In tema di conflitto Stato-Regioni, su questi pixel abbiamo sempre seguito passo dopo passo il difficile percorso che avrebbe dovuto condurre all'autonomia differenziata (ecco l'ultimo della serie). Non c’è stato il tempo per raggiungere il traguardo prima dell’irruzione del virus. Appare chiaro che si continuerà con l’assetto istituzionale vigente per molto tempo ancora.
Mai come adesso però, l’argomento può essere fonte di aspri scontri, in cui si mescolano irredentismi locali e prese di posizioni politiche per rimarcare differenze dall’Esecutivo. Durante la prima fase, lo spettacolo offerto non è stato edificante. Gli...
L'autore di questo post è Jacopo Giliberto, giornalista dal 1982. Portavoce di due ministri dell'ambiente negli anni 2012 e 2013 -
Caro Econopoly,
torno a lei e ai suoi amati lettori per esprimerle alcune mie considerazioni sulla causa dell’epidemia ancora in corso.
No, caro signor Econopoly; non ho competenze per presentare risposte; né scriverò quale può essere la causa del fenomeno. Sto solamente cercando di leggere il fenomeno coronavirus in trasparenza per capire la società. Riassumo nella frase che segue ciò che articolerò meglio nel mio pensiero: in queste settimane ho visto che un gran numero di persone ha attribuito...
Post di Francesco Furno, Ph.D Economics candidate New York University, Nicola Marino, consulente Health Catalyst, co-fondatore INTECH, Enrico Santus, Bayer ed MIT -
L’ingresso nella Fase 2 sta diventando non solo un imperativo per dare una boccata d’aria all’economia, ma anche un mantra da recitare davanti alle telecamere per rassicurare una popolazione esausta dal lungo lockdown. Il virus non ha infettato solo centinaia di migliaia (forse milioni) di cittadini, ma anche la maggior parte delle imprese, causando un danno economico senza precedenti. Negli Stati Uniti, dove licenziare e' “più facile”, le richieste di...
(Questo contributo è stato scritto con la collaborazione di Cristina Mincione, docente di lettere nei licei e negli istituti tecnici di Teramo)
Raccontare per esistere: potrebbe essere questa la massima vincente e purificante della quarantena. In altri termini: sforzarsi di produrre il maggior numero di righe possibile col minor numero di parole possibile al fine di dominare anche un morbo che non si conosce. L’uso improprio dei termini, infatti, ci condurrebbe alla deriva psicologica e intellettuale. Le fake news, di fatto, non sono altro che espressioni o della massima ottusità o della massima cattiveria d’un uomo che tenti di...
Post di Luisa Scarcella, PhD Candidate, Dipartimento di Diritto Tributario e Fiscale, Università di Graz. Coordinatrice del Finance, Law and Economics Working Group YSI/INET -
Recentemente, il possibile impiego del click day per la distribuzione del bonus di 600 euro ai lavoratori autonomi (proposta a cui fortunatamente non si è dato seguito) ha sollevato pesanti critiche da più parti. Critiche che non possono che essere totalmente condivise, dato che il ricorso al click-day suscita forti dubbi di incostituzionalità. La sproporzione tra risorse disponibili e l’elevato numero di domande che verrebbero presentate, renderebbero...
L'autore del post è Francesco Baldo Tesi, laureato con lode in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Firenze, attualmente laureando in Corporate Finance presso la LUISS Guido Carli -
“Da tempo sono convinto che la sovrastruttura finanziario-borsistica, con le caratteristiche che presenta nei paesi capitalisticamente avanzati, favorisca non già il vigore competitivo, ma un gioco spregiudicato di tipo predatorio che opera sistematicamente a danno di categorie innumerevoli e sprovvedute di risparmiatori, in un quadro istituzionale che, di fatto, consente e legittima la ricorrente decurtazione o il pratico...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Una delle misure anticrisi introdotte dal Decreto Cura Italia, a sostegno delle imprese penalizzate dal coronavirus, prevede l’istituzione di un credito d’imposta pari al 60% del canone di locazione del mese di marzo, per negozi e botteghe, a condizione che l’immobile locato rientri nella categoria catastale C/1.
L’agevolazione è pensata per agevolare quei negozianti che, magari...
Chi sarà licenziato dovrà capire come affrontare la nuova sfida occupazionale: dipendenti e indipendenti, manager e stagisti, imprenditori e consulenti. Ho dialogato con associazioni manageriali per comprendere come vedono il futuro.
Bruno Villani è presidente di Aldai-Federmanager. Il gruppo, associa i manager di tutti i comparti manufatturieri.
Guido Carella di Manageritalia. Il gruppo associa i manager dell’industria dei servizi.
Federica Dallanoce, vice presidente e segretario generale di Adaci. Il gruppo associa i buyer e i direttori degli acquisti, supply chain manager.
Lo scenario in arrivo
Prendiamo i numeri che seguono...
Post di Fabrizio Ferrari, MSc Economics presso l'Università Cattolica, stagista al Servizio Studi di UbiBanca, e Pietro Bullian, MSc Economics presso l’Università Cattolica -
In seguito allo scoppio dell’epidemia di Covid-19 ed al conseguente lockdown, molti politici e giornalisti hanno deciso di affrontare il problema del “come e quando riaprire?” trincerandosi dietro a slogan semplicistici – come “il valore di una vita umana non è misurabile in termini di Pil”. Ora, noi per primi siamo consapevoli del fatto che una vita umana sia unica ed irripetibile; ciò nondimeno, non vorremmo che si perdesse di vista quanto il Pil...