Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

28 Ottobre 2021

Sugar tax rinviata (ancora) al 2023: ma (se mai) introdotta funzionerebbe?

scritto da

L'introduzione della Sugar tax viene rinviata di nuovo, stavolta al 2023, e segue una dinamica analoga a quanto avviene per la Plastic tax (ne abbiamo parlato precedentemente su Econopoly). Prevista dalla Legge di Bilancio 2020, quest'imposta alimentare correttiva (auspicabilmente delle modalità di produzione e di consumo) graverebbe sulle bevande analcoliche edulcorate, nella misura di 10 euro per ettolitro per i prodotti finiti e in 0,25 euro per chilogrammo per i prodotti che richiedono una diluizione per l'utilizzo. Secondo uno studio promosso da Assobibe comporterebbe un effetto negativo per il settore, con una contrazione del...

28 Ottobre 2021

Smart City, parole d’ordine: inclusione e innovazione dal basso

scritto da

Post di Donato Stanca, AD Simet, Gruppo Enercom* - Una Smart city è una città che, grazie alla tecnologia, all’innovazione e alla pianificazione strategica, diventa intelligente: quando si parla di Smart City non bisogna pensare a città futuristiche ma un'area urbana pensata su misura del cittadino e delle sue esigenze, a un’innovazione progettata dal basso, dove le persone partecipano attivamente all’evoluzione dei centri urbani e hanno la possibilità di accedere rapidamente a servizi efficienti. Il tema è stato anche al centro del Panel “Smart City: la città sostenibile”, organizzato dal festival de I Mondi di Carta e...

27 Ottobre 2021

Business multimilionario. Ecco come crescono gli influencer in Italia

scritto da

Post di Vincenzo Cosenza, CMO di Buzzoole Il termine Influencer è ormai entrato nel vocabolario corrente e, negli ultimi anni, la curiosità nei confronti di questa categoria di protagonisti della rete è aumentata a dismisura. I nomi più noti, da Chiara Ferragni a Khaby Lame, passando per Benedetta Rossi e Clio Zammatteo, rappresentano solo la parte visibile di un fenomeno, quello dell’Influencer Marketing, che in Italia vale oltre 272 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto al 2020 (stime UPA). Il perché del successo di questa giovane leva di marketing non è difficile da immaginare: gli influencer sono ideali...

26 Ottobre 2021

I dieci anni perduti senza una visione per il turismo italiano

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Giornalisti e commentatori si sono soffermati sull’intervento del Governatore Ignazio Visco in occasione della giornata mondiale del risparmio 2021. Nonostante il tentativo di trasmettere “ottimismo” il Governatore ha realisticamente detto che le cose non vanno bene. Vediamo quindi in estrema sintesi cosa ha detto, e poi passiamo a ragionare su come il Turismo potrebbe...

26 Ottobre 2021

Inflazione transitoria o persistente? Le insidie nascoste nell'economia Usa

scritto da

L’andamento dei prezzi statunitensi, tutt’altro che in calo, merita di essere osservato un po’ più a fondo, magari scorrendo una pregevole analisi della Fed di S.Louis dedicata proprio a questo fenomeno. Il punto di partenza non possono che essere i dati, che vale la pena ricordare per meglio inquadrare la situazione.

L’indice PCE (personal consumption expenditure) misura l’andamento dei prezzi al consumo e come si può osservare si è scostato significativamente dalle tendenze di medio periodo, nonché dai target della banca centrale. Non che questo sia un problema. La Fed ha ampiamente comunicato che è ben disposta a...

25 Ottobre 2021

Italia in Borsa, stanca di produrre? Ecco i paradossi di un'economia

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  Se un giorno Enel, Stellantis, Intesa Sanpaolo, Eni, e Ferrari salissero del 5% e tutte le altre società quotate restassero invariate, tivù e giornali titolerebbero: “Forte rialzo in borsa: l’indice guadagna il 4% in un solo giorno”. Commento assolutamente errato sotto il profilo del mercato (perché in realtà le altre 240 azioni quotate non si sarebbero mosse) ma corretto statisticamente perché quelle cinque società “pesano” da sole per il 42% dell’intero mercato azionario. È una delle anomalie più preoccupanti di una borsa malata di...

25 Ottobre 2021

L'Europa sopravviverà al Covid senza un progetto politico?

scritto da

Post di Andrea Muratore. Bresciano classe 1994, Muratore si è formato studiando alla Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali della Statale di Milano. Dopo la laurea triennale in Economia e Management nel 2017 ha conseguito la laurea magistrale in Economics and Political Science nel 2019. Attualmente è analista geopolitico ed economico per “Inside Over" e svolge attività di ricerca presso il CISINT (Centro Italiano di Strategia ed Intelligence) e il centro studi Osservatorio Globalizzazione -  Il mondo a quasi due anni dall’inizio della pandemia di Covid-19 è virato. In ogni senso. Virato perché ancora costretto a...

22 Ottobre 2021

Politica fiscale e monetaria: i plus di un debito europeo secondo Visco

scritto da

Nel lungo e molto informativo intervento del governatore di Bankitalia Ignazio Visco alla giornata del risparmio il passaggio sicuramente più rilevante dal punto di vista politico è quello relativo al debito europeo. In poche righe Visco ha delineato una possibilità che, se opportunamente costruita e spiegata, potrebbe rappresentare un sostanziale punto di svolta non solo nella economia e nella politica europea, ma globale. Una evoluzione coerente con la storia e le necessità della nostra società. La risposta delle istituzioni europee alla pandemia è stata rilevante, per risorse impegnate e sforzo politico. I fondi dei vari...

22 Ottobre 2021

Criptovalute e Fisco: l’insostenibile leggerezza delle valute estere

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.itautore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” Le criptovalute sono valute estere: lo ha detto l’Agenzia delle Entrate. È scritto nella Risoluzione 72/E del 2016, sbandierata da molti, forse troppi, come Oracolo di Delfi, quale Verità autoevidente, assurta a dogma. È così perché è così. Tale scorciatoia concettuale, oramai, fa parte del bagaglio culturale dei professionisti che paiono aver spento il...

22 Ottobre 2021

Storie di finanza, trading, investimenti. Dal vostro cronista di provincia

scritto da

Cronaca di Borsa: esiste? La finanza ha una pessima nomea tra il pubblico. Noi che ci occupiamo di finanza siamo tutti cattivi e votati al solo profitto, noi biechi speculatori di Borsa. In realtà io da bambino volevo semplicemente fare il giornalista e per questo ho iniziato a scrivere per il Resto Del Carlino cronaca di Modena a 13 anni. Producevo preziosi elzeviri su gare di bocce, battute di caccia e altri sport minori. Frequentavo il liceo classico e con la mia bicicletta ho percorso tutto il cursus honorum della cronaca locale: dalle bocce al giro telefonate carabinieri e pronto soccorso e poi su su fino alle agenzie...