24 Aprile 2020

Così la pandemia ha trasformato la fruizione di arte e cultura. E dopo?

scritto da

Post di Chiara Poselle, IT Project Manager presso UniCredit Services S.C.p.A e corsista dell' Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l'Università di Pavia -  Le disposizioni per arginare il diffondersi della malattia da coronavirus hanno ridisegnato la quotidianità di milioni di persone in poche settimane e il ruolo della tecnologia per migliorare la qualità delle giornate trascorse tra le mura domestiche appare senza dubbio fondamentale e dominante. La rivoluzione digitale di cui tutti beneficiamo ci permette in questo periodo di tenerci in contatto con familiari e amici, partecipare a conferenze di lavoro, seguire corsi per...

24 Aprile 2020

L'insostenibile pesantezza e costo delle riunioni in (video)conferenza

scritto da

In rete, sui social, nei blog e nei giornali mainstream, impera su tutti lo smart working: le persone, pur di far vedere quanto siano più smart di altre, pronte a lavorare da casa nonostante in piena emergenza Covid-19, pubblicano orgogliose le istantanee del proprio computer piene zeppe di colleghi sorridenti e con l’inevitabile pollice alzato, tutti connessi tramite una qualsiasi piattaforma online di video conferenze. Ed io in quel preciso istante mi ritrovo Netflix che sta cercando di caricare l’ultimo episodio di “Better call Saul”, fermandosi miserabilmente al 20%. Tutto questo ha generato in me un panico simile a quello...

16 Aprile 2020

Come si prendono le decisioni al tempo del coronavirus

scritto da

La crisi che stiamo vivendo ha come caratteristica fondamentale l’incertezza. La situazione cambia ogni giorno. Le informazioni scientifiche sull’epidemia si susseguono continuamente, a vari livelli di credibilità. Improvvisamente cittadini che fino a ieri non si occupavano più di tanto di dati, articoli scientifici, scenario planning, si ritrovano a digerire ogni giorno queste informazioni, spesso senza avere le competenze necessarie. Le istituzioni, le aziende, il mondo scientifico, devono prendere decisioni in scarsità di tempo e di informazioni. Ma bisogna decidere, perché non decidere è una decisione, spesso la peggiore...

10 Aprile 2020

Il movimento dei maker e le opportunità nate dalla crisi Covid-19

scritto da

Post di Andrea Danielli e Massimo Simbula, Associazione Copernicani - Il movimento dei maker è affascinante. Una rivoluzione che sta cambiando radicalmente il modo di pensare i processi produttivi e distributivi. Le parole in fondo sono importanti e l’interpretazione delle stesse o il modo in cui vengono usate può radicalmente modificare lo stato delle cose. Così come il termine wēijī in cinese opportunità, o il termine κρίσις, in greco scelta. Noi invece usiamo il termine “crisi”. Da più punti di vista, la crisi generata dal Covid-19 ha mostrato, oltre alle innumerevoli difficoltà, le opportunità insite in...

13 Marzo 2020

La Natura non ci ama e le scelte politiche: le prime lezioni del Covid-19

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – L’epidemia si allarga a macchia d’olio sul territorio nazionale, le autorità rilanciamo messaggi allarmanti, la popolazione è spaventata. In questo momento bisogna assolutamente evitare il panico, tenere a freno l’immaginazione e razionalizzare. Mentre aspettiamo che il peggio sia passato, potremmo iniziare a chiederci cosa ci lascerà in eredità questa terribile crisi, cosa dovremo imparare da...

24 Febbraio 2020

Non solo coronavirus, ai cyber criminali piacciono parecchio i dati sanitari

scritto da

L'autore di questo post è Gianvittorio Abate, amministratore delegato di Innovery, system integrator internazionale, nato in Italia, specializzato nel comparto di cybersecurity - Non è solo il coronavirus a destare preoccupazione in queste ore. Quanto può costare alla sanità pubblica una scarsa sicurezza informatica? Difficile avere un dato preciso perché in questo campo la cybersecurity si applica ancora meno che in altri settori sensibili. Per avere un’idea di quanto sia sottovalutato il problema basta citare una delle ultime ricerche Netics: quasi il 20% delle strutture sanitarie non avrebbe le capacità di rispondere...

20 Febbraio 2020

Il design è morto? Forse no, ma quello scandinavo ora lo fa Greta

scritto da

L'autore di questo post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi. È piuttosto convinto che la forma delle cose abbia un rilevante effetto sulle persone. Ha riflettuto sulla personalità dei creativi e ha seguito lo sviluppo di alcuni prodotti di design per un mobiliere italiano - In un post precedente partivo dalla considerazione sentita in giro che il design è morto e se mai risorgerà sarà nel disegno dei processi. Sul tema dei processi ho detto che un nuovo...

20 Gennaio 2020

Spiati al lavoro, il futuro può spaventare o aprire orizzonti. Ecco perché

scritto da

L'autore di questo post è Niccolò Bianchini, laureato a SciencesPo, Parigi - Pechino è allegramente in fiore ed io sto trascorrendo una piacevole serata d’aprile con una ragazza che mi offre gentilmente una maschera viso al tè verde. Accetto di buon grado e ci ritroviamo così a conversare, ora in mandarino ora in inglese, d’una tipologia, apparentemente in voga, di maschere viso. Non sono certo un esperto di cosmetica, e mai prima d’allora maschere viso erano state oggetto d’una mia qualche conversazione né tantomeno d’una ricerca web. Trascorrono pochi minuti, lei sta facendo yoga mentre io dal mio smartphone navigo...

13 Gennaio 2020

Bitcoin e cripto attività: l'Italia incornicia il passato, l'Europa è già nel futuro

scritto da

Gli autori di questo post sono Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it e l’avvocato Massimo Simbula, Associazione Copernicani, esperto in normativa FinTech. Il 2 gennaio 2020, Consob ha pubblicato il Rapporto Finale sulle offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività (tra le quali le cripto-valute come il bitcoin o i token nelle cosiddette Ico), rapporto prodotto a seguito di un confronto pubblico che ha coinvolto gli operatori di mercato attraverso la pubblicazione, il 19 marzo...

12 Gennaio 2020

Carne, non le solite frottole, ovvero: la carne finta è bene o male?

scritto da

C’era una volta la dieta mediterranea e, a dire il vero, c’è ancora. Una dieta dove la predominanza di proteine proveniva da vegetali prima di tutto poi pesce e carne (quando capitava o te lo potevi permettere). La carne, in particolare, è sempre stata vissuta in passato come un bene di lusso. Di qui l’errata percezione che mangiare tanta carne possa essere, in qualche modo, una manifestazione (inconscia direi) di ricchezza e benessere. Possiamo osservare questa rapida evoluzione in un paese come la Cina (che bene inteso non ha mai seguito la dieta mediterranea ma aveva una sua dieta assimilabile, per qualità, a quella...