17 Novembre 2023

Scan automatico dei titoli: la nuova frontiera del trading

scritto da

Nel mare magnum della finanza operativa solitamente si distingue tra analisi tecnica “discrezionale”, ovvero un tipo di analisi basata sulla interpretazione soggettiva dei grafici e degli indicatori, e analisi tecnica “quantitativa” (o altrimenti detta “sistematica”) perché basata su un insieme di pattern testati statisticamente nel passato e quindi dotati di una validità scientifica. Le due fazioni spesso sono contrapposte in maniera violenta, la prima negando all’analisi finanziaria un background di tipo statistico – scientifico e proclamando invece la completa sudditanza a dettami artistico-intuitivi, la seconda...

16 Novembre 2023

Venture e Pmi, crescita lenta. Ecco come può scoccare la scintilla

scritto da

Post di Giovanna Voltolina, mid-cap investor e founder di GV Holdings -  Un piccolo spiraglio - un +22% - che però fa ben sperare. E’ la percentuale di crescita nel 2022 delle aziende industriali italiane con presenza straniera nel loro capitale, che si sono attestate a quota 5.435, cresciute appunto a doppia cifra percentuale rispetto al 2017 dove erano 4.218. Sono i dati del recente report di Infocamere - la società per l’innovazione digitale delle Camere di Commercio - che ci mostrano l’andamento della presenza delle società straniere nel capitale delle aziende manifatturiere italiane (campione: 214.000). Una speranza...

20 Ottobre 2023

Italia e sviluppo, il capitale torna al centro della scena?

scritto da

Karl Marx se n'è andato 140 anni fa, Robert Solow ha compiuto 99 anni, entrambi hanno studiato il capitale, e il capitale sta tornando a essere al centro della attenzione di chi si occupa di sviluppo. Marx non ha bisogno di presentazioni,  ha sviluppato una teoria del capitale che è ancora viva: il capitale, combinato con il lavoro, genera sviluppo. Saper distinguere il capitale dal reddito previene tanti errori e illusioni. Agli albori della storia i sapiens capivano che un'ascia fatta con una pietra tagliente valeva di più di un animale selvatico che garantiva il cibo per un giorno: l'ascia era la condizione per avere il cibo,...

17 Ottobre 2023

Intelligenza artificiale in Borsa, qual è il vero potenziale?

scritto da

Post di Matteo Solfanelli, CEO di Investlinx - L’intelligenza artificiale (AI) è stato un tema d’investimento importante nella borse mondiali quest’anno essendo stato uno dei driver della performance dei titoli tecnologici più rappresentativi nei listini mondiali. Sebbene la tecnologia in sé non sia nuova, l’entusiasmo attorno alle sue possibilità è cresciuto notevolmente dall’introduzione di ChatGPT. Da allora gli investitori hanno rivalutato il settore tecnologico cercando di stimare il potenziale di crescita di questa tecnologia e il suo possibile utilizzo. Abbiamo individuato e investito in tre aree principali...

13 Ottobre 2023

Lotta al cambiamento climatico investendo bene: ecco come

scritto da

Post di Davide Francesco Sada ed Enrico Garzotto, Co-founder di Moneysurfers - Per affrontare l'impatto ambientale dei settori economici e industriali, si stanno sviluppando una serie di strategie che cercano di unire economia, tecnologia ed ecologia. Tra queste, il concetto di "carbon neutrality" e l'uso di "green bond" rappresentano due approcci chiave. Green bond, presa di coscienza sul cambiamento climatico? I green bond sono strumenti finanziari utilizzati per raccogliere capitali destinati a progetti con benefici ambientali. Questi possono includere progetti di energia rinnovabile, trasporti puliti, efficienza energetica e...

03 Ottobre 2023

Tassare gli extraprofitti delle banche? Meglio pagare i depositi!

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - Ho fatto una breve indagine fra gli amici sul tema della tassazione dei cosiddetti extraprofitti bancari, chiedendo se fossero d’accordo o no sull’ipotesi di imporre il pagamento di un’imposta sui guadagni derivanti dall’enorme ampliamento della forbice dei tassi ed il risultato è stato chiarissimo ed indiscutibile. Su venti persone (campione certamente esiguo, ma comunque da non sottovalutare) 18 hanno risposto senza esitazioni SI e solo 2 hanno risposto NO. Tenendo presente che quei due sono dirigenti di banca (anch’io ho qualche amicizia “pericolosa”…) ne...

28 Settembre 2023

Lungo termine o guadagno rapido: chi comanda il mercato?

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, Public Funding & Grants Specialist presso MET Development, Maire Group  - Nel mondo frenetico degli affari, due diverse filosofie si contendono la guida delle decisioni finanziarie di top manager e investitori: da un lato il long-termism, che abbraccia una visione olistica e prospettica, dall'altro lo short-termism, che si lascia sedurre dai guadagni immediati. Long-Termism: tra visione e sostenibilità Il long-termism è un approccio al mercato basato sul fatto che le aziende che investono in iniziative sostenibili e a lungo termine, come la ricerca e lo sviluppo, la formazione dei dipendenti e la...

24 Agosto 2023

Il fascino discreto del mercato monetario: ecco come non sbagliare

scritto da

Se gli strumenti di mercato monetario sono così convenienti in questo periodo storico, perché la mia banca non me li propone? Ho ricevuto questa domanda durante un corso di formazione, che ho tenuto presso un'azienda qualche tempo fa (se vi chiedete cosa c'entri l'educazione finanziaria con il welfare aziendale potete guardare questo breve video) e credo possa essere un valido spunto per un post estivo da leggere sotto l'ombrellone o in montagna. Perché è un buon momento per investire in strumenti monetari? Perché i loro rendimenti, a fronte di una politica monetaria restrittiva portata avanti dalle banche centrali delle principali...

21 Agosto 2023

Analisi fondamentale, ecco quanto è importante nel trading

scritto da

Sei mai scettico nell'utilizzare l'analisi fondamentale per valutare un'azienda o un'azione? Non preoccuparti, "il mercato può essere più sbagliato di te". Questa citazione è di Aswath Damodaran, professore di finanza aziendale presso l'Università di New York Stern School of Business ed esperto di analisi fondamentale. Tuttavia, non è strettamente un analista fondamentale; ha una mentalità aperta. In passato, i due approcci - analisi fondamentale e analisi tecnica - sembravano distanti tra loro e gli analisti sembravano non attraversarli. Penso che i due approcci abbiano iniziato a fondersi quando i database professionali di...

07 Agosto 2023

Prepararsi all'inevitabile: i mercati crolleranno

scritto da

Post di Federico Fagiani, consulente finanziario e autore del blog Investire con intelligenza - Non fraintendermi, non sono Nostradamus e non sto predicendo un crollo dei mercati per la prossima settimana, il mese prossimo o per la fine dell’anno. Non ti parlo del RISCHIO di un crollo dei mercati più o meno imminente. Ti parlo di una CERTEZZA: prima o poi i mercati crolleranno. È un dato storico incontrovertibile: i mercati salgono, ma ogni tanto crollano. E capiamoci, non c’è nulla di strano o malvagio in tutto ciò; è del tutto normale che succeda. I mercati crolleranno Non ti so dire quando o perché...