“Dove eravamo rimasti?”, si chiese al ritorno in tv a “Portobello” Enzo Tortora dopo l’esilio forzato. E’ la stessa domanda che si porranno alla fine dell’emergenza Coronavirus tutti i giorni gli imprenditori che tengono in piedi il nostro Paese. Ma oggi ci si domanda come fare a sopravvivere. Tra le tante testimonianze lette, mi ha colpito quella di Donato Menin, patron della Menin Floricoltura di Carceri, fabbrica di orchidee in provincia di Padova. Più il tempo scorre, più sono i camion di orchidee che vanno al macero. Anche donarle non si può, per evitare assembramenti. Come si possono regalare produzioni settimanali...
L'autore del post è Francesco Cavalli, cofondatore e direttore creativo di Leftloft -
Il 2020 ha sorpreso il mondo con una inedita crisi che può essere uno tsunami, come creativo mi chiedo cosa posso trarre dalla mia esperienza che possa tornare utile.
In questi giorni alcuni designer hanno agito per dare risposta alle emergenze immediate sanitarie, come ha fatto Carlo Ratti con il suo modulo per isolamento basato sui container da camion o come il gruppo di The Fablab con Isinnova ha riprogettato le maschere da sub di Decathlon per trasformarle in respiratori low cost producibili in 3D direttamente in ospedale; nel mondo culturale in...
Post di Fabrizio Ferrari (MSc Economics presso l'Università Cattolica, stagista al Servizio Studi di UbiBanca) e Pietro Mistura (Junior Economist presso Osservatorio CPI dell'università Cattolica di Milano) -
Da quando è scoppiata l’epidemia di Covid-19, si sono susseguite diverse critiche circa le scelte di politica fiscale italiana degli ultimi anni, colpevoli di aver tagliato la spesa sanitaria. Ci siamo dunque chiesti: sarebbe stato possibile destinare più risorse alla spesa sanitaria? E, in caso affermativo, dove si sarebbero potute trovare tali risorse?
Per dare una risposta a queste domande, è utile confrontare...
L'autore di questo post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione delle organizzazioni e di ridisegno dei processi. -
Con l’esperienza si capisce che quando si sta nel mezzo delle cose spesso non si riesce a coglierle con la chiarezza e la profondità che si può avere dopo. Molte delle situazioni in cui mi sono trovato non mi sembravano così dense di significato come mi sono apparse a posteriori, magari raccontate da qualcuno più bravo di me. La caduta del Muro, il G8 di Genova, ma anche...
L’autore del post, Antonino Iero, oggi in pensione, è stato responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai –
L’emergenza Coronavirus ha riacceso la polemica sul grado di finanziamento della sanità pubblica. Le difficoltà registrate sul fronte sanitario (carenza di posti letto, ridotta capienza nei reparti di terapia intensiva, assenza di presidi a tutela degli operatori sanitari, insufficienza di macchinari e, in definitiva, di medici), connesse con una scadente gestione operativa dell’emergenza, hanno sollevato preoccupate perplessità in numerosi osservatori. Tra gli altri aspetti, da...
L'autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione -
Con la diffusione del Covid-19, è tornata prepotente l’attenzione su tematiche trascurate da molto tempo: il diritto alla salute, l’efficienza dei sistemi sanitari, lo stato delle aziende del settore. La mancanza di mascherine, non solo in Italia ma in tutta l’Europa, ha evidenziato come negli anni la produzione sia stata completamente delocalizzata in paesi come la Cina o il Vietnam. Così come la scoperta di un’unica azienda di 35 dipendenti, la Siare Engineering, che produce ventilatori...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Questo si, quello no, quell’altro forse. È il commento che mi viene naturale a pensare alle proroghe - proroghette - ed alle sospensioni di versamenti e adempimenti tributari disposti dall’ormai ben noto Decreto Cura Italia, la prima spugna chiamata ad assorbire l’allagamento da Coronavirus che ha travolto l’economia italiana. L’intervento a macchia di leopardo operato in ambito...
Gli autori del post sono Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it e Beatrice Pucci, consulente del lavoro, partner dello Studio Associato Capaccioli Pucci Guiducci.
Il CoViD19 ha portato al blocco del paese. Blocco totale eccetto alcune attività essenziali, con milioni di lavoratori, pubblici e privati sospesi dal lavoro o a servizio ridotto. Il decreto #CuraItalia introduce una nuova Cassa Integrazione, generalizzata e diffusa, per nove settimane, pari all’80% della retribuzione...
Post di Diego Bolchini, analista, collaboratore dello IAI (Istituto Affari Internazionali) -
In questa anomala primavera del 2020, decine di migliaia di studenti universitari sono alle prese con nuove forme di didattica e verifica, agendo in modalità smart studying / distant learning. Università pubbliche e private si stanno pertanto adattando a nuove configurazioni didattiche.
Diverse le testimonianze rese in questi giorni in proposito. Il professor Gianmario Verona, Rettore dell’Università commerciale Luigi Bocconi, evidenziava in suo recente intervento il valore della tecnologia “amica” che con una nuova e differente...
Accade molto di frequente che ci si accontenti del titolo di un articolo, tralasciandone il contenuto e finendo col condividere sulla propria timeline testi che si conoscono a malapena. Ciò è parte del paradosso storico dell’informazione: il lettore negligente e frettoloso, in genere, accusa il giornalista di adottare espedienti linguistici e moduli d’enfasi a discapito della trasparenza della notizia, ma, nello stesso tempo, dimentica di avere un ruolo attivo nel processo della conoscenza. Per carità, nessuno intende negare l’esistenza dei titoli ‘acchiappalike’. Però, è proprio il caso di dirlo: gli articoli vanno letti....