Post di Alessandro Cencioni, managing director di Protiviti Government Services. Secondo di una serie di tre sulla gestione, in Italia, del piano per la ripresa dell’Europa, NextGeneration EU –
Il regolamento del Recovery and Resilience Facility e le linee guida per gli Stati sono precisi e dettagliati, ma il successo dell’attuazione (erogazione dei fondi compresa) dipenderà dai sistemi di control governance. L’esperienza fatta dalle organizzazioni private può essere un riferimento determinante. Ecco perché e a quali princìpi conviene ispirarsi.
Riflessioni preliminari
La crisi pandemica ha portato l’UE...
Post di Elisabetta Calise, HR business partner. Avvocato. Fa parte del board esecutivo della Scuola di Politiche –Google, Amazon, Twitter, Ibm e Microsoft hanno annunciato di voler fare marcia indietro sullo smart working. Non sorprende che i colossi del web della Silicon Valley, dopo un anno di home working, stiano pensando alle contromisure, ben suffragati da evidenze sia scientifiche, su quanto la capacità di innovare si nutra di presenza, che empiriche, relative alla tangibile frustrazione di portare in videocall il sistema familiare di abitudini, rumori, richieste. Dinanzi a queste argomentazioni coglie nel segno chi dice che...
Tra le vittime per Covid-19 andrebbe annoverata anche la resilienza finanziaria delle famiglie, posto che secondo l’Indagine straordinaria di Banca d’Italia l’80 per cento dei lavoratori indipendenti ha subito un calo del reddito (che per il 36 per cento esorbita la metà della disponibilità familiare), il 40 per cento ha difficoltà nei pagamenti delle rate del mutuo e il 34 per cento nel credito al consumo, solo per citare alcuni ambiti di spesa.
Le rilevazioni del Comitato EduFin confermano infatti che, a causa della pandemia, il numero di famiglie in condizioni di fragilità finanziaria è aumentato di 12 punti percentuali...
L’autore del post è Massimo De Nardi, commercialista a Treviso; si occupa prevalentemente di consulenza d’impresa (continuativa, analisi di bilancio e operazioni straordinarie) e di contenzioso tributario –
Inutile nascondere l’amarezza: con la risposta n. 216 del 9 aprile 2021 l’Agenzia delle Entrate ha fatto scivolare il Paese 20 anni indietro, nonostante qualche velato quanto poco pragmatico appiglio giuridico fondato sulla distinzione tra “tenere” e “conservare” i documenti, fornendo un nuovo assist alla lobby delle software house dedite – anche – alla conservazione sostitutiva ma a discapito di migliaia di...
Post a cura dell'associazione Bussola Italia -
Il Recovery Fund è l’occasione ideale per avviare la ricostruzione del tessuto economico e sociale del Paese, stremato dal Covid. Ovvero rimettere al centro del dibattito quella necessità di pianificazione che Bussola Italia chiede da tempo, per dare appunto una direzione al Paese.
Il piano per accedere ai fondi del Recovery Fund (PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza) costituisce l’occasione perfetta per questa pianificazione, attenzione però all’aspetto gestionale.
Bussola Italia chiede alle istituzioni che l’implementazione del PNRR venga affidata a persone con
Post a cura dell'European Construction Sector Observatory della Commissione Europea -
Secondo l'ultimo Country Factsheet dell'European Construction Sector Observatory (ECSO), gli edifici rappresentano ancora una delle principali fonti di emissioni di CO2 in Italia, costituendo il 19% delle emissioni di CO2 legate all'energia nel 2018. Secondo il rapporto di Climate Transparency "From Brown to Green Report - 2019" gli edifici in Italia emettono 1,80 tonnellate di CO2 pro capite, contro una media G20 di 1,54t di CO2, la causa principale è la mancanza di ristrutturazione degli edifici esistenti. Pertanto, per migliorare l'efficienza...
Un argomento fortemente correlato alla futura gestione delle risorse dedicate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riguarda la normativa sui contratti pubblici, affidata al D. Lgs. N. 50/2016 (“Codice” o, impropriamente, "Codice appalti" ). Si tratta di un tema molto importante, quindi giusto discuterne come si sta facendo, ma la confusione regna sovrana.
Fin dalla sua entrata in vigore, il Codice ha avuto una vita molto travagliata. Si perde facilmente il conto di tutte le modifiche intervenute finora, in appena cinque anni di vita. Il tutto a danno delle pubbliche amministrazioni e degli operatori economici. Attualmente si...
Post di Alessandro Cencioni, managing director di Protiviti Government Services. Primo di una serie di tre sulla gestione, in Italia, del piano per la ripresa dell'Europa, NextGeneration EU -
L’iter di approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) avanza, sia pure tra molti ostacoli. Ci vorrà ancora un po’ prima del via alla fase esecutiva, un tempo che converrà utilizzare anche per riflettere sulla gestione del Piano, a cominciare dai numerosi rischi connessi all’esecuzione, relativi alla sua complessità (rischi di portafoglio) e alle singole azioni (rischi di progetto). Vediamoli in dettaglio.
Rischi di...
Con l’economia che si avvia a ripartire, nella speranza che l’avanzare dei piani di vaccinazione riporti le famiglie e le imprese ad una vita simile a quella che avevano fino al 2019, da più parti ci si interroga sull’eredità che quest’anno di pandemia lascerà. Gli Stati hanno messo in campo risorse finanziarie da economia di guerra, con deficit e debito pubblico in crescita quasi dappertutto. Come controparte di questo deficit, i privati hanno invece aumentato i risparmi e viene da chiedersi come saranno impiegati una volta che le restrizioni per il contenimento della pandemia saranno allentate. Questo eccesso di risparmio...
Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario –
Le irregolarità liberalizzate attraverso la deresponsabilizzazione dei dipendenti pubblici rischiano di pregiudicare l’efficiente utilizzo delle ingenti risorse del Pnrr/Next Generation UE e di produrre conseguenze negative a carico della finanza pubblica
Per sfruttare le enormi potenzialità del settore dei lavori pubblici, accelerando i tempi di realizzazione delle opere, nei mesi scorsi è stato approvato e convertito in legge il cosiddetto decreto semplificazioni, che introduce un regime speciale (provvisorio) per l’affidamento degli...