11 Maggio 2020

Europa, perché si è arresa senza neppure rendersene conto

scritto da

Post di Mauro Rubino-Sammartano, presidente della Corte Arbitrale Europea di Strasburgo - L’antica origine dell’ Europa fa sì – come è noto – che già sui suoi albori, come sulla portata della sua denominazione, si registrino incertezze. Figlia, secondo la mitologia greca, di Agemone, Re di Tiro, Europa sarebbe stata rapita da Zeus trasformatosi a tal fine in un toro bianco; da essi sarebbe nato Minosse, Re di Creta. Sul piano geografico, i peraltro rari riferimenti ad essa, nell’epoca greca, indicavano sostanzialmente la riva nord del Mediterraneo, senza chiara indicazione dei suoi confini. Componente – geograficamente...

10 Maggio 2020

Tutta la verità sul SURE, la cassa integrazione Ue (che è un prestito)

scritto da

L’Italia sta fronteggiando un’emergenza sanitaria di portata storica. Il rischio è che, con ogni probabilità, potrebbe trasformarsi in una crisi economica senza precedenti: più di  3 milioni di famiglie hanno visto il loro reddito complessivo dimezzarsi, mentre più del 50% delle imprese italiane, senza gli adeguati provvedimenti, rischia di chiudere. A tal proposito è intervenuta la Commissione Europea, sotto la guida della presidente  Ursula von der Leyen e, per l’Italia, del Commissario europeo per l’economia Paolo Gentiloni, con una nuova misura di sostegno al lavoro europeo, sotto il nome di SURE. Cos’è? SURE,...

08 Maggio 2020

Dialogo tra Unione europea, Germania e Italia: effetto Lost in translation?

scritto da

La realtà è soggettiva… a volte. Le comunicazioni tra l’Italia e la UE possono avere fraintendimenti… a volte. È possibile che vi siano stati fraintendimenti tra i nostri rappresentanti e gli altri leader europei? Gli attori europei Parliamo prima di tutto dei principali attori europei. Personalmente mi piace pensare che, quando messi alle strette, gli uomini, come qualunque altro animale, reagiscano in modo immediato e istintivo. Di qui si può osservare la vera indole di un essere umano. Se, mi si passi l’interpretazione, le nazioni e i loro eletti rappresentanti sono un aggregato di esseri viventi, tendo a considerare le...

08 Maggio 2020

Europa, come finanziare il Recovery Fund e i Paesi in difficoltà

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già Tax Director d'impresa, attualmente Tax & Lab Advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, collaboratore de Il Sole 24 Ore, cultore di economia - Uno dei temi discussi nel corso dell’ultima riunione del Consiglio europeo del 23 aprile scorso è stato quello del Recovery Fund, uno strumento comune e temporaneo per favorire la ripresa economica da mettere a disposizione di quei Paesi che oltre ad essere maggiormente colpiti dalla pandemia da Covid-19, avrebbero più difficoltà a reperire risorse direttamente sul mercato, se non a prezzo di un costo del...

06 Maggio 2020

Le ambizioni federaliste di un'Europa asimmetrica alla prova del fuoco

scritto da

L'autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un "umile servitore dello Stato", esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà - La crisi economica scatenata dalla pandemia da Covid19 è radicalmente diversa dalle precedenti non solo per il suo impatto sull’economia ma anche per i meccanismi con cui si è materializzata. Questi ultimi fanno sì che la reazione di politica economica non può che essere incentrata sulla politica fiscale, pur con un ruolo importante della politica monetaria. Quello che si va delineando nell’Unione Europea è un quadro denso di...

04 Maggio 2020

La MMT è solo il nuovo albero degli zecchini d'oro

scritto da

Post di Fabrizio Ferrari*, MSc Economics presso l'Università Cattolica, attualmente al Servizio Studi di UbiBanca -  La diffusione dell’epidemia Covid-19 ed il conseguente lockdown stanno portando politici, economisti e commentatori economici a chiedersi quale possa essere la politica economica migliore per mitigare l’impatto dell’inevitabile recessione. Tra le varie proposte sul tavolo, ricorre continuamente quella della monetizzazione dell’indebitamento pubblico – mutuata, nelle sue declinazioni più estreme, dalla MMT (Modern Monetary Theory). L’idea di fondo della MMT, in sintesi, è la seguente: lo Stato (monopolista...

29 Aprile 2020

Bce, una manovra alla giapponese per salvare la moneta unica

scritto da

Post di Francesco Ruggeri, visiting professor al Centro studi Italia della Freie Universität di Berlino -  Come ha sottolineato Mario Draghi nella sua lettera al Financial Times di qualche settimana fa, lo stato di pandemia che stiamo affrontando è paragonabile ad una guerra. Come in ogni guerra, ci sarà bisogno di un forte aumento delle spese governative ed un’espansione senza precedenti dei bilanci delle banche centrali per garantire i redditi che si stanno perdendo, per dirigere le risorse nei settori che ne hanno più bisogno e per stabilizzare i mercati finanziari. Le banche centrali di tutto il mondo stanno cercando di...

23 Aprile 2020

Covid-19, l’emergenza economica e la solita Europa a troppe velocità

scritto da

Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit - La gestione dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19 sta creando numerosi contraccolpi all'economia globale. 
Sui mercati azionari il Dow Jones, il FTSE 100 e il Nikkei hanno avuto enormi perdite dall'inizio dell'emergenza, con Dow Jones e FTSE 100 che hanno registrato i maggiori cali giornalieri dal 1987.   I dati sulla crescita con i...

23 Aprile 2020

Le 5 bufale di questi giorni su Mes, Eurobond, Olanda e Germania

scritto da

Post di Costantino De Blasi, risk manager e fondatore di Liberi, Oltre Le Illusioni – In un momento così grave per il mondo intero e per l’Italia in particolare, il dibattito è inquinato da un profluvio di bufale e inesattezze senza fine che per quanto riguarda la posizione italiana rispetto alla riunione del Consiglio europeo può mettere i nostri rappresentanti in una posizione di imbarazzo e debolezza. Ho provato a individuare quelle più in voga e più clamorose. Le condizioni della linea di credito erogata dal MES possono cambiare ex post L’Eurogruppo ha trovato infine il 9 aprile la convergenza su una linea di credito...

22 Aprile 2020

Il Bitcoin dalla crisi finanziaria ad oggi e perché non è un investimento

scritto da

Non sono mai stato un vero amante della speculazione. A casa le vigilie di Natale si passavano a giocare a poker fino a notte fonda. A me più che il poker, piaceva passare il tempo in famiglia, anche perché a fine partita tornavo sempre a casa a mani vuote. Lo stesso vale per come investo. Non metto mai un centesimo in un investimento che non capisco. Se guardo ad un’azienda, mi soffermo sui bilanci. Cerco di capire quanto cash generi, e se i numeri supportano una valutazione di mercato e la storia che il management sta raccontando. Se credo che il prezzo sia troppo alto, aspetto che scenda (perché scende sempre) e poi compro. Voglio...