L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) –
Austria, Danimarca, Olanda, Svezia e, in posizione più defilata, la Finlandia: che cosa hanno in comune questi cinque Paesi, oltre alla ferma opposizione nei confronti del Recovery Fund? Sono la locomotiva del Green Deal europeo.
I Paesi che richiamano periodicamente l'attenzione delle istituzioni comunitarie sulle responsabilità dell’Europa nei confronti delle generazioni future e delle...
Nella letteratura manageriale, specie degli ultimi 15 anni, sono stati scritti diversi articoli (e anche qualche libro) che mettono in primo piano la contrapposizione, nella gestione dei team, tra un approccio che fa leva sul potere ed uno centrato sulla leadership.
(Un altro filone piuttosto florido è quello “leadership vs management”).
Vedo due limiti in questo approccio:
1) un pensiero dicotomico che, pur se molto efficace in termini comunicativi, non rende giustizia della complessità, della mutevolezza e, spesso, dell’ambiguità della vita organizzativa;
2) una scarsa chiarezza nella definizione dei termini in gioco, per cui...
Post di Pietro Bullian, laureato magistrale in Economics presso l’Università Cattolica di Milano -
Proseguono serrate le trattative per NextGenerationEU. I “frugal four” sono ormai diventati “frugal five”, gli italiani fanno quadrato al grido di “Forza Presidente”, perché i soldi sono tanti e fanno gola a tutto l’arco parlamentare, che una mattina si è svegliato europeista, siede al fianco dei grandi statisti mitteleuropei (e a qualche sovranista ex-cattivo tipo Orbán) e marcia compatto contro il “cattivismo” dei “frugali”, avari nordeuropei che si ostinano a non vedere come regalare risorse all’Italia...
Post di Daniele Grassi, security risk manager presso IFI Advisory -
La sostanziale riapertura dei confini europei ha segnato l’avvio della "fase due" per la mobilità internazionale, spingendo molte aziende a riprendere la pianificazione delle proprie attività all’estero, nella speranza che il trend di riapertura in atto sia oramai incontrovertibile.
L’economia italiana è tra quelle che hanno maggiormente risentito degli effetti negativi della pandemia, tuttora in corso in ampie regioni del mondo: secondo le più recenti stime della Commissione Europea, il 2020 vedrà una riduzione del PIL italiano dell’11,2%, dato peggiore...
Post di Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics presso l’Università Cattolica di Milano -
A latere del Consiglio Europeo straordinario iniziato venerdì, in Italia è ripartita la litania vittimistica contro il presunto egoismo dei cosiddetti frugal four (Svezia, Austria, Danimarca e Olanda), che recalcitrano all’idea di trasferire e/o prestare risorse all’Italia.
Ma, assumendo un punto di vista obiettivo e distaccato (“wertfrei”), possiamo davvero sostenere—con cieco slancio patriottico—che i quattro frugali siano così sadicamente meschini e taccagni? A ben vedere, no: hanno le loro ragioni, perfettamente...
Il crollo del Ponte Morandi, quasi due anni fa, aveva dato la stura ad un dibattito che ben presto coinvolse temi di più ampia portata: l’intervento dello Stato nella gestione delle Infrastrutture, la trasparenza sui contratti di concessione, la necessità di più stringenti controlli, la consapevolezza che la materia avrebbe dovuto trovare una più organica sistemazione.
Da un lato vi erano l’indignazione per le vittime, l’incredulità per ciò che era successo, la volontà di infliggere punizioni esemplari che tornassero ad imporre l’autorità e l’autorevolezza dello Stato di fronte all’evidenza di una tragedia dolorosa...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
In una bozza del Decreto “Semplificazioni”, che sta prendendo forma in questi giorni, è risputato un vecchio fantasma che si era manifestato al tempo dello “Sblocca Cantieri” dello scorso anno: l’esclusione dagli appalti pubblici, in presenza di irregolarità tributarie solamente contestate e non definitive.
Puntuale, come quel doloretto alla cervicale di cui pensavi di esserti...
A inizio luglio Tesla ha superato per valore di mercato la Toyota diventando la prima casa automobilistica al mondo e festeggiando così il suo decimo anniversario dall’ingresso in borsa. Le sue azioni sono aumentate di cinque volte nell’ultimo anno, passando dai circa 230 dollari di quasi un anno fa ai 1.100 dollari di inizio luglio, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di 205 miliardi di dollari.
Qui in basso si possono osservare il valore di mercato, le revenues e le auto vendute di Tesla a fine 2019, in confronto ad altri big dell’auto. La Ford ha sei volte le revenues di Tesla, sette volte il numero delle auto vendute...
Post di Matteo Fatale, laureando in finanza quantitativa all’Università di Torino -
Da sempre per andare ideologicamente contro il capitalismo (qualsiasi cosa esso significhi) viene citato il titolo di questo post, così da dimostrare di essere in un “sistema economico” sbagliato che ha come unica conseguenza l’aumento della povertà e delle diseguaglianze. Ma le cose stanno effettivamente così?
Basandoci sui risultati degli studi di Piketty, Saez & Zucman (2003, 2018) usando i dati delle imposizioni fiscali sui redditi, l’idea che la diseguaglianza sia cresciuta drammaticamente dal 1960 è diventata una delle maggiori...
Post di Maurizio Quarta, Temporary Management & Capital Advisors -
La crisi post COVID ha riportato a galla due atavici punti deboli di molte PMI italiane: sottocapitalizzazione e sottomanagerializzazione. Il secondo punto, in particolare, è stato indicato come critico sia dal Comitato guidato da Vittorio Colao nel documento «Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022», sia da Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, nella sua conversazione con la Stampa Estera.
La stessa Confindustria e Cerved hanno lanciato un allerta per il possibile default post emergenza di molte PMI e per uno spostamento generale verso il basso del merito di...