Post di Eva Bredariol, avvocato Ph.D. specializzata in reti d'impresa e socia di Eutopian - Osservatorio europeo sull’innovazione democratica -
“È assolutamente necessario evitare che la crisi pandemica, inserendosi su un contesto di scarso dinamismo economico del Paese, nonché di complessi cambiamenti geopolitici a livello mondiale, sia seguita da una fase di depressione economica. Non vi è tempo da perdere, e le notevoli risorse che l’Unione Europea ha messo in campo devono essere utilizzate al meglio.”
Il PNR 2020 (Programma Nazionale di Riforma 2020), preso l’abbrivo nelle battute introduttive con questo monito,...
Alcune notizie di cronaca finanziaria ci fanno riflettere su uno dei temi più rilevanti riguardante le imprese italiane e la loro struttura, con particolare riferimento al lato destro dello Stato Patrimoniale, quello che definisce la struttura delle Fonti, e che include il Patrimonio Netto, cioè i capitali propri dell’azienda, e i Debiti Finanziari, cioè il ricorso a capitale di terzi; è appena il caso di ricordare che i primi sono capitali soggetti al rischio d’impresa, non hanno "scadenza", sono remunerati dai dividendi, e implicano “pazienza” per chi ha investito in un progetto industriale normalmente a lungo termine,...
Giunti alla conclusione della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19”, pensiamo sia interessante proporre un’analisi che riassuma i principali spunti emersi dal nostro ciclo di interviste che ha visto protagonisti otto founder di startup italiane. Lo scopo è quello di tratteggiare una descrizione del panorama delle startup nel nostro Paese, che muove dal contesto della crisi economico-sanitaria in atto, ma che si estende con un respiro più ampio andando a trattare dinamiche economiche più complessive.
La nostra rubrica ha coperto un ampio spettro di settori economici: calzaturiero e...
Una PA veramente Digitale è il sogno di tutti quelli che hanno sperimentato la frustrazione di doversi recare di persona presso uno sportello pubblico per svolgere attività che si potrebbero risolvere con pochi click dal cellulare.
Si tratta anche di un importante fattore abilitante lo svolgimento di qualunque attività economica e di una condizione fondamentale per conseguire gli incrementi di produttività necessari al nostro paese per tornare a crescere.
Non sorprende allora che questo ambizioso obiettivo figuri in cima alle priorità del piano italiano di ripresa e resilienza per accedere ai fondi previsti dal Recovery Fund anche...
L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione –
In questi mesi ci siamo abituati alle previsioni più disparate da parte di uffici studi, associazioni di categoria, agenzie specializzate ed istituzioni varie. Difficile orientarsi tra sondaggi, spesso carenti di note metodologiche, analisi del sentiment o fritti misti basati sul disinvolto uso incrociato dei dati storici delle due statistiche ufficiali.
Più la previsione è castastrofica, e più trova il suo risalto mediatico. Non accade altrettanto per la pubblicazione dei consuntivi, seppure datati ed ancora provvisori, che questa...
Si è tornati a parlare di rete internet unica, della competizione tra Tim e Open Fiber e della nostalgia di alcuni esponenti del governo per la rete nazionale, modello rete elettrica. Il Cda di Tim ha infatti dato il via alla separazione della propria rete in una nuova azienda, FiberCop, predisponendo un piano per far fondere quest’ultima con Open Fiber nella futura azienda per la gestione della rete unica, AccesCO. Dai titoli di giornale sembra dato tutto per fatto con Tim che si appresta ad acquistare il concorrente.
Ma ha senso la rete unica per il consumatore?
In realtà molto dipende da una variabile fondamentale: l’identità...
In tempo di Covid, e quindi di grandi sovvenzioni pubbliche alle imprese in difficoltà, diventa interessante osservare, come ha fatto la Bis, la Banca dei regolamenti internazionali con sede a Basilea, nella sua ultima Rassegna trimestrale, se e in che misura siano cambiate le politiche delle grandi aziende che già nell’ultimo decennio si sono segnalate per una tendenza rimarchevole: il triplicare dei buyback, ossia i riacquisti di azioni proprie da parte delle aziende.
Poiché il discorso ha diverse sfumature tecniche, meglio dedicare qualche riga a spiegare bene le premesse. Quanto a molti effetti pratici, un buyback somiglia a...
L’inadeguatezza del Patto di Stabilità e Crescita (SGP – Stability and Growth Pact) era da tempo uno di quegli elementi su cui quasi tutti in Europa concordavano, ma sul quale era molto complicato metter mano per ottenere un cambiamento che fosse non solo sostanziale ma anche migliorativo.
Un’unione monetaria priva di capacità fiscale, in cui capitali, merci e persone circolano liberamente, può reggere solo se vi è un coordinamento tra le varie economie. Questo coordinamento in Europa si basa sui parametri del SGP, che non sono sempre stati gli stessi nel tempo. All’inizio ve ne erano sostanzialmente due: i famosi rapporto...
Post di Cetti Galante, amministratore delegato di Intoo (Gi Group) -
Come far ripartire rapidamente le aziende e con loro le persone? Questo è il punto chiave della fase che stiamo vivendo.
Non è più sostenibile appoggiarsi alle sole politiche passive del lavoro e il blocco dei licenziamenti con alcune settimane di cassa integrazione sposta troppo i costi della crisi sulle aziende.
Tanti imprenditori non potendo rinunciare a qualche persona rischiano ormai di chiudere del tutto l’attività.
I licenziamenti che inevitabilmente arriveranno vanno, invece affrontati con un potenziamento delle politiche attive, rinnovando ed...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Tra i vari bonus introdotti dai provvedimenti emanati dal Governo per far fronte all’emergenza economica data dalla pandemia da coronavirus, spicca l’ormai famoso “bonus 600 Euro”, salito agli onori della recente cronaca per la fruizione dello stesso da parte di vari esponenti della politica.
Tale bonus, secondo le intenzioni del legislatore, o meglio, secondo quanto era plausibile...