Secondo la XXIII Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, ad un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è mediamente inferiore al 70 per cento e, a cinque anni, le percentuali salgono oltre l’80 per cento, per quanto un’analisi sulla qualità del lavoro mostri percentuali elevate alla voce “contratti non standard” e “lavoro autonomo”, ovvero principalmente collaborazioni occasionali (nelle figure seguenti il dettaglio storico per tipologia di laurea conseguita).
L’autore del post, Silvano Joly, 55 anni, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità –
Nel 1976 Alberto Sordi diresse “Il comune senso del Pudore” film in quattro episodi, dove si affrontava il tema della sessualità nell’Italia di quegli anni. Nel 2018 Marta...
Marlon Brando, intervistato a proposito de Il padrino, disse che “la mafia è il migliore esempio di capitalismo che abbiamo”. La definizione, quantunque arguta e, per certi aspetti o per alcuni, irritante, è indubbiamente eversiva e metamarxiana. Marx, in effetti, fu uno dei primi a teorizzare e condannare il cosiddetto sfruttamento della forza-lavoro quale conseguenza del dominio del capitale. Nello stesso tempo, tuttavia, non si possono negare almeno due vantaggi essenziali legati alla dottrina economico-sociale su cui, da circa due secoli ormai, si reggono le sorti del mondo occidentale: un reddito pro capite medio-alto o,...
Una unicorn è una startup privata caratterizzata da una valutazione uguale o maggiore a un miliardo di dollari Usa. Se la società diviene in seguito pubblica (attraverso una initial public offering, Ipo) o viene acquisita da terzi perde la denominazione di unicorno. Il termine "unicorno" in campo economico è stato introdotto nel 2013 da Aileen Lee, ideatrice del fondo di venture capital Cowboy Ventures, con il fine di presentare una locuzione che potesse dare l'idea della rarità delle caratteristiche di queste società. La valutazione degli unicorni è a cura di venture capitalist e investitori. Essendo gli unicorni startup, la...
Intervento di Bain & Company durante l’evento SolarPlaza Italy -
Destinando oltre il 75% delle risorse totali alle opere infrastrutturali, il PNRR ha fatto propria l’attenzione alla politica energetica e ambientale e rappresenta un’opportunità unica di realizzare una “piattaforma abilitante” per il più ampio sforzo di transizione ecologica del Paese. Tuttavia, ci sono altri due aspetti da considerare nella valutazione del PNRR, di breve e di lungo periodo. Innanzitutto, i tempi previsti per impiegare le risorse stanziate dal piano: in Italia, 5 anni sono pochi. È necessario agire urgentemente su processi e sovrastrutture...
L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.it, autore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin”
L’Italia si posiziona al 58° posto per facilità di fare impresa secondo la Banca Mondiale: in tale classifica siamo nel fondo per quanto concerne il sistema tributario (“paying taxes”).
Tale pessimo risultato, peraltro mantenuto nel tempo, getta una sinistra luce sulla capacità del sistema di riformarsi, nonostante i continui richiami alla semplificazione e alla...
Ultimamente ha fatto molto discutere la decisione del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti di rivoluzionare, a neanche un anno dal lancio, la Fondazione Enea Tech, a cui il governo Conte 2 aveva affidato un fondo per il trasferimento tecnologico di 500 milioni di euro per l’investimento in startup e PMI innovative.
Con l’articolo 31 del decreto Sostegni bis, il MiSE ha ristrutturato nome, obiettivi, statuto, interlocutori, organi direzionali e finanze della Fondazione, che dopo un anno di operatività non era riuscita a investire neanche un euro dei 500 milioni a disposizione. Ora, con il decreto Sostegni bis, Enea Tech si...
Post di Paolo Brambilla, Italian representative, World Federation of Investors -
Dobbiamo smettere di pensare a chi investe in titoli azionari od obbligazionari come se fossero persone astratte o diverse dalla maggioranza degli abitanti del nostro Paese: sono genitori e cittadini che vogliono lasciare un pianeta più verde e migliore per i loro figli, i cui principali obiettivi di risparmio - come l’integrazione della pensione, la prima casa o un lecito accumulo di ricchezza da lasciare ai propri figli - sono orientati al lungo termine e necessitano di un'economia e di un ambiente sostenibili.
Oltre ad affrontare questioni...
Anche il nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza affronta le conseguenze della pandemia e si rifà il trucco ancora prima di essere operativo; la data originaria di entrata in vigore era lo scorso anno e il Covid rese necessario un rinvio al 2021; ma anche quest’anno, la prevista entrata in vigore a settembre slitterà nel 2022; altro elemento da considerare è il recepimento della Direttiva Europea 1023 del 2019, che impone la necessità di un’armonizzazione con quanto disposto dal nuovo Codice italiano.
Questi ed altri sono i contenuti di un’intervista sul Sole 24 Ore del 30 giugno 2021 rilasciata a Giovanni Negri da Ilaria...
Post di Federico Pozzi Chiesa, Founder di Supernova Hub e AD di Italmondo -
A fare la differenza, nell’innovazione, è l’obiettivo con cui si investe. E se la spinta a fare innovazione parte dall’interno dell’azienda, le probabilità di avere successo crescono in maniera esponenziale. Di più, se l’idea della startup nasce per rispondere a un’esigenza imprenditoriale, il gioco è fatto. In caso contrario, il rischio di non superare l’anno di vita è enorme. D’altra parte, non è un mistero che delle 11.500 startup censite dal Mise solo una manciata riesca a spiccare il volo e solo poche più superino l’anno di vita....