Pubblichiamo un post di Stefano Riela, Research Fellow e Lecturer of European Integration presso la University of Auckland. Council Member presso la Italian Chamber of Commerce in New Zealand, insegna European Economic Policy presso Università Bocconi. Membro dell'Advisory Board di The Smart Institute think tank -
In che modo il Covid19 modificherà le catene del valore? Questa domanda sta alimentando il dibattito circa le conseguenze di una forte discontinuità sul fronte dell’economia internazionale, ma sta anche spingendo la politica a reagire in difesa della sicurezza nazionale.
Facciamo un passo indietro. Il Covid19 è stata,...
Post di Elisabetta Calise, HR business partner. Avvocato. Fa parte del board esecutivo della Scuola di Politiche –
Secondo il Fondo monetario internazionale l’Italia sarà fra i Paesi più colpiti dallo shock economico post Coronavirus, con un crollo del PIL del 12,8% nel 2020. Leggermente più ottimistici, ma non di certo rassicuranti, i dati Istat, secondo cui nell’anno corrente registreremo una contrazione del PIL dell’8,3% che, sempre a quanto sostiene l’Istituto di statistica, si accompagnerà a una brusca riduzione dell’occupazione (- 9,3%) misurata in termini di ULA (unità di lavoro equivalenti a tempo pieno).
Una...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Il Decreto Rilancio ha introdotto nel sistema economico una fattispecie decisamente inusuale nel panorama nazionale, ancorché graditissima alle imprese: l’assegnazione di risorse a fondo perduto provenienti direttamente dallo Stato, a compensazione del calo di fatturato patito a causa del Covid-19.
A differenza delle altre misure, dunque, non si tratta di prestiti, che generano liquidità ma...
L’autore del post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi.
Tutti i lavoratori sono convinti smartworkers ormai, anche io. Ma facciamo un po’ di ordine, diamine. Non avremo mica trovato la relazione di lavoro perfetta così per caso, di colpo, no?
Ho espresso questo dubbio anche su Twitter e ho raccolto una quantità inattesa di risposte che mi hanno mostrato che gli smartworkers non sono come le famiglie felici, che lo sono tutte allo stesso modo. Sono quasi...
Nel triennio 2020-2022, il Reddito di Cittadinanza graverà sui conti pubblici per 26 miliardi di euro, cui occorrerà aggiungere altri 9,7 miliardi da destinare alle politiche attive per il lavoro. In totale, considerando la ratio della misura, si tratta di 35 miliardi di euro. La notizia non è originale né recente. I dati di pertinenza, infatti, ci riportano indietro di circa centoottanta giorni, fino al mese di gennaio, periodo in cui Unimpresa diffuse la risultanza di una propria indagine.
Un misfatto piuttosto recente, invece, riguarda l’esito dei 22.151 interventi fatti dalla Guardia di Finanza allo scopo di accertare...
Autori di questo post sono Simone Ranucci Brandimarte, presidente Yolo Group, e Gianluca De Cobelli, CEO Yolo Group -
Accelerare la digitalizzazione: per l’industria assicurativa, la decisione non è più rinviabile. Costruire un modello (d’offerta e distributivo) fondato sulle nuove tecnologie è diventato un imperativo. Non solo per rispondere ai bisogni (e alle abitudini) emergenti dei consumatori, ma anche per attrarre nel mercato assicurativo individui e imprese che, per reddito e cultura, sono rimasti fin qui estranei al mercato. Detto con una formula, l’obiettivo è la insurance inclusion.
Lo stesso che il National...
Post a cura di Alessandro Faini, Lorenzo Scalzitti e Luca Poggi di Rethinking Economics Italia, associazione studentesca volta a promuovere il pluralismo nell’insegnamento dell’economia -
In mezzo al dibattito sulle disastrose conseguenze del Coronavirus, molte voci si sono levate ad acclamare la rilevata riduzione dell’inquinamento come punto di svolta per la lotta ambientale. Se guardiamo al passato, tuttavia, c’è il rischio che si stiano sbagliando di grosso.
L’inquinamento atmosferico è una delle maggiori cause di morte in tutto il mondo: ogni anno, più di quattro milioni e mezzo di persone perdono la vita per ragioni...
La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza il tema principale di fondo: non investiamo sufficientemente risorse in risk management. Questo è il principale messaggio emerso il 24 giugno in occasione dall’annuale meeting del Global Risk Forum (GRF 2020) in Italia organizzato da Business International e Fiera Milano.
Gli approcci “compliance based”, ampiamente superati in questo contesto, storicamente consideravano la gestione del rischio come la ricerca di una “sicurezza sulla carta” non lasciando spazio, purtroppo, all’intrinseca natura del risk management: quella strategica tramite la quale crea valore per le aziende e le...
Il COVID-19 non cambierà il mondo. Chi detesta il capitalismo, l’immigrazione e l’inquinamento si augura che il virus li elimini tutti, e in un colpo solo. Tuttavia - come dimostrato da crisi del passato - cambiare è difficile. Solo un decennio fa, la crisi finanziaria globale del 2008 (global financial crisis - GFC) diede adito ad ambiziosi propositi di riforma – tutti disattesi.
Uno status quo pericoloso. Cambiare è necessario: in assenza di decisioni coraggiose, l’aumento della disuguaglianza favorirà il populismo e il nazionalismo, mettendo a rischio la democrazia (Figura 1).
In primis, la crescita rimarrà al di...
Il 23 giugno il Presidente del Consiglio ha espresso la sua volontà di considerare un “lieve intervento momentaneo” sulle aliquote Iva. In particolare, si è discusso di una possibile diminuzione delle aliquote di un punto (dal 22% al 21% per quella ordinaria, dal 10% al 9% per quella ridotta). La proposta ha immediatamente diviso la maggioranza, con il Movimento 5 Stelle da una parte apparso favorevole a un intervento da includere nella prossima Legge di Bilancio – effettivo dunque dal 2021 – con un orizzonte di due anni e il Partito Democratico dall’altra apparso scettico, a causa della complessità dell’operazione. Alcuni...