L'autore di questo post, Nicolò Fraccaroli, è Postdoctoral Research Associate alla Brown University presso il Watson Institute for International and Public Affairs a Providence, Stati Uniti. Ha un dottorato in economia presso l’Università di Roma Tor Vergata e un Master in politica economica europea presso la London School of Economics. Ha lavorato alla Banca centrale europea nel team di affari europei e internazionali e alla Banca d’Inghilterra sulle riforme post-Brexit. –Nel dibattito italiano sulle politiche di contenimento del Covid-19 l’argomento “giovani” è emerso principalmente in chiave critica, focalizzandosi su...
L’ottavo e ultimo appuntamento della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19” parla di marketing, abitudini di consumo e smart working. L’ospite di oggi è infatti Mirna Pacchetti, CEO e Co-Founder di InTribe.InTribe è una società di ricerche di mercato specializzata in analisi delle abitudini di consumo, con tecniche classiche ma anche con big data e intelligenza artificiale. Startup nata nel 2016, nel tempo ha raggiunto importanti traguardi: l’incubazione nel programma Speed MI Up organizzato dalla SDA Bocconi, l’accelerazione da parte di Digital Magics e la partecipazione a...
L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it –
Per anni abbiamo ascoltato la novella di abbassare le tasse, che in Italia sono troppo alte e che è necessario semplificare il sistema tributario.
La stanca novella si scontra con le realtà di un fisco falso amico, traditore, mentitore e fedifrago.
Il principio di capacità contributiva (Art. 53 della Costituzione) viene immolato, poi, sul principio di cassa, sulla necessità di fare imponibile con la creazione di...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Correva l’anno 1917, quando in una remota località del Portogallo centrale, la Madre Vergine diede inizio alle sue rivelazioni, poi divenute celebri come “i tre segreti di Fatima”. Ora, a distanza di oltre cento anni da quegli accadimenti, sembra una prospettiva concreta il doversi affidare all’intervento divino, per scoprire una verità più che mai celata: quella sul MES!
"MES si, MES...
Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d'impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia -
Misure di incentivazione all’uso della moneta elettronica, come la lotteria degli scontrini e gli sconti sui pagamenti, o cashback, sembrano ritornati all’attenzione del Governo e degli operatori del settore.
La lotteria degli scontrini è stata introdotta già dalla legge di bilancio 2017, ma la sua applicazione è stata dapprima posticipata al 1° luglio 2020 dal decreto fiscale di fine 2019 (DL...
Il Pil – Prodotto interno lordo – italiano, nel primo trimestre del 2020, è crollato del 5.3%. Più incisivo il crollo del secondo trimestre: 12.8%. Numeri che spaventano, ma che rischiano di confondere la percezione della buona o cattiva salute della nostra economia. Quel 12.8%, infatti, si riferisce ad un periodo storico in cui le imprese sono state inizialmente chiuse, per poi gradualmente ripartire al netto della normativa sul contenimento, la quale ha imposto non poche restrizioni. Premessa doverosa, necessaria per comprendere da cosa è composto quel numero: perché il Pil è crollato? E soprattutto, qual è la strada da...
Post di Gianluca Carnevale Garé, Head of Sales, Retail Italy & Milano Branch Manager presso Ram Active Investments (Gruppo Mediobanca) e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia -
"Apple Card è un servizio sessista. Non importa quale sia l'intento dei rappresentanti di Apple, importa l'algoritmo in cui hanno riposto la loro completa fiducia. E quello che fa è discriminare".
Un semplice tweet dello scorso 7 novembre di David Heinemeier Hansson, imprenditore e programmatore danese, come era facile prevedere ha, non solo generato un grosso polverone, ma addirittura indotto il Dipartimento per...
Post di Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics presso l’Università Cattolica di Milano -
Nel suo intervento dell’8 settembre, Enrico Mariutti espone alcuni dati intesi a confutare quella che etichetta come “la narrativa della cicala e della formica: l’Europa del nord laboriosa e risparmiosa chiamata a salvare i cugini mediterranei, fannulloni e spendaccioni”. Senza entrare nel merito della ricostruzione che Mariutti propone della recente storia politica italiana e della globalizzazione, mi preme unicamente far notare alcuni elementi ad essa quantomeno complementari. In particolare, la retorica “Italia vs Frugal...
Il settimo appuntamento della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19” parla di mobilità e micromobilità urbana. L’ospite di oggi è infatti Gianluca Iorio, CEO e Co-Founder di MiMoto. MiMoto viene lanciata nell’autunno del 2017 con l’obiettivo di fornire un mezzo di trasporto urbano veloce e sostenibile. Nasce così l’idea dei motorini elettrici, gialli e silenziosi che ormai sono presenti a Milano, Torino e Genova. Il settore della mobilità urbana è stato uno dei più impattati dal lockdown, e non solo durante la crisi: le ripercussioni sulle abitudini dei cittadini e sulle...
Quando l'America starnutisce in Europa arriva un monsone. Ora che gli USA hanno l'influenza cosa succederà in Europa? Il diluvio universale?
Le crisi che colpiscono l’Italia sono al 90% originate dagli Usa. Quindi per capire cosa ci arriverà addosso, e quanto sarà brutto, è bene analizzare quello che sta succedendo in USA.
Disoccupazione e statistiche
Se parliamo di disoccupazione in USA vi sono dei problemi persino a definirla e gestirla. Ci sono varie criticità.
1° aspetto tecnico: molti sistemi hardware dei singoli stati sono addirittura degli anni 80 ( bene inteso questo problema riguarda il 70% dei ministeri americani...