15 Novembre 2021

Sfida all'indice di Sharpe: nuovi indicatori per i fondi di investimento

scritto da

Indice di Sharpe: è possibile andare oltre ? Indice di Sharpe, indice di Sortino ... da sempre l’idea di poter misurare analiticamente la performance di un fondo comune di investimento mette a dura prova matematici ed esperti. L'ampia disponibilità di serie storiche dei fondi presenti sul mercato consentono a tutti i market players di valutarne facilmente la performance storica, anche se i dati vanno  interpretati cum grano salis. La performance storica rappresenta comunque un indispensabile fattore che aiuta a comprendere il livello di successo riscosso dal fondo nel corso del tempo. indice di Sharpe ovvero i metodi di calcolo...

22 Ottobre 2021

Storie di finanza, trading, investimenti. Dal vostro cronista di provincia

scritto da

Cronaca di Borsa: esiste? La finanza ha una pessima nomea tra il pubblico. Noi che ci occupiamo di finanza siamo tutti cattivi e votati al solo profitto, noi biechi speculatori di Borsa. In realtà io da bambino volevo semplicemente fare il giornalista e per questo ho iniziato a scrivere per il Resto Del Carlino cronaca di Modena a 13 anni. Producevo preziosi elzeviri su gare di bocce, battute di caccia e altri sport minori. Frequentavo il liceo classico e con la mia bicicletta ho percorso tutto il cursus honorum della cronaca locale: dalle bocce al giro telefonate carabinieri e pronto soccorso e poi su su fino alle agenzie...

02 Giugno 2021

Mercato ribassista, questo sconosciuto. Che rendimenti avremo in futuro?

scritto da

Oggigiorno, valutare un asset sembra un metodo antiquato che rischia di restare sugli scaffali delle biblioteche. A cosa serve valutare un asset, quando tutto sale? Una domanda del tutto lecita. Nonostante ciò, abbiamo deciso di fare una valutazione del mercato secondo la vecchia scuola, per capire realmente come siamo messi. Expected Total Return Nel grafico di Real Investment Advice, vediamo che la media dei rendimenti attesi a 10 anni dai quattro indicatori è -0,75%. Quando la Fed si ritira, per il suo programma o a causa dell'inflazione, con una crescita economica più lenta e l'enorme sovraccarico del debito, le valutazioni...

28 Maggio 2021

Nella savana della finanza è sempre il momento degli spazzini

scritto da

Se la finanza è come una savana, gli animali spazzini che ripuliscono questo spazio dai soggetti deboli o malati hanno una loro utilità. Uscendo dalla metafora possiamo chiederci se è socialmente utile o riprovevole puntare imprese gravemente in difficoltà o che truccano i conti per ricavare un profitto. Le due tipologie di prede sono diverse, e diversi i meccanismi finanziari che permettono di lucrare sullla loro distruzione. Cominciamo con le imprese in crisi. Se i fondi di private equity le hanno lasciate sul terreno giudicandole non interessanti, iene e avvoltoi che stanno ai margini del grande banchetto finanziario si gettano...

27 Maggio 2021

Aziende da rilanciare, ESG e sostenibilità nella prospettiva dell'investitore

scritto da

Post di Gaudenzio Bonaldo Gregori, Ceo di Pillarstone Italy, e Silvio Cavallo, General Counsel di Pillarstone Italy -  I fattori environmental, social and governance (ESG) stanno progressivamente acquisendo un rilievo centrale per l’industria degli investimenti alternativi. La spinta verso l’adozione di questo nuovo standard di investimento è il prodotto di un insieme eterogeneo di forze. Anzitutto, la domanda che arriva dal mercato. Secondo una recente ricerca di Edelman, l’88% degli investitori istituzionali utilizza considerazioni ESG nelle proprie decisioni di investimento, il che influenza, evidentemente, le decisioni di...

24 Maggio 2021

Rischio climatico e finanza: come stanno reagendo banche e gestori

scritto da

Post di Michelangelo Bruno, Policy Expert presso l'Eba, l'autorità bancaria europea. In precedenza ha lavorato come ispettore di vigilanza bancaria e finanziaria presso la Banca d'Italia per tre anni e come Analista presso la BCE per due anni e mezzo, dopo aver conseguito un Master alla London School of Economics -  Secondo le stime dello European Centre for Medium Range Weather Forecasts (ECMWF), settembre 2020 è stato il mese più caldo di sempre. Nel corso dello stesso anno il congelamento del mare di Laptev in Siberia (principale vivaio di ghiaccio marino dell’Artico) è avvenuto in ritardo, per la prima volta nella storia, a...

02 Maggio 2021

La finanza ha due speranze, i malati di Alzheimer una. Per motivi diversi

scritto da

La finanza spera in plusvalenze miliardarie, i familiari dei malati in una cura. Alzheimer Disease International stima in 40 milioni i malati di Alzheimer e prevede un raddoppio entro il 2040. Per questa condizione oggi non esiste una cura consolidata ma tre aziende farmaceutiche, Eli Lilly, Roche e Biogen da tempo stanno studiando un farmaco e conducendo esperimenti clinici: l'approdo a un mercato che nei soli Stati Uniti è stimato in 50 miliardi di dollari all'anno darebbe frutti enormi in termini di profitti. L'intreccio fra finanza e salute, denaro e speranze, brevetti e terapie è in questo caso più forte che mai. Prendiamo il...

15 Aprile 2021

Perché con i Family Office la finanza può insidiare la democrazia

scritto da

Il fallimento di Archegos ha avuto il merito di gettare un po’ di luce su un angolo nascosto ed elusivo della finanza, in cui opera un animale finanziario particolare: il family office. Per capire la natura di questo animale, che possiamo tranquillamente inserire nella categoria dei predatori (si veda Bestiario di Finanza, Castelvecchi 2016) bisogna considerare che nel mondo vi sono migliaia di famiglie che hanno patrimoni prevalentemente finanziari di miliardi di euro. Queste famiglie sono riluttanti ad affidarsi alla gestione di investitori esterni che chiederebbero commissioni rilevanti, preferiscono assumere dei gestori propri e...

05 Marzo 2021

Google, Facebook, Amazon, Apple: con le nuove regole si cambia musica?

scritto da

Negli ultimi 20 anni le piattaforme digitali sono diventate giganti di mercato grazie agli effetti alchemici della loro microeconomia: economie di scala e di rete (più sei grande e più iscritti hai più è facile ingrandirsi e acquisire nuovi utenti), e il possesso di dati personali che fungono da barriera all’entrata li hanno traghettati da nani a giganti. Amazon è passata da un valore di borsa di 4 miliardi di dollari nel 2001 a 1.500 miliardi nel 2020. Facebook che vent’anni fa non esisteva ne vale oggi circa 800, più o meno come Alibaba. I player digitali hanno invaso settori tradizionali come l’accoglienza, la mobilità, il...

27 Gennaio 2021

La mutazione del sistema finanziario prevede anche il prestito all'istante

scritto da

Sono entrato nel settore finanziario a diciotto anni. Lavorai per un’estate nella filiale di una banca italiana. Il mio mentore era il gestore dei clienti private. Ai tempi, quasi due decenni ormai, il macchinario più avanzato che avevano in quella filiale era un IBM probabilmente degli anni ‘90. Lo schermo era verde. Il resto dell’ufficio era un ammasso di carte. Cartelle con i dettagli delle transazioni dei clienti spuntavano da ogni cassetto. Diciamo che quella filiale era tutto fuor che “paper friendly”. L’internet non era usato come oggi, nemmeno le email andavano tanto di moda. I concetti di robotica ed artificial...