01 Maggio 2020

Sistemi locali del lavoro per frenare i nuovi focolai di Covid19: ecco come

scritto da

In un'intervista al Corriere della Sera, Vittorio Colao – a capo della task force nominata dal premier Conte – ha affermato che qualora l’epidemia ripartisse, occorrerà intervenire “il più in fretta possibile, nella zona più piccola possibile”. In un precedente articolo avevamo rimarcato la necessità, secondo noi, di procedere a una riapertura graduale e prudenziale basata sui Sistemi Locali del Lavoro (SLL). Il governo ha optato per una Fase2 senza distinzioni territoriali; dalle parole di Colao sembra esserci un’apertura in questa direzione nel caso di future richiusure. Un’idea che condividiamo e che abbiamo...

30 Aprile 2020

Covid-19, prestiti garantiti e contributi a fondo perduto. Sì ma come?

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, managing director di Kuspide Investments SCF – In attesa che il Governo vari il “Decreto Aprile”, che dovrebbe prevedere nuovi e più corposi stanziamenti a copertura delle misure introdotte col “Decreto-Liquidità”, si discute intorno all’opportunità di affiancare alle garanzie pubbliche sui crediti bancari – notevolmente rafforzate col Decreto Liquidità – lo strumento dei contributi a fondo perduto erogati dallo Stato. Secondo Banca d’Italia (si veda l’audizione alla Camera del 27 aprile scorso), più che di un’opportunità, si tratterebbe di una vera e propria...

30 Aprile 2020

Sanità e decentramento: una buona medicina, da dosare con cura

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Pradelli, laurea magistrale in Economia e Scienze Sociali all’Università Bocconi, redattore de Gli Immoderati e autore per Neos Magazine – Il Coronavirus ha riacceso lo scontro Stato-Regioni. Oggi il tema è la Sanità: meglio centralizzata o decentrata? Qui presentiamo una nuova prospettiva: il decentramento fa bene alla salute, ma solo fino a una certa soglia. L’effetto è maggiore nei sistemi sanitari basati su meccanismi di mercato. Negli ultimi 40 anni molti Paesi hanno delegato la Sanità agli enti locali, sperando di renderla più efficiente. Regioni e Comuni, infatti, possono fornire...

29 Aprile 2020

Il pasticcio dei termini tributari nel Cura Italia: le toppe allargano il buco

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La storia che sto per raccontarvi riguarda la proroga dei termini per gli adempimenti legati al contenzioso tributario che, per ovvie ragioni, è stata prevista sin dal primo decreto (il famoso “Cura Italia”), per poi essere ulteriormente ritoccata con i provvedimenti successivi, per l’allungamento della fase di lockdown. È la classica storia in cui un provvedimento legislativo crea un...

19 Aprile 2020

Fase 2, breve manuale per una necessaria pace tra Stato e Regioni

scritto da

In tema di conflitto Stato-Regioni, su questi pixel abbiamo sempre seguito passo dopo passo il difficile percorso che avrebbe dovuto condurre all'autonomia differenziata (ecco l'ultimo della serie). Non c’è stato il tempo per raggiungere il traguardo prima dell’irruzione del virus. Appare chiaro che si continuerà con l’assetto istituzionale vigente per molto tempo ancora. Mai come adesso però, l’argomento può essere fonte di aspri scontri, in cui si mescolano irredentismi locali e prese di posizioni politiche per rimarcare differenze dall’Esecutivo. Durante la prima fase, lo spettacolo offerto non è stato edificante. Gli...

18 Aprile 2020

Click day, un problema che va ben oltre la questione dei 600 euro

scritto da

Post di Luisa Scarcella, PhD Candidate, Dipartimento di Diritto Tributario e Fiscale, Università di Graz. Coordinatrice del Finance, Law and Economics Working Group YSI/INET -  Recentemente, il possibile impiego del click day per la distribuzione del bonus di 600 euro ai lavoratori autonomi (proposta a cui fortunatamente non si è dato seguito) ha sollevato pesanti critiche da più parti. Critiche che non possono che essere totalmente condivise, dato che il ricorso al click-day suscita forti dubbi di incostituzionalità. La sproporzione tra risorse disponibili e l’elevato numero di domande che verrebbero presentate, renderebbero...

16 Aprile 2020

Sanità italiana, ecco come è nato il mito dell'eccellenza

scritto da

Post di  Anna Rinaldi, docente di Economia e Valutazione delle Politiche Sociali e di Sviluppo, ricercatrice in Economia Politica presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro - Ci siamo sentiti ripetere come un mantra che il sistema sanitario italiano è uno dei migliori del mondo e noi italiani ci siamo sentiti lusingati per il bel complimento, non abbiamo pensato neanche per un secondo di metterlo in discussione, perché ai complimenti non siamo abituati e poi eravamo ipnotizzati dalla pendenze delle curve dei contagi. A guardare ai tassi di letalità (effettivo o plausibile) qualche malizioso potrebbe pensare che un sistema...

11 Aprile 2020

La liquidità di Conte non è "immediata". La sproporzione tra parole e fatti

scritto da

“Diamo liquidità immediata per 400 miliardi di euro alle nostre imprese”: l’asserzione del Presidente Conte è incongrua, impropria e, di fatto, scorretta, priva di fondamento.  Il sostantivo “liquidità” e l’aggettivo “immediata”, così combinati all’interno della frase, fanno sorgere parecchi dubbi sulle reali intenzioni del parlante. Di certo, è difficile credere che Giuseppe Conte non fosse consapevole del contenuto delle proprie dichiarazioni. Si sarebbe trattato allora di un errore di comunicazione, di una sorta di vuoto espressivo o, come comunemente si dice, di una caduta di stile? Il male dell’economia è...

08 Aprile 2020

Sospensione rate mutuo prima casa: imprenditori esclusi

scritto da

L’autore di questo post è Alessio Argiolas, dottore tributarista –  La pandemia COVID19 lascerà segni indelebili sul nostro sistema paese, le cui finanze non consentono i margini di manovra delle economie virtuose. Anche questa legislatura non pare ispirarsi ai manuali di economia o di logica elementare, ma alle partite di calcio in stile Italia contro “Resto del Mondo”. La politic(os)a scorda che tale attitudine ispirò poco lusinghieri aforismi: Mi piacciono gli italiani, vanno alla guerra come fosse una partita di calcio e vanno a una partita di calcio come fosse la guerra - Winston Churchill Facciamo un breve passo...

07 Aprile 2020

Lo strano effetto del Covid-19 sul gradimento dei leader

scritto da

Tutto sembra andare per il peggio di questi tempi. La pandemia non si arresta, i mercati vacillano, le nostre sicurezze fanno altrettanto, e le persone si domandano quando avranno indietro la loro libertà. Uno scenario apocalittico insomma, che ha trovato il mondo intero impreparato. Come mai allora gli indici di gradimento dei leader politici di molti Paesi si sono impennati nell’ultimo mese? È aumentata notevolmente la fiducia nei confronti di Angela Merkel ad esempio. Sono forse il suo passato da scienziata e una longeva carriera politica, in cui di crisi ne ha sicuramente vista più di una, a renderla adatta a gestire...