gran parte determinata da un incremento esponenziale delle emissioni di gas serra, come conseguenza dell'espansione della produzione mondiale, avvenuta a partire dalla rivoluzione industriale. Con l’ambizioso obiettivo di contenere la crescita della temperatura media globale al di...
In Italia facciamo sempre molta fatica a trovare il coraggio di farci le giuste domande e preferiamo inseguire le mode, anche in campo economico, soprattutto se questo apre nuovi mercati alla consulenza (che non sempre sa vincere i propri conflitti di interesse).
Come in un ideale zibaldone vi riporto alcune riflessioni e sollecitazioni lette in questi giorni che mi hanno colpito, provando alla fine di questo articolo ad unire i puntini e a fornirvi qualche risposta.
1. La scarsa produttività delle PMI“In Italia le imprese medio-grandi e grandi sono produttive e competitive. Il problema è che sono poche rispetto agli altri paesi....