Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

30 Agosto 2018

La corruzione al Sud e i fondi europei: il nesso c'è e si vede

scritto da

L'autore di questo post è Pietro Lombardi, laureando in Ingegneria Civile per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università degli Studi di Salerno - Politica valutata: Stanziamento di fondi europei nelle regioni meridionali Obiettivo: Rilancio economico delle aree europee sottosviluppate Effetto: Ad un aumento degli stanziamenti del 10%, si assocerebbe un aumento dei reati per corruzione dello 0,4% I Fondi di Coesione, stanziati dall'Unione Europea a favore delle Regioni caratterizzate da una significativa eterogeneità socioeconomica seguono logiche redistributive, trasferendo grandi risorse di denaro dal livello di governo...

28 Agosto 2018

L’export tedesco rallenta: una buona notizia per l’Europa (e l'Italia)?

scritto da

L’autore di questo post è il professor Enrico Colombattodocente di Economia all’università di Torino, autore di L’Economia Che Serve. Il post è stato pubblicato su GIS Reports  –  Incolpare i tedeschi per la forza del loro export è uno sport in voga ormai da anni. Secondo l’argomento tipico, un’eccedenza commerciale significativa è il segnale che i tedeschi risparmiano troppo, e quindi che la domanda interna è relativamente debole. Se i tedeschi consumassero di più, è il ragionamento, le loro importazioni dal resto dell’Europa aumenterebbero, rafforzando l’economia degli altri Paesi del continente. È...

27 Agosto 2018

Grecia, perché la vera Itaca di Tsipras è ancora molto lontana

scritto da

La scelta di Tsipras di usare Itaca quale sfondo per l’annuncio della fine dell’Odissea dell’austerità non è certamente casuale. Già Papandreou nel 2010, appena eletto, nel suo iconico messaggio che di fatto avviava la stagione del memorandum, aveva fatto riferimento all’isola di Itaca e all’Odissea che la Grecia avrebbe da allora attraversato. Si diceva fiducioso sui passi da compiere perché le carte navali erano già state tracciate e i partner europei avevano offerto il loro aiuto. La navigazione è stata però molto più lunga e complicata di quanto preventivato. Il 21 agosto scorso però, con la fine del terzo...

27 Agosto 2018

I 9 mesi che aspettano l'Italia: tappe e scenari della crisi possibile

scritto da

Tra settembre 2018 e maggio 2019 l’Italia se la gioca. Nei prossimi 9 mesi vari eventi possono innescare attacchi speculativi e provocare una correzione di mercato - o addirittura un “bear market” o un “market crash. Le banche centrali si apprestano a togliere liquidità ai mercati; la US Federal Reserve (Fed) ha già iniziato. I mercati emergenti (emerging markets – Em) sono in sofferenza - Turchia su tutti. Il contesto italiano: la ripresa di fine 2017-inizio 2018 si è esaurita Nel secondo trimestre del 2018 (Q2-2018), la crescita del prodotto interno lordo (Pil) è stata inferiore a quella dei 6 trimestri precedenti....

26 Agosto 2018

Una settimana di Econopoly (protagonisti Elon Musk e, ancora loro, i Benetton)

scritto da

È stata la settimana in cui il visionario (si dice così, vero?) fondatore di Tesla, Elon Musk, ha dovuto rimangiarsi il famoso tweet in cui annunciava il delisting, il ritiro da Wall Street. Clamoroso, nulla di più e nulla di meno. Ma si è scritto e detto ancora tantissimo del crollo del ponte Morandi. Se ne parlerà, ovviamente, molto a lungo: la ferita è profonda, resterà un'ampia cicatrice nel territorio e nelle coscienze di coloro che sanno di avere responsabilità. E sono molti. Da chi ha da anni onori e oneri della concessione a chi si è battuto contro la realizzazione dell'infrastruttura che avrebbe alleviato i carichi e...

25 Agosto 2018

Se la social mania logora proviamo a capire chi ci circonda. Analisi semiseria

scritto da

L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo – “Tra una settimana vado in vacanza, spengo tutto e ciao. Ne parliamo a settembre.” Una volta era facile. Un bel messaggio “I’m out of office…” ed il cordone ombelicale era staccato. Al massimo a metà vacanza ti cercavi un internet center e controllavi la webmail. Di solito giusto dopo ferragosto. Non vedevi né sentivi un cliente, un collega, un fornitore, a meno di essere così sfigato da trovarlo sul traghetto o nell’albergo in capo al...

25 Agosto 2018

Le autostrade svizzere possono essere d'esempio? Ecco come vanno le cose

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista – Riteniamo interessante portare l’esempio di come un paese vicino, la Svizzera, affronti e gestisca il sistema delle proprie infrastrutture, sperando che da tale lettura possano emergere utili spunti per la discussione, al momento fortemente “ideologica”, su come gestire il sistema dei trasporti e della mobilità nel nostro paese; con una necessaria avvertenza: qualsiasi riferimento a persone, cose, situazioni, progetti è puramente casuale. La Svizzera ha una superficie...

24 Agosto 2018

Il boom delle Srl ha il fiato corto: in Italia urge una scuola d'impresa

scritto da

Il numero delle imprese italiane cresce. Ce ne dà conferma un report pubblicato dall’ISTAT poco meno di un mese fa, 27 luglio 2018. Il tasso di natalità, nel quinquennio preso in esame, 2011-2016, corrisponde al 7,7%. Solo nel 2016, s’è attestata la nascita di ventimila aziende in più. Al primo posto per capacità di riproduzione imprenditoriale, troviamo inaspettatamente il Mezzogiorno, che fa registrare, nell’ultimo anno oggetto di studio (2016) addirittura un incremento dell’8,9%. In materia di forma giuridica, la preferenza degli italiani è inequivocabile: le società di capitale e, in particolare, la Società a...

22 Agosto 2018

Turismo di massa o di qualità? Ecco i passi da compiere e il tempo che serve

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità – Turismo di massa o di qualità? Lo chiede in un tweet stamattina Gian Marco Centinaio che si è insediato al "nuovo" ministero del turismo. Risponde Alessandro Nucara, direttore di Federalberghi: "Attenzione a non farsi confondere e distrarre dalle logiche elitarie. I benpensanti che invocano chiusure indiscriminate hanno l’onere di spiegare come intenderebbero pagare lo stipendio del...

22 Agosto 2018

Siamo sicuri che sia tutta colpa dei Benetton?

scritto da

Forse il caso della tragedia di Genova può prestarsi ad alcune considerazioni, sicuramente meno rilevanti rispetto a quelle sulla (doverosa) ricerca delle responsabilità del crollo, ma riteniamo comunque utili a comprendere alcune dinamiche della “lettura” della realtà da parte di social e media che non cambiano mai, pur cambiando la realtà che ci circonda. A parte infatti la disamina delle effettive responsabilità fra il concessionari Autostrade per l’Italia (ASPI) ed il concedente ANAS (ossia lo Stato italiano, ed in particolare il Ministero Infrastrutture e Trasporti - MIT), la polemica si è levata molto forte verso la...