29 Ottobre 2020

Tre settori su cui investire tra rischio e opportunità dopo Covid-19

scritto da

Continuiamo a commettere lo stesso errore: sottovalutiamo l’importanza di assumere un approccio di risk management nella gestione del business e finiamo, nostro malgrado, ad occuparci inevitabilmente di crisis management. È proprio quello che stiamo vivendo oggi nel corso della pandemia da coronavirus. Si sente parlare spesso di evento “cigno nero” quando ci si riferisce all’impatto da Covid-19, tuttavia preferisco definirlo evento “six-sigma” in quanto statisticamente definibile. Ma il vero punto non è la corretta definizione accademica, piuttosto come gli investitori possano orientare le proprie scelte in un contesto di...

26 Ottobre 2020

Il Recovery Fund al ballo del cane che si morde la coda

scritto da

Da mesi il mondo è alle prese con i problemi sanitari causati dal Covid-19 e con i guai economici conseguenza delle misure adottate per contenere la diffusione del virus. Sembra il ballo del cane che si morde la coda. Mentre i paesi occidentali si cimentano in piroette e plié per contemperare le fondamentali esigenze in conflitto con metodi democratici, i paesi dove le più basiche libertà individuali non sono riconosciute possono permettersi di ballare una haka maori. Insomma, con modalità diverse tutti affrontano le stesse tematiche: salute ed economia. E col passare del tempo, il rischio di dimenticarsi definitivamente dei problemi...

23 Ottobre 2020

L’avvento dell’Euro digitale? Ecco i vantaggi e i rischi spiegati bene

scritto da

L'autore del post è Vincenzo Di Nicola, cofondatore e co-Ceo di Conio, membro della commissione Blockchain del Ministero dello Sviluppo Economico -  Il 2 Ottobre 2020 è una data che gli storici leggeranno come spartiacque. È il giorno in cui la Banca Centrale Europea ha espresso formalmente il suo interesse per un Euro digitale, in questo rapporto di Christine Lagarde e Fabio Panetta. Cos’è l’Euro digitale? Il denaro contante sta già oggi sparendo, superato progressivamente da strumenti quali carta di credito, bonifico e, in Italia, ad esempio Postepay, Satispay, Hype. Screenshot dalla ricerca di Statista sull’uso del...

22 Ottobre 2020

Cosa manca all'Area Euro per rendere felici i suoi cittadini?

scritto da

Post di Lorenzo Padella, laureato con lode in Economia e Finanza all’Università di Pisa, master in Inghilterra in Behavioural Economics ed in Germania (in corso) per specializzarsi in International Financial Economics - Il processo di integrazione europea nasce come risposta alla Seconda Guerra Mondiale allo scopo di evitare che ideologie nazionali autoritarie possano dar luce a nuovi conflitti. In effetti, il periodo che va dalla fine delle ostilità nel 1948 ad oggi è il più largo orizzonte temporale senza guerre in Europa, paragonabile solamente ai 41 anni trascorsi tra la fine della guerra Franco-Prussiana del 1881, e l’inizio...

14 Ottobre 2020

Riprendiamoci la politica monetaria. Mes e Recovery lo consentirebbero

scritto da

Post di Enea Franza, economista, direttore del dipartimento di scienze politiche dell’Università Internazionale per la Pace dell’ONU di Roma -  È cosa nota che l’accordo di luglio 2020 assegna all’Italia, fra fondo perduto e prestiti, 209 miliardi di euro. Naturalmente, per vedere quei soldi occorrerà indicare le riforme e gli investimenti necessari, ragione per cui fino ad oggi nulla di certo è stato ancora partorito. Per altro verso le linee guida della Commissione sono precise e pongono in primo piano l’ambiente e la sostenibilità (per più di un terzo delle risorse), la sanità e l’ innovazione. Tuttavia, penso...

12 Ottobre 2020

Recovery Fund: i politici che danno risposte elusive tradiscono il mandato?

scritto da

“Se non si interviene con misure specifiche, non c’è speranza”. Oppure: “Ci vogliono le riforme, noi lo predichiamo da anni”. Ancora: “Dobbiamo ridurre la burocrazia”. Variazioni sul tema o combinazioni, oltre a essere lecite, potrebbero stancarci oltremodo. La litania dei buoni propositi ha attraversato l’intera epoca repubblicana, materializzandosi di frequente come una sorta di morboso canto funebre. Tutti pronti a decantare il declino per potersi proclamare eroi della rinascita: politici, giornalisti, titolisti, opinionisti. E, se abbiamo dimenticato qualche categoria, ce ne scusiamo subito. Siamo davvero il peggior...

02 Ottobre 2020

Unione fiscale per fare dell’euro una valuta internazionale. Eppur si muove

scritto da

Post di Roberto Ricciuti, professore associato di Politica economica presso l’Università di Verona - Poco prima dello scoppio della pandemia, Ethan Ilzetzki, Carmen Reinhart (da giugno 2020 capo economista della Banca Mondiale) e Kenneth Rogoff hanno pubblicato il paper “Why Is The Euro Punching Below Its Weight?” (NBER Working Paper n. 26760). Il saggio mostra come l’euro abbia un peso negli scambi internazionali, nelle riserve delle banche centrali e nei mercati finanziari di gran lunga inferiore a quello che potrebbe avere. È opportuno ricordare che la dimensione delle due economie è piuttosto simile, in quanto gli USA...

22 Settembre 2020

Triplicati in un decennio. La grande abbuffata globale di buyback

scritto da

In tempo di Covid, e quindi di grandi sovvenzioni pubbliche alle imprese in difficoltà, diventa interessante osservare, come ha fatto la Bis, la Banca dei regolamenti internazionali con sede a Basilea, nella sua ultima Rassegna trimestrale, se e in che misura siano cambiate le politiche delle grandi aziende che già nell’ultimo decennio si sono segnalate per una tendenza rimarchevole: il triplicare dei buyback, ossia i riacquisti di azioni proprie da parte delle aziende. Poiché il discorso ha diverse sfumature tecniche, meglio dedicare qualche riga a spiegare bene le premesse. Quanto a molti effetti pratici, un buyback somiglia a...

21 Settembre 2020

Patto di stabilità e semestre europeo sono morti. La Ue sarà più federale?

scritto da

L’inadeguatezza del Patto di Stabilità e Crescita (SGP – Stability and Growth Pact) era da tempo uno di quegli elementi su cui quasi tutti in Europa concordavano, ma sul quale era molto complicato metter mano per ottenere un cambiamento che fosse non solo sostanziale ma anche migliorativo. Un’unione monetaria priva di capacità fiscale, in cui capitali, merci e persone circolano liberamente, può reggere solo se vi è un coordinamento tra le varie economie. Questo coordinamento in Europa si basa sui parametri del SGP, che non sono sempre stati gli stessi nel tempo. All’inizio ve ne erano sostanzialmente due: i famosi rapporto...

16 Settembre 2020

La verità sul Mes è come il quarto segreto di Fatima

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Correva l’anno 1917, quando in una remota località del Portogallo centrale, la Madre Vergine diede inizio alle sue rivelazioni, poi divenute celebri come “i tre segreti di Fatima”. Ora, a distanza di oltre cento anni da quegli accadimenti, sembra una prospettiva concreta il doversi affidare all’intervento divino, per scoprire una verità più che mai celata: quella sul MES! "MES si, MES...