Il 2020 verrà ricordato come l’anno della pandemia di covid-19, l’anno della profonda crisi sanitaria, economica e sociale che ha coinvolto ogni angolo del pianeta. Mentre i vari governi provano ad arginare, con risultati alterni, l’incombere impietoso della seconda ondata epidemiologica, è lecito iniziare a chiedersi, alla luce dello scenario attuale, quali prospettive caratterizzeranno il periodo post pandemia e quali scelte saranno fatte nei vari ambiti per provare a mettersi alle spalle i cupi mesi di crisi.
Quando ormai anche la questione vaccini sarà stata archiviata, sarà ragionevole aspettarsi una diffusa ripresa sotto...
Post di Michele Leone, membro di Eutopian - Osservatorio europeo sull'innovazione democratica. Digital Media Specialist e Project Designer/Manager di progetti europei presso l'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) -
SPID, ovvero l’identità digitale del Sistema Pubblico italiano, raggiunge numeri significativi, oltre 13 milioni e mezzo di identità erogate (post di AGID su Facebook). Un vero e proprio raddoppio in un tempo limitato (meno di due anni), come è agevole verificare dal sito di monitoraggio dell’avanzamento digitale del progetto SPID.
Ma come accade spesso, insieme alla notorietà, diffusione ed accettazione...
L’ultimo bollettino economico della Bce contiene una ricognizione molto ben documentata che ci consente di avere dati aggiornati al secondo trimestre di quest’anno sui Fondi pensione nell’eurozona, che rappresentano una quota importante del risparmio dei lavoratori europei e che sono stati duramente colpiti dai disordini dei mercati provocati dalla pandemia.
Prima di approfondire, è meglio intendersi sul significato del termine Fondo pensione, così come lo intende la Bce. Per farlo, si può utilizzare il grafico sotto.
Quando si riferisce ai Fondi pensione, la Bce guarda al secondo e al terzo pilastro della previdenza sociale,...
Post di Gianvittorio Abate, amministratore delegato di Innovery, system integrator internazionale, nato in Italia, specializzato nel comparto della cybersecurity -
La crisi sanitaria imposta dal Covid-19 ha evidenziato in maniera lucida le criticità e l’arretratezza di un sistema sanitario ancora troppo analogico e de-strutturato. L’Italia si trova a dover pagare oggi il prezzo di mancati investimenti nella telemedicina e nell’infrastruttura tecnologica del sistema ospedaliero. Tuttavia, sebbene l’emergenza abbia evidenziato le lacune e i ritardi nella digitalizzazione di questo settore, ha anche accelerato la trasformazione...
Autore di questo post è Costantino Forgione, consulente finanziario -
La crisi sanitaria determinata dalla pandemia di Covid19 ha imposto gravi limitazioni alle attività produttive con pesanti riflessi sull’economia italiana, tra le più colpite in Europa. Le finanze statali risentiranno anch’esse del forte aumento di spesa pubblica necessario a supportare famiglie ed imprese colpite dalla crisi.
Nelle sue ultime stime la Commissione Europea prevede per l’Italia un calo del PIL 2020 pari al -9,9%, peggior valore europeo dopo quello della Spagna. Già nel 2018 e 2019 la nostra crescita del PIL era l’ultima in Europa con un...
Post di Mirco Tonin, professore di politica economica presso la Libera Università di Bolzano -
I parallelismi tra realtà radicalmente diverse di solito non funzionano bene. Governare una nazione non è come gestire una famiglia e il bilancio dello stato non deve necessariamente essere amministrato secondo gli stessi principi del budget familiare. Il libro “Crisi – come rinascono le nazioni” di Jared Diamond, pubblicato nel 2019 da Einaudi, rappresenta una eccezione. Il fulcro del libro è infatti l’analogia tra crisi degli individui e crisi delle società. In particolare, l’utilità di impiegare i fattori che i terapeuti...
Pubblichiamo stralci di un dibattito tra Emiliano Brancaccio e Mario Monti su euro, austerity e spread, il cui testo integrale è stato appena pubblicato nel nuovo libro di Emiliano Brancaccio: “Non sarà un pranzo di gala”, edito da Meltemi -Emiliano Brancaccio. [..] Sulla storia e i destini del processo di unificazione europea, l'esperienza del governo Monti ha rappresentato un fondamentale caso di studio. In particolare, c’è un episodio che reputo rilevantissimo dal punto di vista scientifico. Dopo l’approvazione della imponente manovra di finanza pubblica contenuta nel cosiddetto decreto “Salva Italia”, è importante...
Post di Jacopo Pagni, laurea triennale presso l'Università di Pisa in Economia Aziendale e laurea magistrale presso l'Università di Roma La Sapienza in Business Management. Intern presso l'Innovation Center di Intesa Sanpaolo -
L’economia comportamentale ci suggerisce come, gli individui, nel prendere le loro decisioni, diano troppa importanza alle cose irrilevanti.
Non è inusuale il vecchio adagio che le organizzazioni e le pubbliche amministrazioni non siano efficienti durante i loro processi decisionali. Generalmente può sembrare strano che le aziende discutano molto riguardo a piccoli investimenti, mentre prendano decisioni...
Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario –Gli adempimenti burocratici, costano al sistema produttivo e alla finanza pubblica nazionale circa 150 miliardi di euro in termini di “oneri di transazione”, debiti non pagati nei confronti delle imprese, sprechi di risorse che non consentono di ridurre la pressione fiscale nella media Ue, costi del deficit logistico-infrastrutturale. Per far fronte a questa insostenibile situazione e semplificare un sistema troppo complicato e “ricco” di regole si invocano nuove leggi, ma la “semplice” applicazione delle norme vigenti renderebbe il...