16 Dicembre 2022

La politica locale non crea crescita: per il Sud meno regioni e più stato

scritto da

Pubblichiamo l'ultimo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto dal vincitore della categoria senior, Leonardo D'Amico (dottorando presso l'Università di Harvard). A questo indirizzo è disponibile il lavoro vincitore della categoria junior, mentre qui e qui è possibile leggere i contributi degli altri...

15 Dicembre 2022

Flat tax, i forfettari una spanna sopra i lavoratori dipendenti

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia – In attesa che le condizioni dei conti pubblici e i vincoli di bilancio imposti dalla Ue permettano l’adozione generalizzata della flat tax – semmai si presenteranno - il nuovo governo di centro-destra ha voluto dare un segnale della volontà di perseguire il suo obiettivo proprio con il disegno di legge di bilancio 2023, all’esame del Parlamento. Con l’art. 12  ha elevato il limite...

14 Dicembre 2022

PNRR da rivedere? Indispensabile per migliorare le scelte infrastrutturali

scritto da

Post di Marco Ponti, Bridges Research Trust onlus – Il governo Meloni ha segnalato ripetutamente che il PNRR è in ritardo, e questo sembra un dato acquisito. Ma è anche oggettivo che le scelte su cui si fonda sono datate, a causa di eventi sopravvenuti non prevedibili all’atto della sua formulazione (guerra in Ucraina e inflazione). Nel settore delle grandi infrastrutture, dominato da quelle ferroviarie, i motivi di una riflessione in effetti paiono numerosi e solidi. Anche perché queste scelte, come argomenteremo, sembrano basate più che su altro sulla fretta di spendere le risorse. Se tale fretta risultasse superabile,...

12 Dicembre 2022

Le molte maschere del MES e la solitudine dell'Italia

scritto da

Post di Bruno Salerno, Laureando in Politiche Europee e Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano. Co-Founder di Pillole di Politica - Sono tanti i temi su cui la politica italiana, insieme all’opinione pubblica, si è fortemente polarizzata per via di posizioni ideologiche immischiate a cattiva informazione. L’European Mechanism Stability, ad esempio, meglio noto come MES, è uno di quei temi su cui molti partiti nel corso degli anni hanno creato inutili allarmismi per soli fini propagandistici. In queste settimane e soprattutto in questi giorni se ne sta parlando tanto. Ma cosa è realmente? E perché interessa...

12 Dicembre 2022

Economia circolare: la questione rifiuti e il ruolo delle Regioni

scritto da

Pubblichiamo il terzo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto da uno dei tre finalisti della categoria senior, Marco Compagnoni (dottorando presso l'Università di Trento). A questo indirizzo è disponibile il lavoro vincitore della categoria junior, mentre qui è possibile leggere il contributo in un...

09 Dicembre 2022

Pandemia e perdita di apprendimento: come recuperare

scritto da

Pubblichiamo il secondo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Dopo i vincitori della categoria junior, di seguito l'articolo scritto da uno dei tre gruppi finalisti della categoria senior, composto da Alessandro Pompa Pacchi (dottorando presso Barcelona School of Economics e Universitat Pompeu Fabra) e Flavio Squartini (dottorando...

05 Dicembre 2022

Scuola, un tutoraggio estivo per salvare i piccoli studenti da vacanze e Dad

scritto da

Pubblichiamo il primo di quattro lavori premiati da Tortuga Call for Policy Papers, un concorso di policy brief rivolto a studenti e studentesse di magistrale e ultimo anno di triennale, e giovani ricercatori e ricercatrici. L'obiettivo è individuare alcune proposte di policy di potenziale impatto per lo scenario italiano e raccogliere idee dalle nuove generazioni. Di seguito l'articolo scritto dai vincitori della categoria junior: Alberto Salio (Erasmus Mundus QEM), Filippo Dell’Andrea (Università Ca' Foscari di Venezia), Ludovico Campagnolo (LSE-Bocconi) e Vasileios Kostakis (LSE-Bocconi). L’idea che l’istruzione e...

05 Dicembre 2022

L'esplosiva questione dei salari in Italia

scritto da

Articolo a cura di Davide Lanticina per Accademia Politica - 

Una delle maggiori criticità che affliggono l'economia italiana è il ridotto potere d'acquisto del denaro. Questo è dovuto non solo all'inflazione (12,8% su base annua, come riportato dall’Istat), che peraltro è comune a tutti i Paesi occidentali, bensì soprattutto ai salari praticamente bloccati da oltre 30 anni. Rispetto all'anno 1990, l'Italia è infatti l'unico Paese UE con salari addirittura decrescenti (-2,9%), a fronte di incrementi corposi nelle altre economie mature.

Fonte: Openpolis

A dispetto di facili conclusioni, questa situazione non è imputabile né...

05 Dicembre 2022

La Composizione Negoziata della Crisi: primi dati a un anno dall'introduzione

scritto da

Con il complesso cantiere legislativo che ha portato al varo del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ("CCII") entrato in vigore lo scorso 15 luglio, ed il suo lungo percorso, passato per la Commissione Rordorf e poi per i successivi interventi della Commissione Pagni, il legislatore ha ripensato profondamente i diversi strumenti previsti dall’ordinamento per la risoluzione delle crisi d’azienda. In questo spazio ci siamo spesso soffermati sulle principali novità che sono state via via annunciate e poi varate. Abbiamo usato un occhio di riguardo alla prospettiva di noi consulenti e manager che lavoriamo nelle...

02 Dicembre 2022

Ischia non è un caso isolato. Lo strumento necessario è una legge quadro

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana – Questo era lo stato dei luoghi della frana di Ischia nel 1935. È evidente la presenza di attività agricola, di terrazzamenti, di canalizzazioni. Vi era una cultura diffusa degli agricoltori, che conoscevano molto bene, come gestire il territorio. Una cosa era chiara. Lì passava l'acqua e quel passaggio veniva rispettato e gestito e usato per coltivare la terra. Oggi Attività agricola scomparsa, terrazzamenti scomparsi, senza piantare alberature, canale scomparso. Anzi, al loro posto strade (impermeabili) e case abusive. Zero...