Autori del post: Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geoeconomiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit; Flavio Menghini, fellow di The Smart Institute. Esperto di commercio internazionale e foreign direct investment, si occupa in particolare di relazioni esterne dell’Unione Europea e sviluppo sostenibile -
Non vi sono dubbi che il Covid-19 abbia stravolto il paradigma di riferimento dalla maggior parte delle attività economiche a livello...
L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it –
Dopo venti giorni di travaglio, faticoso e doloroso, con schiere infinite di funzionari e straordinari burocrati che hanno lavorato alacremente 24 ore al giorno, ha visto la luce il decreto aprile, denominato Rilancio.
Sforzi straordinari, incensati dal Governo e dagli scroscianti applausi della claque di Stato, nonché da qualche lacrima di qualche ministro, hanno visto la loro realizzazione in questo capolavoro di...
Post di Paolo Sironi, Global Research Leader Banking and Finance, IBM Institute for Business Value -
La recente crisi mondiale dovuta alla pandemia ha colpito duramente il bilancio delle famiglie, la profittabilità delle imprese e il senso di fiducia da parte della società civile. Il sistema economico e finanziario sta affrontando, per l’ennesima volta, una crisi molto complessa con la prospettiva di uscirne profondamente cambiato. Affinché il cambiamento sia un momento di crescita e progresso, bisogna prendere piena consapevolezza di alcuni elementi chiave che emergono oltre la retorica degli ultimi anni sui modelli di business,...
Un bell’articolo pubblicato sull’ultimo bollettino della Bce ci dice tutto quel che bisogna sapere sui moventi e gli esiti della politica di tassi di interesse negativi che la banca centrale porta avanti ormai da più di cinque anni. Un tempo lungo abbastanza da trasformare una pratica inaudita in una routine che, molto silenziosamente, ha cambiato la nostra costituzione economica, a cominciare dalla nostra psicologia. Oggi si giudica normale che i tassi di interesse siano negativi. E parliamo di tassi nominali, non reali.
Questo new normal si è costruito passo dopo passo, spinto avanti dalla necessità di fare tutto il necessario...
Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino -
È di recente pubblicazione la classifica Best Workplaces Italia -stilata da quasi 20 anni per valutare il clima organizzativo nei luoghi di lavoro italiani e per promuovere così l’eccellenza nella gestione del personale- che, per l’edizione 2020, ha intercettato e intervistato oltre 50.000 dipendenti. L’occasione offre lo spunto per riflettere sul tema, anche in ottica di parità di genere.
Cosa rende un luogo di lavoro “il miglior posto”? Certamente molte componenti sono...
Gli autori di questo post sono Emiliano Brancaccio, professore di Politica economica presso l'Università del Sannio, e Luigi Cavallaro, magistrato e consigliere della Corte di Cassazione -
Nell'infinita controversia con la Corte di giustizia dell'Unione Europea, la Corte costituzionale tedesca ha ragione nel sostenere che l'azione della Bce potrebbe aver violato il principio di “neutralità” della politica monetaria e i Trattati che ne disciplinano le attribuzioni. Ma questa ragione si fonda su un fatto che né i giudici di Lussemburgo né quelli di Karlsruhe possono ammettere: la Bce non può perseguire l’agognata neutralità...
Il coronavirus ci sta costringendo e ci costringerà a ripensare il nostro modo di lavorare. Videochiamate, lavoro inframezzato a pause familiari e il contatto, solo virtuale, con i colleghi. Piccole rivoluzioni che ci hanno spezzato la routine, impedendoci di vivere a pieno le nostre attività. Baden Powell diceva che in ogni cosa c’è almeno un 5% di buono: lo smart working non fa eccezione. Uno studio dell'Università Bocconi afferma che l'effetto smart working (a piccole dosi) è positivo sia per l'azienda che per la soddisfazione del lavoratore.
I numeri
Prima del coronavirus, lo smart working coinvolgeva 570mila lavoratori, con...
Coautore di questo post è Filippo Barbera, professore di sociologia economica all'Università di Torino -
La nomina di Mariana Mazzucato a consigliere economico di Palazzo Chigi, a membro del CdA di Enel e, infine, a componente della task force presieduta da Vittorio Colao, ha suscitato una levata di scudi contro l’idea di “Stato innovatore” o “Stato imprenditore”.
Le critiche, riportate in articoli sui quotidiani o interventi sui social, hanno preso spunto da alcune interviste di Mazzucato, rilasciate in occasione delle nomine di cui sopra, evitano di confrontarsi con i contenuti della proposta per come espressa nei suoi...
Quando la Banca Centrale Europea, la Corte di Giustizia e la Commissione hanno in sequenza commentato, duramente, la sentenza della Corte Costituzionale tedesca sul Public Sector Purchase Programme dell’istituto con sede a Francoforte, ho pensato che fossimo giunti ad un tornante della storia dell' Unione Europea. Si è appena agli inizi della curva, non è detto che si completi il giro e si imbocchi un nuovo rettilineo. Ma l’autodifesa delle istituzioni “federali” dall'attacco di una corte nazionale non può passare inosservata. Certo, si è trattato del giudizio di una corte a sua volta indipendente, ma il fatto stesso che...
L'autrice di questo post è Mari Miceli, consulente senior, si occupa di assistenza tecnica e legale in materia di programmi ed interventi cofinanziati con i Fondi strutturali dell'Unione Europea -
Sullo sfondo di un complesso quadro emergenziale, la gestione della salute pubblica è stata rimessa pressoché totalmente alla regolamentazione nazionale. È bene chiarire subito però che in materia di sanità pubblica la normativa costituzionale permette, sia in contesti ordinari che emergenziali, un’azione di Governo congiunta: l’art. 117, comma 3, della Costituzione, infatti, annovera, tra le materie devolute alla legislazione...