L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.it, autore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin”
Le criptovalute sono valute estere: lo ha detto l’Agenzia delle Entrate.
È scritto nella Risoluzione 72/E del 2016, sbandierata da molti, forse troppi, come Oracolo di Delfi, quale Verità autoevidente, assurta a dogma.
È così perché è così.
Tale scorciatoia concettuale, oramai, fa parte del bagaglio culturale dei professionisti che paiono aver spento il...
Cronaca di Borsa: esiste?
La finanza ha una pessima nomea tra il pubblico. Noi che ci occupiamo di finanza siamo tutti cattivi e votati al solo profitto, noi biechi speculatori di Borsa.
In realtà io da bambino volevo semplicemente fare il giornalista e per questo ho iniziato a scrivere per il Resto Del Carlino cronaca di Modena a 13 anni.
Producevo preziosi elzeviri su gare di bocce, battute di caccia e altri sport minori.
Frequentavo il liceo classico e con la mia bicicletta ho percorso tutto il cursus honorum della cronaca locale: dalle bocce al giro telefonate carabinieri e pronto soccorso e poi su su fino alle agenzie...
Post di Paolo Raineri, Chief Digital Officer presso Yumi.network e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis -“Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole e continua a nuotare. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda. Un po’ più di quanto la rana non apprezzi. Si stanca un po’, tuttavia non si spaventa. L’acqua adesso è davvero troppo calda. La rana la trova molto sgradevole, ma si è indebolita, non ha la forza di reagire. Allora sopporta e non...
Lo strumento del decreto legge sembra esercitare un fascino irresistibile su ogni governo. Una sorta di attrazione magnetica a cui nessuno riesce a resistere. Neanche il governo dei migliori. Poco importa se, rinchiuso fra le pagine della Costituzione, c’è un articolo (il 77) che subordina il ricorso a questo strumento alla sussistenza di casi straordinari di necessità e urgenza. Forse si tratta di un requisito obsoleto o forse ormai tutto è diventato straordinario, necessario e urgente.
Fatto sta che le problematiche legate all’utilizzo così massiccio dei dl rimangono. Al di là dell’effetto di sostanziale svilimento della...
Post di Ludovica Di Ridolfi, giornalista freelance -
Il dibattito è aperto: il salotto o lo studio di casa sono l’ufficio del domani? Il tema dello smart-working divide il mondo politico e accademico. Chi ha le idee ben chiare è Savino Balzano, sindacalista, saggista e studioso di diritto del lavoro, autore del libro “Contro lo smart-working” (edito da Laterza, 2021).
Il Dpcm del 23 settembre scorso ripristina il lavoro in presenza nelle pubbliche amministrazioni come “modalità ordinaria”. La reputi una notizia positiva?
Ritengo che il fatto che i lavoratori abbiano la possibilità di condividere uno spazio fisico sia...
Post di Lorenzo Dornetti, Ceo di Neurovendita -
La YOLO, di cui molto si parla in queste ultime settimane, è l’acronimo reso popolare dal rapper Drake: “You Only Live Once”. In pratica una filosofia di vita che vede nella ricerca del benessere immediato l’unico scopo. Una versione moderna di Epicuro, in cui conta solo serenità e divertimento. Una ricerca del piacere che non ammette impegni a lungo termine e fatica. Una vita di relax. Questo approccio tra mindfulness e vita da influencer si è diffuso tra i millennials, a seguito della pandemia. Il trauma del Covid ha ridefinito le priorità, ponendo il benessere qui ed ora come...
L’autore di questo post è Marco Gallone, managing director di Kuspide Investments SCF –
Non ci siamo! In fatto di educazione finanziaria non ci siamo per niente. E non tanto perché il nostro Paese si colloca ancora al 63esimo posto nel mondo, addirittura dopo lo Zimbabwe. È quanto risulta da una recente indagine effettuata sul tema da Standard & Poor’s e Banca Mondiale!
Finché non capiremo che dietro la finanza c’è l’economia e che l’economia è alla base della produzione di beni e servizi, ossia di tutto ciò che occorre per soddisfare i nostri bisogni e i nostri desideri, resteremo – finanziariamente ed...
Partiamo dai dati per poi andare a un caso concreto, quello di Flash Battery: l’export dell’Emilia-Romagna si colloca oggi quasi sette punti percentuali al di sopra di quello del 2019, quando fu stabilito il record regionale. Nel primo semestre, infatti, le esportazioni hanno toccato – come ha sottolineato l’Istat pochi giorni fa – quota 35,36 miliardi, due miliardi in più di quanto raggiunto nel 2019. I migliori risultati sono stati registrati in Asia (+40,7%), in Oceania (+37) e nell'America del centro-sud (+32).
IL CASO FLASH BATTERY: 65 DIPENDENTI CON MENO DI 35 ANNI
E veniamo a un caso concreto di successo, quello di...
Post di Sergio Lombardi, dottore commercialista specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e delle travel experience, fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience–
Ci voleva proprio una bella batosta per il settore immobiliare, dopo la pandemia e una crisi dei rapporti di locazione così forte che per preservare solo parte dei contratti sono stati impiegati miliardi di euro in crediti d'imposta. Ecco i dettagli.
La riforma fiscale arriva in ritardo (era stata annunciata per luglio). In un giorno di autunno, due uomini in abito scuro parlano in modo apparentemente rassicurante dallo schermo: sono Mario Draghi,...
Oggi, venerdì 15 ottobre, la società Italia Trasporto Aereo (ITA) ha preso ufficialmente il volo diventando la nuova compagnia di bandiera italiana, con il nome Ita Airways reso ufficiale dall'amministratore delegato Fabio Lazzerini. Questo passaggio sancisce anche la fine della lunga e travagliata storia di Alitalia. Infatti, cedendo il ramo dell’aviazione alla neonata ITA, Alitalia, oltre che a cessare d’essere vettore nazionale – ruolo che ricopriva fin dal 1957 – ha anche interrotto tutte le sue attività di volo. È dunque la fine di quell’affare di famiglia a cui il premier Draghi aveva dichiarato di essere, come tanti...