Post di Marco Noseda, Chief Strategy Officer di Cariplo Factory -
Dal 2004 al 2019, il “mismatch” tra domanda e offerta di lavoro, cioè la mancata corrispondenza tra i requisiti richiesti dalle aziende e le competenze o qualifiche offerte dai lavoratori, ha subito un progressivo peggioramento. Con conseguenze drammatiche: in 15 anni il tasso di disoccupazione è passato dal 6% a oltre il 10% e le difficoltà a trovare le risorse necessarie si sono alzate a livelli record. Secondo un recente rapporto di Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro del futuro, alla fine del 2019 la cosiddetta “curva di Beveridge” che...
Come previsto e come abbiamo commentato in questo spazio alcune settimane fa, il Governo ha messo mano al “cantiere” del nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza: il decreto n. 118 del 24 agosto 2021 infatti introduce due rinvii, entrambi attesi, ed un nuovo strumento di gestione della crisi, anche questo annunciato dalle parole di Ilaria Pagni, presidente della Commissione Governativa sulla revisione del nuovo Codice, in un’intervista al Sole 24 Ore che abbiamo commentato nel pezzo ora richiamato.
I due rinvii sono al 16 maggio del 2022 per l’entrata in vigore del nuovo Codice e al 31 dicembre 2023 per la parte concernente...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
La notizia più calda, a ridosso del ferragosto, non è stata la temperatura africana che ha avvolto il nostro paese, bensì il trasferimento del giudice che indaga sul caso Grillo Jr.
Il trasferimento veloce della dottoressa Laura Bassani da Tempio Pausania al Tribunale dei minori di Sassari, per i modi e i tempi che l’hanno accompagnato, pone dei dubbi, delle riflessioni, sulla opportunità di...
Post di Gianluca De Cobelli, amministratore delegato di Yolo Group -
L’ultimo anno è stato segnato dal progressivo aumento delle minacce cyber alle imprese che hanno assunto forme nuove e sempre più pervasive ed efficaci. L’annuale rapporto Cost of Data Breach redatto dal Ponemon Institute e commissionato da Ibm, basato su dati relativi a violazioni di dati subiti da oltre 500 organizzazioni tra maggio 2020 e marzo 2021, indica che gli effetti dei cyber attack sono diventati più costosi e difficili da contenere a causa dei cambiamenti operativi imposti dalla pandemia con costi relativi agli incidenti di sicurezza in aumento...
In un prececedente post pubblicato su Econopoly, a partire da un'analisi realizzata da Sifted su base europea, abbiamo introdotto l'esistenza di una correlazione positiva tra l'Ateneo frequentato e la successiva probabilità di fondare una startup innovativa di successo (o il mitico unicorno nel mondo della finanza).
Anche alcune rilevazioni nazionali confermano che, tra i fondatori di startup, uno dei fattori chiave per la riuscita dell'impresa è proprio la qualità dell’istruzione universitaria ottenuta e, più in generale, della propria formazione.
Una ricognizione realizzata dall'Istat sul livello di istruzione degli startupper...
“Se mi toccate muore, se non sparite entro 30 secondi muore, se ritornate muore.” Questa è una delle frasi celebri del film "1997: fuga da New York".
Sembra ben descrivere il clima di paralisi delle libere professioni, quantomeno per come è stata recentemente descritta in un articolo del Sole24ore che poi è stato più volte ripreso da altre testate ed in rete: “Commercialisti, fuga dagli studi: oltre 1.300 tirocinanti in meno. I giovani si offrono a decine di migliaia ogni anno alle Big Four della consulenza dove sanno che, insieme allo stipendio, riceveranno formazione”.
La stampa specializzata ha enfatizzato la drastica...
L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale –
Prima delle vacanze mi sono imbattuto in un amico collega che non vedevo da tempo e ci siamo raccontati, reciprocamente, le storie processuali insensate che abbiamo vissuto negli ultimi anni. Questo rituale fra colleghi è molto frequente e ha da tempo superato i toni dell’amarezza, oscillando fra quelli della rassegnazione e quelli della facezia. Questa volta, però, una sua battuta folgorante quanto icastica ha provocato in me il riflusso di un’amarezza che non provavo da tempo: “Da noi i processi convengono...
Da due estati, in controtendenza con le abitudini vacanziere a cui il paese è solito cedere, si parla molto della scuola. Se ne parla dal punto di vista logistico-organizzativo per l’anno che verrà. Se ne parla toccando il tema delle vaccinazioni di studenti e docenti, dei trasporti e della generica esigenza di pianificare un rientro in presenza sicuro. Se ne parla con uno sguardo rivolto ai mesi passati, ponendosi le grandi domande che caratterizzeranno le politiche educative dei prossimi anni: quale solco è stato lasciato dalla crisi pandemica – e dalle conseguenti chiusure scolastiche - sullo sviluppo dei ragazzi e delle...
Preciso sin da subito che sulle delocalizzazioni è emersa solo una bozza di decreto. La stessa cambierà ancora molto fino all'arrivo in Consiglio dei Ministri ed anche durante l'eventuale iter legislativo. Potrebbe anche non vedere mai la luce, visti i malumori all'interno della maggioranza. Ma appare comunque doveroso provare a dibattere su un tema molto importante. Un tema che è tornato, purtroppo, agli onori della cronaca per alcune gestioni particolarmente discutibili.
La tematica riguarda quelle situazioni in cui un’impresa decide di spostare la produzione presso un’altra nazione. Ciò lascia sul territorio problemi di...
Era da tempo che volevo farlo e finalmente ci sono riuscito: sono tornato a giocare a basket.
Avevo organizzato tutto alla perfezione: prenotato la palestra, chiamato gli amici e per l’occasione mi ero pure comparto la nuova divisa dei NY Knicks.
È stato veramente bello, il minuto e 30 secondi nel quale sono rimasto in campo…
Sì, perché essendo entrato senza nessun riscaldamento dopo 1 minuto mi sono stirato e per tutto il resto della partita sono rimasto in panchina a maledirmi.
Non riuscivo a farmi una ragione di come fosse stato possibile fare un errore del genere; è da quando ho dieci anni che so benissimo che prima di far...