Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana, e Luca Jahier, già Presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo -
Oggi il termine sostenibilità è parola stra-abusata ma su cui l'intera Europa e finalmente anche Stati Uniti e Cina si stanno impegnando. Ora che la crisi climatica è veramente conclamata e incombente, accompagnata anche da crisi pandemica, con evidenti nessi rispetto alla crisi economica, un progetto che non si occupi anche delle dinamiche economiche e sociali, è nei fatti sostenibile?
La risposta è NO.
Va ricordato infatti che la sostenibilità è...
L'idrogeno è la sostanza più abbondante del pianeta, arrivando a formare il 75% della materia in base alla massa e più del 90% in base al numero di atomi. È, come noto, il primo elemento della tavola periodica, e perciò anche l'atomo più elementare (composto da un protone che costituisce il nucleo e un elettrone). In natura, lo si trova nell'acqua (due atomi di idrogeno e uno di ossigeno), nella materia organica, nei combustibili fossili e nel gas naturale. Difatti, sulla Terra l'idrogeno non si trova mai allo stato puro, ma soltanto nelle molecole, combinato con altri elementi chimici.
L'idrogeno, se prodotto a partire da una fonte...
Post di Gabriele Guzzi, laurea con lode in Economia alla Luiss e alla Bocconi, ha lavorato presso lavoce.info ed è stato presidente di Rethinking Economics Bocconi. Attualmente svolge un dottorato di ricerca presso l’Università Roma Tre ed effettua attività di consulenza e analisi economica presso istituzioni. Ha pubblicato, in dialogo con Geminello Preterossi, "Contro Golia. Manifesto per la sovranità democratica" (Rogas, 2020) -
La questione del cosiddetto Recovery Fund è stata approfondita largamente sotto gli aspetti sia economici che politici. Chi scrive, tuttavia, ritiene che per comprendere appieno la portata di...
Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –
Alzi la mano chi non ha mai ricevuto una mail o uno sms in cui un anonimo mittente magnifica le criptovalute e ne descrive, come diceva il poeta, “le magnifiche sorti e progressive” (per i più distratti, rileggersi “La ginestra” di Giacomo Leopardi).
Ben pochi sono sfuggiti al martellante invito a comprare Bitcoin o Ethereum (le due “monete virtuali” più diffuse) e molti, in questi ultimi mesi, si sono lasciati attrarre dalla prospettiva di diventare ricchi in pochissimo tempo senza lavorare, senza studiare, senza impegnarsi… Il fatto è...
Qualche anno fa un caro amico mi chiese di spiegargli quali potevano essere i rischi di investire in nuovi calcolatori per il mining di criptovalute attraverso una società che stava già svolgendo questa attività. Era stato contattato insieme al suo babbo ed altri amici e gli erano state presentati una serie di opportunità dall’investimento, rendimenti molto interessanti. Volevano però conoscere anche i rischi che andavano assumendosi. Non conoscevo la società e non avevo le competenze per esprimermi sul tipo di contratto, sul tipo di calcolatori utilizzati e sulle caratteristiche della blockchain che facevano girare. Il mio è...
Con Sostegni bis, l’entrata in vigore della Plastic Tax è stata posticipata al 1° gennaio 2022. Si tratta dell’ennesimo rinvio (inizialmente prevista per 1° gennaio 2021, è stata poi prorogata al 1° luglio 2021), per ragioni connesse al protrarsi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e per la volontà di non gravare ulteriormente su settori economici che versano già in difficoltà contingenti.
A meno di nuove variazioni, dunque, con il prossimo anno per ogni chilo di prodotti di plastica monouso venduto (MACSI o manufatto con singolo impiego) verrà applicata una tassa di valore fisso pari a 0,45 centesimi, con lo scopo...
La finanza internazionale ha raggiunto dimensioni che mettono a rischio la stabilità del sistema finanziario, come enormi bacini di acqua che incombono sui villaggi a valle e li allagano al minimo movimento. Secondo stime della Banca Centrale Europea la ricchezza finanziaria oggi si aggira attorno ai 300mila miliardi di dollari, più di tre volte il PIL mondiale, senza contare la finanza derivata (tra 700mila miliardi e un milione di miliardi di dollari, secondo stime), che tuttavia per il principio delle pere e delle mele non può essere sommata alla prima. Una parte (circa 4mila miliardi) della finanza primaria come è noto sta in...
Post di Ignazio Rocco, ceo e fondatore di Credimi, curatore del paper Next Generation Sud - Aumentare il dinamismo del Sud per aumentare il dinamismo dell’Italia, dell’Associazione M&M - Idee per un Paese migliore -
L’Italia è lentissima quando si tratta di realizzare infrastrutture: per portare a termine un lavoro da 100 milioni sono necessari in media 16 anni. La statistica è dell’Agenzia di Coesione e si basa sui Fondi Europei che l’Europa dedica alle regioni meno sviluppate, come il nostro Sud. Perché il Sud cammini un po' più vicino al resto del Paese servono certamente risorse da investire, e ce ne saranno...
L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone -
Come era immaginabile, la riscossione delle cartelle esattoriali, vecchie e nuove, è in odore di un nuovo (ennesimo) rinvio. Dobbiamo riavvolgere il nastro ad oltre un anno fa, tornando al famoso Decreto “Cura Italia”, per trovare la prima sospensione delle cartelle esattoriali, a partire dall’8 marzo 2020 e sino al 31 maggio 2020. Di certo, all’epoca in pochissimi si sarebbero immaginati...
L’autore del post, Silvano Joly, 55 anni, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità –
Michael Porter, l’economista di fama mondiale e professore alla Harvard Business School, ha teorizzato 3 strategie competitive destinate alle Aziende:
1. leadership di...