08 Aprile 2020

Soldi dall'elicottero sì o no? Ecco perché i tempi non sono ancora maturi

scritto da

La pandemia in atto rappresenta quello che gli economisti sono soliti chiamare shock esogeno” e che riguarda due diversi fronti: quello dell’offerta, poiché le imprese non producono, e quello della domanda, per via del calo dei consumi. Come fatto notare da Mario Draghi sul Financial Times, l’eccezionalità della situazione impone all’Europa una risposta tanto forte e decisa quanto celere. In altre parole, alla necessità di immissione di liquidità per sostenere le misure varate dai singoli stati, si affianca quella della velocità nel mettere in campo gli strumenti a disposizione. Tale celerità garantirebbe infatti una...

07 Aprile 2020

Eurodebito pubblico e privato, l'ultima spiaggia sarà ancora la Bce

scritto da

Pare ormai ben condiviso il principio secondo cui la risposta per contrastare e attenuare gli effetti economici delle misure adottate contro la diffusione del virus debba avvenire da parte dello Stato, assorbendo parte delle perdite del settore privato con il proprio bilancio. Detto con le parole usate recentemente da Mario Draghi: "I livelli di debito pubblico dovranno essere incrementati. Ma l’alternativa – la distruzione permanente della capacità produttiva, e pertanto della base fiscale – sarebbe molto più dannosa per l’economia e, in ultima analisi, per la fiducia nel governo". Se la risposta è condivisa nel principio, in...

06 Aprile 2020

Il QE di ieri della Bce ci dice cosa aspettarsi da quello di oggi

scritto da

Poiché le banche centrali, volenti o nolenti, hanno riaperto senza risparmio i rubinetti, vale la pena leggere un contributo pubblicato dalla Banca dei regolamenti internazionali (acronimo inglese, Bis) di Basilea dove si illustrano con molti dettagli quali siano state, a partire dal 2012, le conseguenze delle politiche non convenzionali della Bce sui tassi dei prestiti e dei depositi bancari europei. Se non altro perché ci aiuta ad immaginare quali possano essere le conseguenze del nuovo round di politiche non convenzionali attivato da Francoforte. Sulle banche innanzitutto, che, come ha ricordato di recente il Fmi, sono al...

01 Aprile 2020

L' Eurobond e la trilogia impossibile dell'Unione monetaria

scritto da

In un momento di crisi, come quello odierno, si moltiplicano le lamentele nei confronti dell’Unione Europea, colpevole di non essere abbastanza presente e di erogare aiuti inferiori alle aspettative: ma quali dovrebbero essere le nostre aspettative? Proprio a questo riguardo, negli ultimi anni, si è parlato di una nuova trilogia impossibile, riguardante proprio l’unione monetaria: L’assenza di co-responsabilità del debito pubblico tra paesi europei: ogni paese dell’unione europea è responsabile soltanto del proprio debito, sono dunque vietati i trasferimenti fiscali tra stati. L’impossibilità della BCE di stampare moneta...

01 Aprile 2020

Una addizionale Iva europea per sostenere il corona bond

scritto da

Post di Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente presso SDA Bocconi School of Management, Gianluca Codagnone, direttore generale della brokerage house Fidentiis Equities e Thomas Manfredi, statistico Ocse - Il dibattito economico europeo attuale sembra totalmente incastrato su una questione finanziaria di mutualizzazione dei debiti comuni, di fronte a uno shock simmetrico come quello rappresentato dai danni economici della attuale ondata pandemica del Covid19. In questa discussione, essenzialmente, si contrappongono, in modo anche abbastanza caricaturale, due posizioni. I sudisti e i nordisti. Questa contrapposizione, in realtà,...

30 Marzo 2020

Europa, se non ora, quando? La dissoluzione è a un passo

scritto da

L’autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra - Il livello dei contagi continua a crescere a ritmi vertiginosi e purtroppo la traiettoria della curva non suggerisce ancora una vera flessione. Ovviamente il governo non può far altro che prolungare lo shut down finché le statistiche non iniziano a dare segnali positivi. Come ormai tutti sanno, questo sta provocando uno shock economico senza precedenti. Milano ha perso un terzo del suo valore, le stime sulla crescita del PIL sono catastrofiche e la tenuta stessa dell' Europa potrebbe essere in discussione. Tuttavia,...

26 Marzo 2020

Le cose che Draghi non ha detto (specie sugli Eurobond)

scritto da

In un editoriale sul Financial Times Mario Draghi ha indicato con chiarezza le misure di politica economica che si rendono necessarie per evitare che l'emergenza sanitaria comporti danni permanenti ai sistemi economici costretti a rallentare fino a fermarsi onde limitare la diffusione del contagio. Con l'autorevolezza e la lucidità di uno statista che non ha eguali al momento non solo in Europa, ma probabilmente a livello mondiale, l'ex presidente della BCE ha detto che occorre fare tutto quanto è necessario (quasi citando se stesso nel celeberrimo Whatever it takes con il quale nel 2012 salvò l'area euro dalla dissoluzione)  per...

25 Marzo 2020

Una Autorità sanitaria europea e un salute bond per battere Covid19

scritto da

Post di Gianluca Codagnone, direttore generale della brokerage house Fidentiis Equities e Thomas Manfredi, statistico Ocse -  La diffusione della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ha già assunto proporzioni pandemiche, colpendo oltre 100 paesi in poche settimane. È evidente che tutti i Paesi sono stati colpiti da uno shock sanitario sistemico e omogeneo. La BCE ha reagito con un programma PEPP di nuova concezione per mitigare il rischio di liquidità, guadagnando tempo prezioso. Le banche centrali sono infatti essenziali per mitigare la corsa alla liquidità, sia per i lavoratori sia per le imprese. Ma le...

25 Marzo 2020

Aziende, chi comanda in Germania: tra politica, sindacati e stakeholder

scritto da

Nelle scorse settimane (prima dell’emergenza coronavirus) l’amministratore delegato del colosso dell’auto Volkswagen ha dichiarato di essere in cerca di un attivista climatico per farsi supportare “aggressivamente” nelle politiche ambientali aziendali: <<We have so many ideas, but they take too long to implement in our big organisation, so I need someone really aggressive internally>>. La Volkswagen con più di 670 mila dipendenti e diversi marchi (tra cui Audi, Seat, Skoda, Bentley, Bugatti, Lamborghini, Porsche e Ducati) ha già un comitato di consultazione per la sostenibilità creato in seguito allo scandalo dieselgate. Tra...

21 Marzo 2020

Italia insolvente? Ecco che cosa rivelano le parole di Conte sul Mes

scritto da

Hanno fatto molto discutere le dichiarazioni rilasciate al Financial Times dal nostro Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. “Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes o Esm nell'acronimo inglese, più conosciuto come fondo Salva-stati, ndr) è stato creato con un diverso tipo di crisi in mente, dunque adesso deve essere adattato alle nuove circostanze, in modo da poter usare tutta la sua potenza di fuoco … la strada da seguire è quella di aprire una linea di credito per tutti gli Stati membri, in modo da aiutarli a combattere le conseguenze dell'epidemia di Covid". Se le ragioni che stanno alla base di tali dichiarazioni...