28 Agosto 2019

Dal profumo al whisky l'intelligenza artificiale conquista mercato. Perché?

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini – Seppur con una crescita leggermente rallentata rispetto agli anni precedenti, anche il 2018 ha segnato a livello mondiale un aumento del 4% del mercato delle così dette technical consumer good, superando per la prima volta la quota simbolica di un trilione di euro. Il...

23 Luglio 2019

Riciclare la plastica, ecco la nuova parola d'ordine del movimento maker

scritto da

L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione – Si chiamano makers o artigiani digitali. E già questa definizione indica come siano figure legate alla tradizione, da cui attingono l’insieme dei valori propri delle botteghe artigiane quali la creatività e la manualità e, nello stesso tempo, abbiano uno sguardo rivolto all’innovazione poiché utilizzano gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione. Stampanti 3D, fresatrici, taglierine laser vengono usati per modellare e realizzare gli oggetti, così come l’open source è uno dei...

04 Luglio 2019

Ecco le terapie digitali, valgono già 8 miliardi l’anno

scritto da

Gli autori sono Elia Stupka e Nicola Marino. Stupka è senior vice president e direttore generale della divisione Life Sciences di Health Catalyst. Marino è laureato presso l’Università Cattolica, laureando in medicina e chirurgia, imprenditore con esperienza di ricerca presso Harvard Medical School –  Il padre di Carlo, che da poco è sopravvissuto ad un ictus, guarda le cuffie con sospetto. Carlo gli spiega che si tratta di una nuova terapia digitale che lo aiuterà durante la sua riabilitazione. 
“Papà fidati, devi solo mettere le cuffie e goderti la musica mentre andiamo a fare due passi, vedrai che ti aiuterà a...

30 Giugno 2019

Cambiamento climatico, abbiamo davvero un debito con il pianeta?

scritto da

L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e membro del consiglio direttivo dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – L’exploit dei Verdi alle elezioni europee ha consacrato la tematica ambientale e con essa la sua giovane paladina, Greta Thunberg. Il messaggio green è intuitivo, accattivante e, perché non essere sinceri, anche modaiolo. Questo messaggio, però, galleggia su una clamorosa inconsistenza logica e culturale. Partiamo da una semplice domanda: l’uomo sulla Terra è ospite o...

21 Giugno 2019

Il mondo ha davvero bisogno di Libra, la moneta di Facebook?

scritto da

Il mondo ha veramente bisogno di una affidabile moneta e infrastruttura che insieme possano rappresentare “l’internet della moneta”. Con questa premessa si apre il libro bianco su Libra, la nuova moneta digitale da poco annunciata da Facebook. Leggendolo si può ricavare che l’ambiente finanziario che vedrà la luce dalla prima metà del 2020, si svilupperà sulla base di tre elementi fondamentali: una blockchain, un’associazione alla quale è affidato il compito di indirizzare e governare l’ecosistema ed il token libra. La blockchain, che almeno nei 5 anni iniziali (e probabilmente oltre) sarà di tipo permissioned, nel...

20 Giugno 2019

Perché Facebook può inventarsi Libra e l'Italia non può stampare minibot?

scritto da

L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) – Dopo aver spiegato in precedenza, che i minibot nulla hanno a che vedere con le cartolarizzazioni, improvvidamente tirate in ballo in una serie di “difese d’ufficio” prive di fondamento, è forse il caso di chiarire come la nuova criptovaluta promossa da Facebook, la Libra, non possa costituire un argomento a supporto della “libertà di stampare moneta”, come suggerito da diversi commentatori e da qualche politico come Giorgia Meloni. Perché dunque FB può coniare la sua valuta virtuale e il governo non può...

15 Giugno 2019

Il web e i nostri dati personali, meglio guadagnarci o pagare per la privacy?

scritto da

L'autore di questo post è Marcello Gruppo, senior sales consultant digital presso The Nielsen Company e allievo dell’executive Mba EMBA Ticinensis - Siamo sinceri: tutti molto preoccupati circa la protezione della propria privacy online, ma poi quanti di noi intraprendono effettivamente azioni significative per mantenerne il controllo? Pochi. Il 67% degli americani dichiara di prendere nessuna o limitate misure per evitare che terzi monitorino il proprio comportamento online senza consenso. Il 41% scambia serenamente password con amici e parenti, dato che sale al 56% fra i giovani tra 18 e 29 anni (Fonte: Statista, 2019). Poi non...

09 Giugno 2019

L'Italia che sapeva sognare: parla Garziera, tra gli inventori del primo pc

scritto da

Ci sono storie che meritano di essere nuovamente raccontate, anche se l’argomento è già stato trattato a sufficienza, tramite decine di articoli, libri, film e documentari da parte di autori sicuramente più autorevoli del sottoscritto. Ci sono storie che ci ricordano una Italia ambiziosa, colta ed innovativa, altruista ed inclusiva, e capace, nonostante le difficoltà, di saper sognare. Ora più che mai abbiamo il bisogno di conoscere e riconoscerci in queste storie, dal loro benefico effetto balsamico, ma anche di saper trarre il giusto insegnamento dagli errori che non hanno permesso al nostro paese di continuare a sognare,...

04 Giugno 2019

L’empatia e l’adattabilità ci salveranno dal dominio della tecnologia?

scritto da

L'autore di questo post è Massimiliano Vigoni, manager presso BiP (Business Integration Partner) e allievo dell'executive Mba EMBA Ticinensis - Verso l’infinito e oltre… no, non si tratta della quinta saga della serie Toy Story ma, dell’ormai incessante procedere con lo scavare un solco che è già enorme. Nel 2018 soli 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi di persone, corrispondente alla metà più povera dell’intera popolazione mondiale. Molti credono che sia un abisso che affligge soltanto i paesi in via di sviluppo. No, non solo. Si tratta in realtà di un fenomeno globale dove le moderne tecnologie giocano...

03 Giugno 2019

Mobilità urbana, i taxi volanti sono destinati a rimanere un sogno?

scritto da

L’autore di questo post è Niccolò Bianchini, laureando a SciencesPo, Parigi –  Imbattendosi in En l’An 2000, la serie di cromolitografie raffiguranti la vita nell’anno 2000 che vari artisti tra cui Jean-Marc Côté e Villemard realizzarono in occasione dell’esposizione universale di Parigi del 1900, difficilmente non si rimane al contempo affascinati e divertiti dal tocco fantasy retrofuturista delle previsioni su quella che sarebbe stata la vita nel nuovo secolo: temi ricorrenti sono la meccanizzazione delle attività umane, la colonizzazione del mare e quella dei cieli. Tra le immagini dedicate a quest’ultima se ne...