19 Gennaio 2016

Una proposta: rianimare la domanda con i Certificati di Credito Fiscale

scritto da

Pubblichiamo il primo di due post a cura di Marco Cattaneo. Laureato a pieni voti in economia aziendale (Bocconi 1985) tra il 1985 e il 1994, Cattaneo ha ricoperto cariche nell’area pianificazione, controllo, finanza aziendale e finanza straordinaria presso il Gruppo Montedison. Dal 1995 gestisce fondi e rappresenta primari investitori internazionali in operazioni di private equity e credito strutturato. Ha pubblicato libri e articoli su temi di politica economica, sistemi monetari, valutazione d'azienda, pianificazione e controllo di gestione. Dal 2012 promuove il progetto "Moneta Fiscale / Certificati di Credito Fiscale",...

15 Dicembre 2015

La farsa smascherata della banca del territorio e dei debitori di riferimento

scritto da

In Italia improvvisamente la gente scopre che le banche possono fallire. Come tutte le società di capitali, anche gli istituti di credito possono, se gestiti male, chiudere baracca e burattini. Nel nostro codice il fallimento vero e proprio non c’è ma tocchiamo con mano in questi giorni che il commissariamento e il bail-in - ossia il coinvolgimento dei creditori non garantiti - sono questioni di primaria rilevanza, sulle quali i nostri rappresentanti al Parlamento Europeo hanno omesso colpevolmente di informare l’opinione pubblica. Andare a rileggersi le dichiarazioni dei banchieri delle banche coinvolte - responsabili del...

03 Dicembre 2015

Sorpresa (non troppo), la gran parte del bonus degli 80 euro è andata ai più ricchi

scritto da

Fra le tante informazioni contenute nell'ultima indagine campionaria della Banca d'Italia sulla ricchezza delle famiglie italiane nel 2014 ce n'è una molto utile per comprendere come spesso le intenzioni e gli esiti della politica economica possano risultare sorprendenti. Gli analisti hanno svolto un approfondimento per stimare l'effetto che ha avuto sui bilanci familiari il famoso bonus di 80 euro fortissimamente voluto l'anno scorso dal governo Renzi, che ne ha fatto il suo fuore all'occhiello. Se l'intenzione del Governo era quella di dare una boccata di ossigeno alle classi inferiori di reddito, si potrebbe dire, guardando il

10 Novembre 2015

La spending review funzionerà quando sarà guidata dal presidente del Consiglio

scritto da

A sorpresa ieri sera durante la trasmissione “L’erba dei vicini”, il professore della Bocconi Roberto Perotti ha, in modo disincantato, risposto a Beppe Severgnini dicendo di aver dato sabato scorso le dimissioni da commissario alla spending review (dove operava in coabitazione con Yoram Gutgeld) perché “non mi sentivo molto utile”. Le dimissioni di Perotti sono una pessima notizia poiché dimostrano che neanche persone illuminate e capaci (rileggetevi, vi prego le analisi di Perotti sui privilegi degli ambasciatori italiani che guadagnano due volte e mezzo quelli tedeschi: a Tokyo l'ambasciatore italiano prende 27.028 euro al...

29 Ottobre 2015

Ricordate i debiti dello Stato verso le imprese? Vediamo perché non se ne parla più

scritto da

Vi ricordate la questione dei debiti delle varie amministrazione pubbliche nei confronti delle imprese? Immagino di sì. Se ne è parlato per ogni dove fino a qualche tempo fa. Ma scommetto che solo pochi oggi sarebbero in grado di rispondere alla semplice domanda di cosa ne sia stato di una partita che valeva decine di miliardi di euro. I più ottimisti potrebbero pensare che siccome non se ne parla più la questione si sia risolta. Così non è, e un recente studio della Banca d'Italia ("I debiti commerciali delle amministrazioni pubbliche italiane: un problema ancora irrisolto"), molto opportunamente ce lo ricorda. Tali...

01 Settembre 2015

Vuoi usare i bitcoin? Ecco cosa ne pensa il Fisco in Italia e in Europa

scritto da

La natura dirompente delle criptovalute, tra le quali il bitcoin, innesca una serie di interrogativi sul versante tributario per l'imprenditore che intende usarle nella propria impresa. Alcuni Paesi, tra i quali Stati Uniti, Canada, Francia, Regno Unito e Australia, hanno realizzato studi e riflessioni multidisciplinari sottolineandone l'utilità e la portata innovativa e le rispettive Autorità Tributarie hanno già dato indicazioni operative. Il Governo e il Parlamento italiano finora non si sono espressi, lasciando le imprese nell’incertezza, dato che non ci sono né studi ufficiali né chiarimenti interpretativi, se non un'

07 Luglio 2015

Carli, Baffi e la lezione sulla spesa pubblica che nessuno ha ancora imparato

scritto da

È chiaro che la politica in Italia è stata debole e non in grado di respingere le richieste dei gruppi di pressione, i quali fanno prevalere gli "interessi concentrati" rispetto agli "interessi diffusi". Se guardiamo ai dati storici (si veda grafico interattivo "I conti dello Stato" su 'Info Data Blog' del Sole 24Ore), dal 1960 al 2014 l’occupazione nelle amministrazioni pubbliche è più che raddoppiata passando da 1,6 a oltre 3,2 milioni di unità. Oltretutto la produttività della Pubblica amministrazione ha sempre lasciato a desiderare: il differente andamento rispetto al settore privato spiega il 70% dell'aumento della spesa...

04 Giugno 2015

Risparmio gestito, il signor Rossi diventa un amante del rischio

scritto da

Per amore o per forza, il signor Rossi è diventato un amante del rischio finanziario, o quantomeno un suo avveduto seguace. Più per forza che per amore, probabilmente, visto il robusto calo dei tassi d'interesse seguito all'evoluzione della politica monetaria nell'eurozona. Sia come sia, il nostro signor Rossi nel 2014 ha fatto crescere di 110 miliardi la montagna di denaro raccolta dai cosiddetti investitori istituzionali, contribuendo così a superare per crescita di raccolta i mercati degli altri principali paesi, che però, a differenza del nostro, hanno una quota di risparmio gestito assai più imponente. Un grafico elaborato da...

01 Giugno 2015

Pil e indice Pmi ci rallegrano ma occhio ai cinque fattori chiave per gli investimenti

scritto da

Il crollo degli investimenti italiani, calcolabile in un -30% da inizio crisi, è un motivo trainante della lunga crisi dalla quale il Paese sembra cominciare a uscire, anche se i primi segnali dall'economia (questa mattina, per esempio, l'indice PMI manifatturiero al top da 4 anni) e le previsioni più incoraggianti dovranno ricevere delle necessarie conferme. Ciò spiega perché Bankitalia, nella sua Relazione annuale, pubblicata a fine maggio, abbia giudicato necessario ospitare un approfondimento con un grafico nel quale sono state analizzate le diverse componenti che possono aver determinato un siffatto disastro, che non è esagerato...

28 Maggio 2015

Il ritorno di fiamma delle svalutazioni competitive

scritto da

Questo secolo gli anni Trenta sono arrivati prima, mi viene da pensare, osservando gli andamenti valutari sintetizzati in un grafico, che ho trovato nell'ultima relazione annuale di Bankitalia, che mi riporta a quel tempo lontano quasi cent'anni che la storia ricorda per le sue svalutazioni competitive. E ciò malgrado, o forse per conseguenza, "il commercio mondiale si è espanso assai meno delle attese formulate all’inizio dell’anno, continuando a mostrare, rispetto al periodo antecedente la crisi, una più contenuta elasticità al prodotto", come nota Bankitalia. Questo tanto evocato quanto poco osservato susseguirsi di...