Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

06 Febbraio 2024

Il mondo è dei miliardari. A quando un capitalismo sostenibile?

scritto da

Post di Edoardo Porrato, Master’s Degree in Business Management, Marketing and Strategy – Il patrimonio complessivo dei cinque uomini più ricchi del mondo - Elon Musk, Jeff Bezos, Bernard Arnault, Mark Zuckerberg, Bill Gates - è più che raddoppiato dal 2020, raggiungendo l'astronomica cifra di 890 miliardi di dollari, secondo il Bloomberg Billionaires Index e il report “Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi” di Oxfam. Questo incremento, equivalente a una crescita di 14 milioni di dollari all'ora, non è solo una dimostrazione di abilità nel capitalismo moderno ma anche un simbolo di un sistema economico che...

05 Febbraio 2024

Influencer e piattaforme, chi ha il coltello dalla parte del manico?

scritto da

Se vendi la tua merce appoggiandola sul banchetto di qualcun altro è possibile che prima o poi il proprietario del banchetto ti chieda una percentuale sulle vendite, visto che ti ospita. È una cosa che potrebbe succedere anche nei banchetti digitali, le piattaforme come Instagram, Facebook, Tik Tok, che ospitano milioni di persone. Tra queste persone ci sono però anche dei tipi particolari che su quelle piattaforme vendono e fanno soldi. La piazza, la stampa, la radio, la televisione sono le quattro grandi tappe della tecnologia per influenzare il comportamento delle masse, per motivi commerciali, politici, militari o...

05 Febbraio 2024

Agricoltura, senza scienza e narrazione veritiera sarà salto nel buio

scritto da

Co-autore di questo post è Marco Ceriani, scrittore e giornalista, laurea a Milano in Scienze delle preparazioni alimentari, esperienze in nuovi alimenti, cibi nutraceutici e sport food -

L’agricoltura moderna si trova ad un bivio cruciale. Da un lato, la pressante necessità di sfamare una popolazione mondiale in costante crescita, stimata a 10 miliardi di persone entro il 2050. Dall’altro, l’imperativo di tutelare l’ambiente e le risorse naturali, minacciate da cambiamenti climatici, scarsità di acqua e terra fertile, e inquinamento.

In questo contesto di sfide epocali, l’innovazione tecnologica e l’adozione di pratiche...

05 Febbraio 2024

Con la rivoluzione digitale le PMI si giocano la sopravvivenza

scritto da

Post di Jijay Shen, General Manager Europe, Alibaba.com - Le PMI rappresentano la spina dorsale delle economie europee. In uno studio condotto da Alibaba.com in collaborazione con le Nazioni Unite e l’International Trade Center, nel 2022, abbiamo riscontrato che le PMI costituiscono il 99.8% del mercato in Europa, contribuendo al 57% del PIL e al 68% del tasso di occupazione. Tuttavia, a causa di un insufficiente livello di digitalizzazione, ritengo che le PMI europee resteranno indietro. Nel 2024, la digitalizzazione sarà una delle più grandi opportunità che le PMI potranno avere. Negli ultimi anni, l'incertezza economica,...

02 Febbraio 2024

Verso un’economia rigenerativa: il ruolo pionieristico delle B Corp

scritto da

Post di Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia* - Il mondo si trova di fronte a una congiunzione sfidante in cui la necessità di un cambiamento radicale nel sistema economico globale è diventata cruciale per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, utilizzando per chiarezza le dimensioni ESG. Il paradigma economico tradizionale, incentrato sul profitto a breve termine, rivela i suoi limiti, mettendo a repentaglio la stabilità dell'ambiente, il benessere sociale e la coesione globale. In questo contesto, le aziende hanno il dovere di interpretare il ruolo centrale che gli...

02 Febbraio 2024

L'economia di Biden e Trump a confronto: chi merita la rielezione?

scritto da

Post di Luca Battaglia, laureato in Economia e Finanza Aziendale, appassionato di tematiche politiche e geopolitiche e co-fondatore del blog Pillole di Politica - In vista delle nuove elezioni presidenziali statunitensi, che si concluderanno con la General Election del 5 novembre, il presidente in carica Joe Biden scommette su un’economia forte che lo porterà alla vittoria. Tuttavia, alcune analisi economiche dimostrano che le elezioni saranno una corsa serrata. Un forte segnale di avvertimento per la Casa Bianca: recenti studi mostrano che il presidente in carica risulti nettamente indietro rispetto all’ex presidente Donald...

01 Febbraio 2024

Intelligenza artificiale: ecco i pro e i contro nel 2024

scritto da

Post di Paolo Cecchi, Sales Director Mediterranean Region di SentinelOne - Nell'ultimo anno, l' intelligenza artificiale (AI) ha portato cambiamenti incredibili: da nuovi sistemi creativi per realizzare contenuti alla nascita di strumenti aggiuntivi da utilizzare. Ma abbiamo anche assistito al caos che la tecnologia può provocare, soprattutto nell’ambito informatico al quale dedichiamo molto del nostro tempo. Non possiamo più fidarci di ciò che leggiamo, vediamo o sentiamo e, come individui e aziende, ci troviamo di fronte a nuove forme di attacco che non riusciamo ancora a comprendere appieno. E altri cambiamenti sono...

01 Febbraio 2024

Come i progressi tecnologici stanno rafforzando le supply chain 

scritto da

Post di Åsa Tamsons, Head, Enterprise Wireless Solutions Business Area, Ericsson - A partire dagli anni '80, molte aziende occidentali hanno delocalizzato la loro produzione in Paesi a basso costo, che offrivano prezzi convenienti grazie a salari eccezionalmente bassi, alla disponibilità di immobili a buon mercato per ospitare gli impianti di produzione e alla possibilità di sfruttare enormi economie di scala. Oggi, con l’accelerazione nei progressi di tecnologie trasformative come robotica, analytics evolute, intelligenza artificiale (IA) e machine learning, le aziende si stanno liberando da questa dipendenza. In combinazione...

01 Febbraio 2024

Da dove viene il divario pensionistico tra donne e uomini?

scritto da

Pubblichiamo il primo di due lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto dalla vincitrice della categoria junior, Marika Fasola (assistente di ricerca presso l'Università Bocconi). In Italia il divario pensionistico aumenta ed è superiore alla media europea L'aumento della longevità, l'elevato numero di pensionati e...

31 Gennaio 2024

Le fake news hanno davvero paura dell'intelligenza artificiale?

scritto da

Post di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, organizzatori dell’AI Week e founder della community Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice -La verità ha un linguaggio semplice e non bisogna complicarlo”: con queste parole il noto drammaturgo greco Euripide definiva uno dei concetti più discussi della storia e, con il passare dei secoli, la stessa discussione si è accesa ancora di più fino ad arrivare ad un punto quasi critico all’interno della cosiddetta “AI Age”. La causa scatenante dietro allo sviluppo di questo scenario? Le fake news, ovvero le classiche “bufale” che sono motivo di ansia e preoccupazione per i...