L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice” –
Il 2 settembre, durante un evento pubblico, il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani ha indirizzato un durissimo attacco all’ambientalismo radicale, accusandolo di essere più pericoloso della crisi climatica. “È pieno di ambientalisti oltranzisti, ideologici: loro sono peggio della catastrofe climatica verso la quale andiamo...
L’autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai–
Innumerevoli graduatorie tra le nazioni vengono stilate periodicamente. Una delle più utilizzate è quella relativa al prodotto interno lordo annuo per abitante. Esso è un indicatore della ricchezza prodotta in media da una persona in un determinato contesto economico. In qualche modo, approssima il concetto di reddito medio ed è usato per confrontare il benessere dei vari Paesi. Pertanto, è un parametro che aiuta a spiegare diversi fenomeni, dalla mortalità infantile fino alla...
Il 97 per cento degli italiani ritiene che la parità di genere non migliorerà nei prossimi anni (dati Ipsos, 2021, si veda grafico in basso) e, per l'80 per cento dei giovani, si tratta di un traguardo ancora molto lontano (dati OneDay, 2020).
Le aspettattive poco ottimistiche dipendono certamente dallo storico protrarsi delle situazioni di disparità in diversi ambiti (sia professionali che personali) e dal loro aggravio causato dagli effetti pandemici (a riguardo, l'infografica del Parlamento Europeo), ma non attribuiscono il giusto peso agli avanzamenti ottenuti nel tempo (in proposito, uno studio di Our World in Data) e ad i molti...
Il 13 febbraio 1927, in pieno regime fascista, in Italia, fu istituita l’imposta sul celibato. Tutti i celibi di età compresa tra i 25 e i 65 anni, a seconda dell’età e del reddito, dovevano pagare un tributo che variava da 70 a 100 lire. Molto probabilmente, il criterio impositivo, quantunque illiberale, esprimeva lo spirito di quegli anni e di quel sistema di pensiero, secondo cui famiglia e prole costituivano lo stato sociale per eccellenza. A ogni modo, il tributo in questione, pur apparendo bizzarro, aveva già un precedente illustre. L’imperatore Augusto, infatti, poco meno di duemila anni prima, aveva introdotto...
Post a cura dell’associazione Bussola Italia –
Arrivano i primi risultati dell’analisi di eseguibilità sul PNRR condotta dai gruppi di lavoro di Bussola Italia. Partiamo con il gruppo Educazione, composto da Emilio Morabito, Matteo Crippa, Giorgio Galeazzi, Donatella Volonté, le cui conclusioni qui anticipate saranno messe a disposizione, in dettaglio, delle istituzioni e degli organi attuatori delle PA.
Il PNRR include il provvedimento chiamato “Intervento Straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nei cicli I e II della scuola secondaria di secondo grado”. Dietro questo titolo un po’ freddo si...
Post di Marco Noseda, Chief Strategy Officer di Cariplo Factory -
Dal 2004 al 2019, il “mismatch” tra domanda e offerta di lavoro, cioè la mancata corrispondenza tra i requisiti richiesti dalle aziende e le competenze o qualifiche offerte dai lavoratori, ha subito un progressivo peggioramento. Con conseguenze drammatiche: in 15 anni il tasso di disoccupazione è passato dal 6% a oltre il 10% e le difficoltà a trovare le risorse necessarie si sono alzate a livelli record. Secondo un recente rapporto di Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro del futuro, alla fine del 2019 la cosiddetta “curva di Beveridge” che...
Come previsto e come abbiamo commentato in questo spazio alcune settimane fa, il Governo ha messo mano al “cantiere” del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza: il decreto n. 118 del 24 agosto 2021 infatti introduce due rinvii, entrambi attesi, ed un nuovo strumento di gestione della crisi, anche questo annunciato dalle parole di Ilaria Pagni, presidente della Commissione Governativa sulla revisione del nuovo Codice, in un’intervista al Sole 24 Ore che abbiamo commentato nel pezzo ora richiamato.
I due rinvii sono al 16 maggio del 2022 per l’entrata in vigore del nuovo Codice e al 31 dicembre 2023 per la parte concernente...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
La notizia più calda, a ridosso del ferragosto, non è stata la temperatura africana che ha avvolto il nostro paese, bensì il trasferimento del giudice che indaga sul caso Grillo Jr.
Il trasferimento veloce della dottoressa Laura Bassani da Tempio Pausania al Tribunale dei minori di Sassari, per i modi e i tempi che l’hanno accompagnato, pone dei dubbi, delle riflessioni, sulla opportunità di...
Post di Gianluca De Cobelli, amministratore delegato di Yolo Group -
L’ultimo anno è stato segnato dal progressivo aumento delle minacce cyber alle imprese che hanno assunto forme nuove e sempre più pervasive ed efficaci. L’annuale rapporto Cost of Data Breach redatto dal Ponemon Institute e commissionato da Ibm, basato su dati relativi a violazioni di dati subiti da oltre 500 organizzazioni tra maggio 2020 e marzo 2021, indica che gli effetti dei cyber attack sono diventati più costosi e difficili da contenere a causa dei cambiamenti operativi imposti dalla pandemia con costi relativi agli incidenti di sicurezza in aumento...
In un prececedente post pubblicato su Econopoly, a partire da un'analisi realizzata da Sifted su base europea, abbiamo introdotto l'esistenza di una correlazione positiva tra l'Ateneo frequentato e la successiva probabilità di fondare una startup innovativa di successo (o il mitico unicorno nel mondo della finanza).
Anche alcune rilevazioni nazionali confermano che, tra i fondatori di startup, uno dei fattori chiave per la riuscita dell'impresa è proprio la qualità dell’istruzione universitaria ottenuta e, più in generale, della propria formazione.
Una ricognizione realizzata dall'Istat sul livello di istruzione degli startupper...