L'autore di questo post, Silvano Joly, è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all'assistenza di persone con gravi disabilità -
Si fa un gran parlare di Slow Fashion, moda sostenibile, etica, circolare… Ma Slow Fashion deriva da Slow Food, ricordiamone la storia. Fondata in...
Poco meno di un anno fa, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte proferiva queste parole:
«Sentite parlare di Dl semplificazione che contiene alcune norme. Non siate delusi. C'è una legge delega approvata a dicembre sulla semplificazione (...) che sarà la madre di tutte riforme». Inoltre, «Dobbiamo fare in modo che non ci sia mai una sovra-regolazione», nonché «Lavoriamo molto per la semplificazione. Il nostro paese ha bisogno di semplificazione dell'ambiente legale che sia aperto e più facile per business community».
Tralasciando in questa sede il destino della “madre di tutte le riforme” -per il quale consiglio il...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Con il “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, il quale rappresenta l’attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, più che a riformare le procedure concorsuali, si è proceduto a riscrivere completamente la storia della piccola e media impresa. Gli effetti di questo decreto sono stati ammortizzati nel tempo, con...
Poco prima dell’esplosione del coronavirus le notizie riguardanti il settore auto contenevano quasi sempre due parole chiave: Cina e batteria. Tesla sarebbe in trattativa con il colosso delle materie prime Glencore per rafforzarsi sulla supply chain della batteria. Serve cobalto per il suo nuovo stabilimento a Shanghai che produrrà la Model 3 destinata al mass market. La Volkswagen starebbe per acquistare una partecipazione nella società cinese di batterie Guoxuan. Secondo il Financial Times la casa tedesca ha già una partnership strategica con la Contemporary Amperex Technology (CATL), la più grande compagnia cinese di batterie ed...
L'autore del post è Claudio Sparpaglione, enterprise architect presso Intesa Sanpaolo e corsista dell'eMBA Ticinensis, master dell'Università di Pavia -
Immaginate un mondo dove il banking accompagni le nostre esperienze digitali, comprendendo il contesto e adattandosi alle nostre abitudini di consumo. Non serve immaginare: è già realtà, e si chiama Open Banking.
Il settore bancario si apre a logiche di mercato più competitive, con la promessa di favorire l’innovazione tecnologica e di portare una maggiore trasparenza al cliente finale - di fatto diventando un vero e proprio ecosistema.
L’editto fondativo è la direttiva...
Autore del post è Giacomo Galli, managing director, country leader e fondatore di Protiviti in Italia -
Per decenni abbiamo ritenuto che per fare consulenza fossero indispensabili sempre gli stessi ingredienti. In particolare il modello di business della consulenza direzionale è rimasto pressoché immutato, incardinato su un principio: mettere a disposizione delle imprese, per periodi determinati, professionisti intelligenti e preparati capaci di dare risposte a problemi di varia natura.
Oggi la rivoluzione digitale, la democratizzazione dell’informazione attraverso rete e big data, la pressione culturale dei nativi digitali...
La recente approvazione della cosiddetto DDL lettura offre un'occasione interessante per riflettere su come ripartire la responsabilità delle cattive politiche tra tecnici e politici.
Facciamo finta che io sia un politico che vuol implementare un provvedimento per favorire la lettura. Se domando a un po' di amici e parenti o faccio un post su un social è facile che qualcuno mi suggerisca come esistano liste d'attesa nelle biblioteche pubbliche, come ad esempio quelle aderenti al circuito di Media Library On Line.
Dunque se c'è gente che si mette in fila per leggere, ampliando la disponibilità di testi, è abbastanza...
A inizio ottobre 2019 un’azione di Tesla valeva 240 dollari; appena quattro mesi dopo la stessa azione poteva essere acquistata per 922 dollari e Tesla è diventata la seconda compagnia automobilistica di maggior valore al mondo. Eppure, solo un analista su cinque consiglia l’acquisto delle azioni dell’azienda di Musk, che rimangono le più vendute allo scoperto sul mercato americano. Ciò significa che gli investitori scommettono sul fatto che il loro valore stia per calare.
[embed]https://public.flourish.studio/visualisation/1361867/[/embed]
Alla luce di queste evidenze, diversi esperti hanno indicato Tesla come una possibile...
È da circa 30 anni che l’Italia declina in modo inesorabile. Le cause non vanno certo cercate nell’Europa – mero capro espiatorio – o nell’euro (con la lira staremmo meglio? Giammai!). La domanda che ci dobbiamo porre è quindi la seguente: perché il nostro Paese, che nel dopoguerra ha avuto la migliore produttività d’Europa, è sprofondato e sembra non farcela ad uscire dallo stagno? Sappiamo bene che la rana nell’acqua tiepida sta così bene che non si ribella se viene bollita a fuoco lento.
Due economisti, Francesco Silva e Augusto Ninni, hanno provato a rispondere a questo enorme quesito nel loro volume “Un...
L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione –
L’impatto del coronavirus sul turismo in Italia sarà consistente. Se è ancora presto per dire quanto, non è mai troppo tardi per ribadire che certe previsioni sono basate su dati discutibili e vere e proprie acrobazie statistiche.
Il neologismo infodemia è entrato da qualche giorno nella Treccani, che frettolosamente ha attribuito la sua paternità all’OMS, al pari di molti media. In realtà, grazie ad un paio di tweet, abbiamo scoperto che il termine inglese infodemic fu coniato da David J. Rothkopf nel 2003 in relazione alla...