25 Marzo 2022

I crediti deteriorati (NPL) nel post-Covid: fanno ancora paura?

scritto da

L’attività bancaria si sostanzia, come previsto dall’articolo 10 del  Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (Tub) in vigore dal 1 gennaio 1994, nell’attività di intermediazione creditizia ovverosia la banca si interpone fra operatori che offrono risorse finanziarie (operatori in surplus) e operatori che richiedono risorse finanziarie (operatori in deficit). Nello svolgere tale attività, che a tutti gli effetti è classificata dal legislatore come attività d’impresa, è implicita l’assunzione di rischi a cui gli intermediari sono soggetti; tra questi è centrale nelle politiche di risk management la...

23 Marzo 2022

Fintech, un volano possibile per Pil e occupazione (ma servono meno freni)

scritto da

Post di Sabino Costanza, co-founder, strategy & funding officer di Credimi -  L’Italia ha un’industria del fintech florida, nata in ritardo rispetto al resto del mondo ma che nel giro di pochi anni ha saputo crescere. Vale in particolare per il settore del business lending che è il più importante in Europa in termini di erogato a dispetto di un ambiente per nulla incentivante, per non dire ostile. E di un venture capital che diversamente dal resto del mondo resta piccolo e fa fatica a raggiungere i peer anche solo europei. Gli attori del fintech italiano sono infatti solide scale up con sistemi tecnologici proprietari che, grazie...

18 Marzo 2022

Trading in opzioni: tutto un altro mondo rispetto al trading in azioni ed ETF

scritto da

Le opzioni: perché sono la soluzione migliore per tantissimi trader? Chiunque si butti nell’arena del trading prende presto consapevolezza di alcuni fattori di importanza cruciale: Uno: non si può avere ragione sempre, quindi il risultato del trading è una sinusoide fatta di una certa alternanza di operazioni positive e operazioni negative Due: ogni operazione negativa ha un impatto psicologico che incide sulle proprie capacità di generare profitti futuri Tre: lo stress operativo che deriva dagli errori porta spesso a prendere altre decisioni sbagliate, innescando, nei casi più gravi, spirali involutive che portano alla rabbia...

10 Marzo 2022

Per capire Vlahovic alla Juve si deve studiare Shiller e il suo CAPE

scritto da

Chiedersi quanto vale un'azione è un po' come chiedersi quanto vale un calciatore, la cui valutazione è oggi affidata ad algoritmi. Prendiamo il caso Dusan Vlahovic, acquistato dalla Juventus durante la sessione invernale del mercato: il prezzo pagato alla Fiorentina dovrebbe essere uguale al valore attuale dei futuri incrementi di ricavo che potrebbe portare alla squadra. Per esempio grazie all'aumento di pubblico, di pubblicità, al passaggio in Champions League e così via. È tuttavia impossibile predire il futuro rendimento di un calciatore e gli eventuali infortuni, proprio come nelle azioni di borsa è impossibile prevedere...

02 Marzo 2022

Fondi di investimento ed ETF: è possibile fare meglio del consulente?

scritto da

Fondi di investimento: è davvero possibile per un investitore privato liberarsi del fardello dell’intermediario (consulente finanziario, private banker o che dir si voglia) e prendere in mano autonomamente le decisioni in fondi di investimento ed ETF ? Diciamo subito che in finanza “la complessità vende bene” ovvero esiste comunque una asimmetria informativa tra il risparmiatore e il professionista dei mercati finanziari ed è naturale che quest’ultimo nella negoziazione commerciale con il cliente cercherà di fare pesare a suo favore la competenza tecnica. Ognuno tira l’acqua al suo mulino e quindi diciamo che tra paroloni...

17 Febbraio 2022

Rischio e ritorno atteso, ecco perché non investo in Cina

scritto da

Il mondo della finanza è pieno di sigle. Se ci pensi è praticamente impossibile parlare di economia senza citarne alcuna. Così, per parlarti di Cina, devo partire proprio da due acronimi, uno molto di moda una decina di anni fa e l'altro maledettamente di moda ora. I due acronimi sono: BRIC (Brasile, Russia, India, Cina) e l’altro ESG (Enviroment, Social, Governance). Il primo stava ad indicare i paesi in via di sviluppo che erano in rampa di lancio per avere una crescita economica dirompente, il secondo, è talmente in voga ora che non credo abbia bisogno di presentazioni, ma sostanzialmente sta ad indicare la sostenibilità...

14 Febbraio 2022

Trading, confusione di strumenti e metodi può portare alla rovina in Borsa

scritto da

Sogni di operare con trading systems mentre investi in ETF ? Oppure valuti un portafoglio di fondi di investimento mentre studi strategie in opzioni? O è meglio passare attraverso le criptovalute con una puntatina alle commodities ? I mercati finanziari oggi offrono approcci, strumenti e metodologie operative diversissime e l’unico risultato concreto è la confusione nella testa del risparmiatore comune. Alzi la mano chi di noi , me compreso, non abbia provato un po’ tutti gli strumenti e mercati finanziari, spesso frammischiando le cose necessarie a quelle superflue e  i sogni alla ragionevole probabilità di raggiungerli. Del...

27 Gennaio 2022

Gli indecisi del conto corrente e l'importanza del capitale psicologico

scritto da

L'investimento professionale sui mercati finanziari è una attività imprenditoriale come le altre. Tra fare 10 operazioni al giorno sulle azioni e gestire un bar non ci sono molte differenze. Anzi potrei asserire che ci sono talmente tanti mestieri artigianali (pensiamo al fabbro ad esempio) che sono molto più complessi del trading on line a livello intraday. E che richiedono oltre che capacità intellettuali anche capacità manuali e organizzative non da poco. Quindi gli strumenti di analisi e i concetti operativi che si applicano al mondo dell'impresa si applicano anche al mondo finanziario. Il trading on line o la speculazione di...

11 Gennaio 2022

Point & Figure: non fraintendete questo antico metodo di Borsa

scritto da

Point & Figure: ogni tanto nell'analisi tecnica ritorna di moda questo vecchio metodo di previsione dei prezzi di borsa, anzi forse il primo metodo di Borsa del mondo occidentale, che trae la sua origine da un periodo storico in cui i grafici si disegnavano a mano e il computer non esisteva ancora. Eppure ogni tanto qualcuno crede di avere trovato il campo degli zecchini d'oro e si convince che dietro il Point & Figure ( in italiano "punto e figura") si celi qualche magia nella previsione dei prezzi di Borsa. Sbagliato: per comprendere l'efficacia di un metodo di borsa dobbiamo sempre tornare a capire il quadro in cui è nato, il...

14 Dicembre 2021

Trading systems: le buone idee di Borsa hanno bisogno di poco spazio

scritto da

Trading systems? Oggi in Italia vanno di moda i trading systems: corsi sui trading systems, codici di trading systems, piattaforme per operare i con i trading systems. Racconterò in questo articolo la mia esperienza con i trading systems, una esperienza che viene da lontano perché sono stato tra i primi a usare e pubblicizzare i trading systems in Italia (essere vecchi non è una nota di merito, lo devo riconoscere, ma tant’è). Cos'è un trading system? Un trading system è un insieme di regole operative di borsa (buy e sell) che vengono programmate in un codice e testate sulle serie storiche dello strumento finanziario che si...