Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

04 Gennaio 2019

Turismo straniero, il bluff della Francia e gli autogol dell'Italia

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – Banca d’ Italia ci ricorda l’importanza del Turismo per l’ Economia del Paese. Fotografa il posizionamento internazionale dell’Italia e le lacune storiche che affliggono il settore. E fa pure un “selfie” sul sistema statistico ed informativo. “Alle attività turistiche è direttamente riconducibile oltre il 5 per cento del PIL del Paese”. La voce della bilancia dei pagamenti relativa ai viaggi è l’unica posta storicamente in attivo. Così si legge nel recente rapporto di Via Nazionale intitolato Turismo in Italia,...

03 Gennaio 2019

Gli incentivi fiscali nell'edilizia migliorano davvero i conti dello Stato?

scritto da

L'autore del post è Alessandro Dario Lavia, studente del secondo anno magistrale di Economics presso l'Università degli Studi di Torino. Scrive per Neos Magazine - Politica valutata: incentivi fiscali per il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio Obiettivo: aumento degli investimenti e delle entrate dello Stato Effetto: incerto. Si è riscontrato un aumento della domanda, ma le cause sono controverse Gli incentivi fiscali volti a stimolare il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio sono stati previsti per la prima volta nel 1998. In particolare dal 2007 (1), durante la...

03 Gennaio 2019

Come prepararci alla prossima crisi finanziaria? Gli Esb, per esempio...

scritto da

L’autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra. La sua maggiore area di interesse è la macroeconomia internazionale – La stabilità economica internazionale è quotidianamente messa alla prova. Ad oggi, non si capisce ancora quali siano le sorti della Gran Bretagna, tanto che l’hard Brexit non è ancora scongiurata. I tassi dei titoli italiani rimangono alti e le relazioni tra il Governo e la Commissione Europea non sono idilliache. Inoltre, l’appiattimento della curva dei rendimenti dei titoli americani assieme al rallentamento dell’economia europea e alla...

02 Gennaio 2019

Trump contro Fed, perché la banca centrale non può essere intoccabile

scritto da

L’autore di questo post è Matteo Gallone, dottore in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, specializzando in Intermediari, Finanza Internazionale e Risk Management all’Università di Roma La Sapienza - Ci si aspettava un fine anno senza amare sorprese per l’economia globale. 
Purtroppo, qualcosa è andato storto. Ciò che ha contributo ad infuocare lo scenario finanziario internazionale durante queste due ultime settimane è stata le volontà (celata e non) del presidente Trump di voler licenziare il presidente della Federal Reserve, Jerome "Jay" Powell. La banca centrale americana, nell'ultima riunione -...

31 Dicembre 2018

Da Savona ministro allo spread, fino al ritorno della schiavitù: un anno di Econopoly

scritto da

La Manovra del Popolo è stata finalmente approvata e i suoi effetti si faranno ovviamente sentire nei prossimi mesi e anni. Non siamo ottimisti sul fatto che possano essere positivi. Ma perlomeno il Governo del Cambiamento potrà essere giudicato su numeri (non "numeretti", ricordate? "Per noi vengono prima i contenuti dei numeretti, prima viene la riforma delle pensioni, il reddito di cittadinanza, poi si pensa ai numeri", citando Salvini). Intanto, per dire, mia madre 79enne aveva capito dal tam tam gialloverde che le pensioni sarebbero aumentate. E invece ha scoperto di essere fra i ricchi che si vedranno congelare la rivalutazione...

31 Dicembre 2018

Manovra del Popolo da bocciare su scuola, imprese e futuro. Ecco perché

scritto da

Pubblichiamo un post di Nicolò Andreula, consulente freelance e Visiting Lecturer presso la Chinese University of Hong Kong e Ilaria Orfino, consulente di comunicazione presso aziende e Istituzioni pubbliche -  Con 313 voti a favore e 70 contrari, ieri pomeriggio è stata approvata alla Camera la Manovra di bilancio 2019, figlia dell’incertezza politica dell’ultimo semestre e di un lungo braccio di ferro con le istituzioni europee, sicuramente una delle più complesse dell’intera storia repubblicana. In un contesto caratterizzato da risorse economiche limitate e coperte sempre più corte, la politica è chiamata a fare delle...

30 Dicembre 2018

Cina 1978 - 2018, così da Deng a Xi ha vinto l'abbraccio al capitalismo

scritto da

Il capitolo più recente della lunga storia cinese ci parla del più grande miracolo economico di tutti i tempi. Tra il 1978 ed il 2018 la Cina è rapidamente passata dall’essere considerata una delle economiche più povere e isolate del mondo, con un prodotto interno lordo pro capite pari a soli $160 dollari, ad una “super potenza”, capace di competere con gli Stati Uniti in diversi settori, con un pil pro capite di oltre $8,830 dollari. In termini di potere di acquisto, il cittadino cinese medio ha oggi a disposizione oltre $16,000 dollari. Storicamente la Cina si è sempre contraddistinta per la sua ricchezza. I primi contatti...

30 Dicembre 2018

Spread, il costo degli interessi. Ecco l'eredità lasciata dal 2018

scritto da

La fine dell’anno è spesso tempo di bilanci. Si tirano le fila di quello che è avvenuto nell'anno e si valuta il modo con il quale gli anni futuri evolveranno. Tra gli avvenimenti finanziari salienti di quest’anno non può non esserci ai primi posti il ritorno alle cronache dello spread, della differenza di rendimento tra i titoli decennali italiani e quelli tedeschi. Se n’è parlato diffusamente in questi mesi e sono state fornite stime più o meno approfondite di come abbia potuto incidere. Pochi giorni fa, utilizzando i dati recentemente diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ho stimato approssimativamente in...

29 Dicembre 2018

Codice appalti e legge di Bilancio, appello al Governo: si eviti di favorire le mafie

scritto da

Il codice appalti (Decreto legislativo n. 50/2016) non ha sicuramente soddisfatto le stazioni appaltanti e le imprese che intrattengono rapporti con la PA. Da un lato ha cercato di limitare fenomeni di illegalità e di infiltrazioni criminali negli appalti. Dall'altro però, ha provocato numerosi problemi di ipertrofia burocratica. Problemi che si sono poi riflessi nella difficoltà per le stazioni appaltanti di spendere risorse già stanziate. Il tutto a danno degli investimenti pubblici, che hanno subito un rallentamento. Se, quindi, non è da biasimare l’idea di ritocchi volti a semplificare alcune prescrizioni sovrabbondanti, ad...

28 Dicembre 2018

1968, nascono grillismi e populismi. Meritocrazia? No, grazie

scritto da

A 50 anni dal 1968 non si contano i volumi celebrativi su quell’anno, per molti memorabile – vedi il volume del leader studentesco Mario Capanna “Formidabili quegli anni” -, per altri controverso. Sono portato a pensare che il 1968 sia celebrato in modo eccessivo, quando è stato prodromico al blocco dell’ascensore sociale e della meritocrazia. Il critico e romanziere Roberto Cotroneo scrisse nel febbraio 2017 su “Sette” un articolo memorabile in cui mise in discussione il “dogma” del 1968: “L’anno più citato del nostro dopoguerra non ha cambiato il paese e le nostre coscienze. La fantasia non è arrivata al...