Post di Raffaele Cazzola Hofmann, Senior Associate presso Strategic Advice. Giornalista pubblicista e autore di saggi, esperto di Asia orientale. Associate Fellow di The Smart Institute, ha svolto attività di ricerca a Taipei con il programma Taiwan Fellowship 2019 -
I primi giorni dell’anno sembrano confermare che anche nel 2022 l’isola di Taiwan sarà tra i dossier chiave del confronto strategico tra Cina e Stati Uniti. Il 6 e 7 gennaio, infatti, il primo vertice virtuale dell’anno tra i responsabili degli Esteri e della Difesa di Usa e Giappone si è concluso con una dichiarazione congiunta che ribadisce, tra le altre cose,...
di Simone Trevisani, amministratore delegato di Drillmec Spa* -
In queste settimane il dibattito sulla necessità di una nuova politica e prospettiva energetica per il nostro Paese è più che mai acceso. In attesa di comprendere quale sarà il vero orizzonte temporale delle energie rinnovabili, l’industria del petrolio e del gas nel suo complesso ha senza dubbio un’occasione storica di gettare le basi del futuro energetico del pianeta, ma questa rappresenta anche un’enorme responsabilità. Gli investimenti previsti per la transizione energetica da qui al 2050 infatti sono enormi, oltre 15 trilioni di dollari, dei quali 11...
Post di Carlo Giannone, Strategy Consultant e Fondatore di Pillole di Politica -
Nel 2018, 117mila italiani hanno deciso di abbandonare l’Italia per questioni lavorative. Di questi, il 32% ha conseguito una laurea. Da anni ormai si continua a parlare della fuga di cervelli verso l’estero indagandone le cause e proponendo soluzioni temporanee quali bonus e sgravi fiscali. Nessuno tuttavia si concentra strutturalmente sulla prima ragione addotta dai giovani Italiani emigrati all’estero, il salario.
In Italia i salari non crescono più da molti anni. Secondo un sondaggio Ocse (Figura 1), tra il 1990 e il 2020 tutti i Paesi...
Point & Figure: ogni tanto nell'analisi tecnica ritorna di moda questo vecchio metodo di previsione dei prezzi di borsa, anzi forse il primo metodo di Borsa del mondo occidentale, che trae la sua origine da un periodo storico in cui i grafici si disegnavano a mano e il computer non esisteva ancora.
Eppure ogni tanto qualcuno crede di avere trovato il campo degli zecchini d'oro e si convince che dietro il Point & Figure ( in italiano "punto e figura") si celi qualche magia nella previsione dei prezzi di Borsa.
Sbagliato: per comprendere l'efficacia di un metodo di borsa dobbiamo sempre tornare a capire il quadro in cui è nato, il...
Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA* di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit -
L'escalation di tensioni diplomatiche intorno a Taiwan verificatasi ancora in queste settimane, rappresenta la punta di un iceberg ben più consistente. Potremmo individuare nella situazione taiwanese la spia di tre punti di attenzione.
Il primo riguarda l'influenza militare nell'area. Il Dragone cinese considera da sempre Taiwan come una...
Un marinaio cerca fortuna su una piccola isola senza rendersi conto che è una gigantesca balena addormentata. Quando il cetaceo si sveglia le sue aspettative vanno in frantumi. Nella sua mente, a causa di un ‘evento imprevisto’. In realtà, ha valutato male la situazione. Questa leggenda è presente in molte culture[i], dall’Arabia all’India. L’incapacità di valutare i rischi crea insicurezza - e porta a paure irrazionali.
Ignorati dai più, i megatrend trasformano il modo in cui viviamo e lavoriamo. Preoccupati dai nostri assilli quotidiani, tendiamo a trascurare le forze irreversibili che determinano la nostra vita. Nei...
Per dirla con il mitico Riccardo Garrone in “Vacanze di Natale”: “Anche questo Natale se lo semo levato...”. Non sembra essere lo stesso, però, per i problemi legati al virus che paiono più o meno gli stessi di sempre. A onor del vero, qualche progresso c’è stato: grazie ai vaccini si muore di meno. Inoltre, abbiamo capito che i colpevoli non sono i runner (che peraltro ora non corrono più) ma i no-vax. Qualcuno si è convinto che i no-vax siano, in realtà, i vecchi runner e, nel dubbio, tenta di convincerli con lo slogan “correte a vaccinarvi”. Sull’utilità delle misure messe in campo dal governo il dibattito è...
Post di Fabio Massimo Marchetti, Head of Digital Industries di Var Group -
Le aziende italiane stanno vivendo un momento unico in cui la convergenza tra accelerazione dell’economia, disponibilità di fondi del PNRR per rimodellare i processi industriali e valorizzazione del Made in Italy può creare una vera opportunità di cambiamento, sfruttando la leva della digitalizzazione.
In questo contesto l’approccio tattico, che ha visto un utilizzo dei fondi principalmente per il rinnovo delle tecnologie produttive, deve mutare in un approccio strategico di revisione complessiva del modo di essere Azienda.
L’autrice è Mariachiara Marsella, SEO Strategist & Digital Marketing Consultant -
Siamo sicuri che l’e-commerce abbia spopolato soltanto a causa o grazie (dipende dai punti di vista) del Covid? Sicuramente questa situazione ha accelerato un processo che, tuttavia, era già in atto. Non solo. Se guardiamo alle motivazioni che spingeranno ad acquistare più frequentemente online nel 2022, non troviamo tanto il timore dei contatti quanto la speranza del risparmio.
Attraverso la piattaforma professionale Google Consumer Surveys ho posto a 500 utenti la seguente domanda: qual è il prodotto che acquisterai più frequentemente online nel...
Nel grande mare della consulenza finanziaria porta a porta, le cosiddette banche-reti (un nome che chiama facili ironie), nuotano pesci diversi, non tutti raccomandabili, alcuni pericolosi predatori, anche se una parte svolge un utile ruolo di accompagnamento e informazione. È tuttavia singolare che l’esame per diventare consulente finanziario sia gestito dalla associazione dei consulenti finanziari: sarebbe preferibile una valutazione esterna e terza.
Per un risparmiatore medio, l’ideale sarebbe tuffarsi in questo mare dopo aver acquisito una base minima di educazione e consapevolezza finanziaria, una base che non è purtroppo...