Per mascherare agli occhi dell’Unione Europea il salvataggio della Banca Popolare di Bari, il governo ha messo all’ordine del giorno del Consiglio dei ministri la costituzione di una Banca Pubblica di Investimento. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha puntualizzato al Sole 24 Ore che i margini per destinare parte dei 900 milioni destinati alla Popolare di Bari alla “Banca del Sud” “ci devono essere”. E ha proseguito: “In ogni caso una cifra importante sarà destinata alla nuova banca pubblica per gli investimenti, sarà un altro punto del nostro programma, uno strumento riconosciuto istituzionalmente in grado di...
L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini -
La recentissima proposta di inserire nella legge di bilancio 2020 un bonus latte per coprire i costi dell’acquisto del così detto latte artificiale per i neonati ha rilanciato, per l’ennesimo volta, il dibattito ormai pluridecennale intorno al commercio dei prodotti...
Il 15 settembre 2008, era un giorno come tanti e mi accingevo ad arrivare a Canary Wharf, il centro finanziario di Londra. Ero stato assunto da poco da una banca d’investimento americana come analista. Quel giorno l'atmosfera era diversa. Girava un’aria pesante. Essendo un novello nel mondo della finanza non potevo immaginare cosa stesse accadendo. Come avrei potuto, nemmeno gli esperti potevano prevedere quello che sarebbe successo. All’uscita dalla metro, notai una confusione insolita, molte troupe televisive. Molti dipendenti di una banca concorrente lasciavano i propri uffici con i loro effetti personali negli scatoloni. Quelle...
L’autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un “umile servitore dello Stato”, esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà –
Il filo che lega le banche, da ultimo Banca Popolare di Bari, il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES, oppure European Stability Mechanism – ESM) e l’Alitalia è ben solido ed è il seguente: la miopia di una classe dirigente, prima che politica, improntata in Italia ad una cultura pseudogiuridica e legalistica e ad abituata a raccontare (spesso fandonie, propaganda o ideologia) piuttosto che a FARE.
Andiamo in ordine per...
Ha collaborato a questo articolo Andrea Ancarani, giornalista pubblicista e laureando in Economia all'Università Cattolica di Milano.
In un post di qualche tempo fa, abbiamo affrontato il tema di come le imprese stiano riducendo la propria dipendenza dal credito bancario, a fronte di un maggior utilizzo di fonti alternative che guardano agli intermediari non bancari.
Da un lato, quindi, la minore dipendenza delle aziende italiane dal credito ne favorisce il rafforzamento patrimoniale, mentre, dall’altro, si registra la crescita della c.d. “finanza alternativa” (o complementare), ossia quel complesso di strumenti, soggetti ed...
L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) –
Le vicenda della Banca Popolare di Bari presta il fianco a quasi tutte le casistiche possibili in tema di polemica politica ed economica, dalla contrapposizione nord-sud, al salvataggio delle banche, dalla connivenza/coinvolgimento delle istituzioni e degli enti locali all’irresistibile tentazione dello stato imprenditore a mezzo della “banca pubblica d’investimento” tanto cara al ministro Di Maio.
Come ben spiegato su Econopoly da Beniamino Piccone, non c’è niente di nuovo sotto il sole: si tratta di una storia...
Post di Mario Angiolillo e Flavio Menghini. Angiolillo è direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. Menghini, esperto di commercio internazionale e foreign direct investment, si occupa in particolare di relazioni esterne dell’Unione Europea e sviluppo sostenibile -
L’Unione Europea si conferma ancora una volta un attore capace di affrontare in maniera efficace i rischi sottesi a un’economia globale. Non...
Domenica sera alle 21 è stato convocato il Consiglio dei ministri per deliberare su “misure urgenti per la realizzazione di una Banca (Pubblica, ndr) di Investimento”. Se ne sentiva la mancanza, visto che in Italia di banche ne abbiamo parecchie. Il governo ha deliberato un finanziamento fino a 900 milioni a Invitalia che controlla il Mediocredito Centrale, affinché eroghi le risorse necessarie al salvataggio della Banca Popolare di Bari.
Il solo acronimo “BPI” fa tornare in mente la Banca Privata Italiana di Michele Sindona, mandante dell’omicidio del commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli. L’avvocato milanese disse...
Fa discutere il fallimento dell’accordo alla conferenza COP25. Eppure il Green New Deal è una vera opportunità per tutti. Tuttavia la politica spesso non capisce o non vuole capire. Il recente dibattito sulla sugar/plastic tax ancora una volta testimonia la triste convinzione – almeno dei politici che animano i talk show – che si possa cambiare semplicemente per decreto. Insomma, non ci si rende conto che il punto fondamentale è che noi viviamo in un sistema economico complesso ma pur sempre mosso due principali e semplici leve: gli investimenti e la domanda dei consumatori. Ed in particolare, la prima trova la sua forza nel...
L'autore di questo post è Tobia De Angelis, imprenditore tech, ex VC investor in Italia e all'estero.
Viviamo in un’era di incredibili innovazioni tecnologiche, il futuro è alle porte, la scarsità delle risorse è un’idea del passato.
Un noto politico italiano teorizzava che nel 2040 smetteremo proprio di lavorare, non ce ne sarà più bisogno. Il sogno comunista della “piena automazione” è davanti a noi a pochi passi, pronto ad essere traguardato.
Dobbiamo quindi sbrigarci a regolare l'innovazione tecnologica per evitare la distruzione di posti di lavoro e “gestire la complessità”.
Nulla di più falso: abbiamo il...