Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

03 Dicembre 2020

Così un euro digitale può mettere in crisi stabilità finanziaria e banche

scritto da

Autrice di questo post è Lea Zicchino, Senior Partner e Responsabile della divisione di Analisi dei Mercati e degli Intermediari finanziari di Prometeia -  Al momento la moneta emessa della Banca centrale europea, e da tutte le banche centrali del mondo, è di due tipi: banconote e riserve. Una delle due, le riserve, è già una moneta digitale ma è disponibile solo a banche o altre istituzioni finanziarie che hanno un conto presso la banca centrale. Anche i normali cittadini e le imprese utilizzano una moneta digitale, oltre a quella fisica (le banconote), per le loro transazioni, ma si tratta di moneta emessa dalle banche...

02 Dicembre 2020

Il vero vantaggio per i professionisti del futuro? Le relazioni di valore

scritto da

L'autore di questo post è Benedetto Buono manager nel Marketing & Innovation di un grande gruppo istituzionale che opera nei financial services - “I dati sono il nuovo petrolio” è una frase che viene attribuita all’imprenditore e scrittore Andrew Keen: se, evidentemente, ciò è vero alla luce della indubbia pervasività attuale dei dati nell’azione quotidiana di ogni organizzazione più o meno strutturata, nonché nella vita di ognuno di noi, è forse anche vero che tale fenomeno non sarà più sufficiente a definire l’azione ed il successo delle aziende e, quindi, degli individui, nel prossimo futuro. Gli ultimi anni sono...

02 Dicembre 2020

Covid-19 e mercato del lavoro: l'impatto sulle regioni italiane

scritto da

La prima ondata di Covid-19 ha rappresentato un fortissimo shock per il mercato del lavoro. Come Tortuga abbiamo deciso di analizzarne l’impatto così da poter reagire meglio alla seconda ondata. Nel primo articolo di questa serie abbiamo mostrato come la crisi legata al Covid-19 abbia colpito soprattutto i lavoratori senza una laurea, i giovani ed il settore dei servizi. Nel secondo ci siamo concentrati sull’impatto sugli stranieri, sulle donne e sugli inattivi. Come cambia però il quadro dell’impatto sul mercato del lavoro quando si considera l’Italia non nel suo insieme ma nella sua suddivisione regionale? Durante la prima...

01 Dicembre 2020

Lo strano caso Unicredit, tra banca di sistema e banca di mercato

scritto da

Di fronte al successo dell'offerta di acquisto da parte di Intesa Sanpaolo su UBI banca a fine luglio avevo parlato proprio su questo blog di una differenza culturale tra Banca di Sistema e Banca di Mercato mettendo a confronto le strategie divergenti dei primi due gruppi bancari del paese. Questa chiave di lettura mi sembra utile ed efficace per leggere la decisione dell’amministratore delegato di Unicredit, Jean Pierre Mustier di lasciare l'istituto al termine del proprio mandato il prossimo mese di aprile. Quale banchiere italiano, cresciuto ben inserito e nel "sistema" avrebbe osato resistere ad un' "offerta che non si può...

01 Dicembre 2020

Guida pratica alla consulenza finanziaria per chi tiene i soldi sul conto

scritto da

Autore di questo post è Costantino Forgione, consulente finanziario - È noto come gli italiani siano tra i più grandi risparmiatori al mondo. Questa indubbia qualità si accompagna purtroppo ad un livello di educazione finanziaria che ci colloca invece tra gli ultimi posti nelle graduatorie internazionali. Una popolazione “ricca” ma finanziariamente poco acculturata fa dell’Italia il mercato ideale per banche e Società di Gestione del Risparmio: il risparmio italiano è una grande ricchezza a cui può essere facile “attingere” se la clientela non comprende appieno le proposte di investimento che gli vengono fatte per,...

01 Dicembre 2020

Le energy communities: nuovo modello per un mondo post Covid

scritto da

Autore del post è l'avvocato Lorenzo Parola, partner dello studio legale Herbert Smith Freehills - Dalla fine della Seconda guerra mondiale la crescita delle città, a ogni latitudine, è stata ininterrotta. Nel 1950 meno di un terzo della popolazione mondiale viveva in città e nel 2007, secondo le stime dell'ONU - per il primo anno nella storia - più persone al mondo vivevano in città che nelle zone rurali. Si prevedeva addirittura che la popolazione urbana avrebbe raggiunto il 68% entro il 2050 - più che raddoppiando nell'arco di un secolo. Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale era ritenuto...

30 Novembre 2020

Reshoring post Covid: cos'è e come può essere utile al sistema Italia

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – L’internazionalizzazione produttiva (o investimento diretto all’estero da parte di un’impresa con obiettivi di market-seeking e efficiency-seeking) è un fenomeno che, in epoca pre-pandemica, ha realizzato una rapida espansione: secondo le rilevazioni di Banca d’Italia, infatti, in un ventennio lo stock di IDE (investimenti diretti esteri) è decuplicato, soprattutto per l’espansione economica dei paesi emergenti e per l’aumento di trattati e accordi commerciali volti al...

29 Novembre 2020

Post Covid, ovvero il luna park delle aziende agili e innovatrici

scritto da

Post di Andrea Porcu, direttore generale del Santagostino - Qualche mese dopo gli articoli sull’economia aziendale ai tempi del Coronavirus, torno a parlare degli impatti sulle nostre imprese dell’attuale contesto sanitario ma questa volta mi sposto con uno scatto sul dopo Covid. La conta rilevante dei decessi rintocca ogni tardo pomeriggio e non siamo certo alla fine della pandemia, alcune regioni “attenuano” il loro colore eppure lo spettro di una fase 3 (soprattutto occhio al Centro-Sud!) non è affatto remoto… ma vediamo la fine, il fenomeno dei “piccoli greggi” riscontrati nell’est lombardo e soprattutto l’arrivo...

28 Novembre 2020

Dai monopattini al saldo Irap, come sono andate le misure anti Covid

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Siamo ormai nel pieno di quella che è stata definita “la seconda ondata”, esplosa dopo un’estate di tregua (apparente) dal Covid-19. A differenza della prima fase della crisi pandemica, avremmo dovuto avere il vantaggio di conoscere il virus, saperlo contrastare e curare meglio, facendo bagaglio della recente esperienza primaverile. Ciò si è rivelato parzialmente vero, o meglio, è...

27 Novembre 2020

Covid-19, l’azzardo di puntare sull’emergenza e sulla paura

scritto da

Post di Cristiano Codagnone, socio di Open Evidence, ricercatore di sociologia presso l’Università degli Studi di Milano e professore alla Universitat Oberta de Catalunya (UOC) – Sgombriamo subito il campo da possibili accuse di negazionismo. Il Covid-19 è temibile, causa seri problemi e spesso la morte per una certa percentuale di popolazione. Ha messo e sta mettendo a dura prova il nostro sistema sanitario. Questo non è in discussione. Senza essere accusati di negazionismo, si può invece liberamente dibattere se il lockdown sia una misura efficace e se l’approccio comunicativo sia appropriato, non solo rispetto alla...