Gli autori di questo post sono Luciano Somoza e Tammaro Terracciano, entrambi PhD candidate presso lo Swiss Finance Institute (Losanna e Ginevra). Le loro principali aree di interesse sono rispettivamente regolamentazione finanziaria e macroeconomia internazionale -
Una rivoluzione tecnologico-finanziaria sta scuotendo l’Asia. Aziende come Alibaba e Tencent in Cina, PayTM in India e Grab a Singapore stanno rivoluzionando, uno dopo l’altro, tutti i settori finanziari, dalla vendita di assicurazioni all’asset management, passando per i servizi bancari.
I numeri sono esorbitanti. Per rendere l’idea: Alipay, il sistema di pagamenti...
“Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa.”
Questa massima attribuita al giornalista Gregg Easterbrook si adatta perfettamente a descrivere il non agile libretto morale (267 pagine) “La Società Signorile di Massa” scritto dal sociologo Luca Ricolfi e che ha avuto un atteso e scontato successo, come tanti altri testi simili che pretendono di spiegare in modo semplice, pronti ad essere usati dalla politica, le cause del cosiddetto “declino italiano”.
La tesi principe dello scritto è la seguente:
“l’Italia non è una società del benessere afflitta da alcune imperfezioni, in via di più o meno...
Il prossimo 26 gennaio anche in Calabria (lo sapevate?), così come in Emilia-Romagna, si svolgeranno le elezioni regionali.
Eppure, il destino di questa regione sembra essere sempre più legato, inesorabilmente, alle vicende giudiziarie riguardanti la ‘Ndrangheta. (nonché ai rapporti di quest’ultima con politici, imprenditori e professionisti)
L’operazione Rinascita-Scott fa emergere, ancora una volta, un quadro inquietante. Naturalmente occorre essere cauti, rispettando tutti i diritti di difesa delle persone coinvolte. Ma appare comunque lecito effettuare delle riflessioni politiche ed economiche.
Secondo il rapporto della...
L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo –
Tempo di feste, di Auguri. Ci siamo arrivati rassegnati a qualche sparuto biglietto postale, centinaia di email, infine la consueta esplosione di sms e messaggi WhatsApp. Poche telefonate, meno ancora gli auguri fatti di persona. Ormai si parla poco e si scrive sempre più, non solo a Natale. Ho quindi pensato di recuperare un vecchio motto latino e dargli una ritoccatina. Mi sono così inventato Email Volant, Verba Manent. Le mail volano, Le parole restano,...
Alcuni mesi fa son inciampato su Youtube in un video che, per quanto creato da un “life coach”, è piuttosto impressionante. Il titolo è tutto un programma: “Ho fatto causa alla scuola”. Nel video un avvocato (il life coach) spiega che la scuola (americana) è antica, non prepara gli studenti per la vita ed è auto-referenziale. Il video è godibile ma apre un tema a mio avviso significativo.
L’intera struttura d’insegnamento occidentale (non ho conoscenza dello stile asiatico indo-cinese) è plasmata su una serie di aspettative di crescita culturale, e relative necessità lavorative, che si rifanno all’epoca della...
L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione –
Il 12 ottobre 1919 nasceva l’ENIT, l'Agenzia nazionale del Turismo. Un po' di storia per un centenario passato del tutto inosservato e un confronto tra un esordio glorioso ed i giorni nostri (ne parleremo nella seconda parte di questo contributo). Nemmeno un c
omunicato stampa o due pasticcini per i giornalisti. Sembra che le celebrazioni siano state rimandate all’anno prossimo. Peccato trascurare questo traguardo ed un passato importante che meritano essere ricordati.
Agenzia ENIT a Parigi nel 1926L’importanza del Turismo...
Intanto, in leggero ritardo, Buon Natale. O almeno, pensavate che potesse essere tale. Avevate deciso di vendere qualche oggetto usato, magari uno smartphone da sostituire con un modello nuovo. In alternativa con quei soldi avreste potuto fare un regalo a una persona cara. Idea, ma certo. Ci sono i portali, tipo Subito.it. Oppure Kijiji (che è di eBay). E quindi ecco l'oggetto in bella mostra. Dopo uno studio attento del prezzo. Sì, il prezzo giusto è decisivo perché la vendita vada a buon fine. L'ho fatto almeno una decina di volte. È andata sempre benissimo. Consegna a mano, contante, tutti felici.
Questa volta, però, è andata...
Co-autore di questo post è Beniamino Piccone, contributor di Econopoly, private banker e docente di Sistema finanziario all'Università Carlo Cattaneo di Castellanza -Guardiamo in faccia la realtà. L’Italia non cresce. Con un ruolo così sistemico, la loro incapacità di crescere è diventata un enorme freno per il Paese. Da decenni, le PMI: a) sopravvivono in qualità di terzisti; b) si servono di pratiche gestionali ‘artigianali e inefficienti’; c) pagano salari bassi; e d)sfuggono a regole e tasse. Preoccupa anche l’‘anzianità’ di queste imprese (nel senso che sono attive da molti anni): è proprio quando le PMI...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Dicembre è il mese che porta con sé il Natale, per la felicità di tutti i bambini che attendono di ricevere i regali, nella magica notte in cui arriva quel misterioso uomo dai capelli bianchi e dal cappello rosso, sulla propria carrozza trainata da renne. Ma chi dice che siano solo i bambini a potersi rivolgere all’omone canuto che la classica letterina sia ad esclusivo loro appannaggio? Ed...
L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione –
I social occupano una parte preponderante della vita quotidiana e sono ormai diventati l’unico luogo di confronto o scontro tra le persone. Ma è proprio così? Vediamo cosa dicono i dati. Secondo il Global Digital Report 2019 di We Are Social e Hootsuite, ogni giorno la crescita digitale globale segna un milione di persone in più con una media di 11 nuovi iscritti al secondo. Gli utenti sono il 45% della popolazione mondiale, pari a 3,5 miliardi di persone e gli aspetti negativi quali la...