03 Maggio 2024

Finanziarie Regionali e fondi europei: nasce il modello Centro Italia 

scritto da

Con la firma del protocollo d’intesa tra le finanziarie regionali del centro Italia - Fira, Lazio Innova, Sviluppumbria, Sviluppo Europa Marche - nasce un modello di collaborazione tra regioni che può rappresentare un punto di riferimento per altre aree del paese. Alla presenza dei rispettivi rappresentanti Giacomo D’Ignazio e Stefano Cianciotta, Francesco Marcolini, Michela Sciurpa e Monica Mancini Cilla, sono state poste le basi per un agire comune destinato ad una crescita equilibrata e condivisa dell’area geografica. L'obiettivo è potenziare la capacità delle suddette società nell'ideare e attuare interventi sistemici, da...

30 Aprile 2024

Europee e studenti, quante ore di viaggio per votare fuori sede?

scritto da

L’8 e il 9 giugno, gli italiani si recheranno alle urne per le elezioni europee. Per qualcuno, “recarsi” significherà soltanto raggiungere un vicino edificio scolastico, dove è situata la sua sezione elettorale. Per altri, richiederà ore di viaggio, in treno, in pullman o addirittura in aereo. Sia chiaro, la situazione non sarà drammatica come in passato: con un emendamento al decreto-legge elezioni, il Parlamento ha approvato all’unanimità un sistema sperimentale per consentire agli studenti fuori sede di votare nella regione dove studiano. Il nuovo sistema va nella direzione giusta, ma è poco coraggioso. Restano esclusi...

29 Aprile 2024

Intelligenza artificiale, distinguere i proclami dalle cose concrete

scritto da

Post di Massimiliano Masnada, Partner dello studio legale internazionale Hogan Lovells

L’approvazione della bozza di Disegno di legge (Ddl) recante le disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (la “Legge IA”) è realtà da una settimana, dopo l'approvazione in Consiglio dei Ministri. A prima vista il Ddl è notevolmente migliorativo rispetto alla bozza, per la verità non ufficiale, circolata nelle scorse settimane, rispetto alla quale vi erano state molte (giuste) voci critiche.

In generale, le norme intervengono in cinque ambiti: la strategia nazionale, le autorità nazionali, le azioni di...

15 Aprile 2024

Pagamenti pubblici alle imprese: la piaga dei ritardi e le soluzioni

scritto da

Post di Dario Immordino, avvocato, dottore di ricerca in diritto interno e comunitario - In una fase in cui il sistema produttivo necessita di liquidità la spesa pubblica rappresenta un efficace volano per l’economia, e le pubbliche amministrazioni, al pari degli altri operatori del mercato, devono garantire puntualità ed affidabilità nell’adempimento delle obbligazioni commerciali. Non a caso tra le riforme abilitanti del PNRR è prevista la riduzione dei tempi di pagamento delle pp.AA, che entro il primo trimestre 2025 dovranno saldare le fatture relative a beni e servizi acquistati entro 30 giorni (entro 60 gli enti del...

12 Aprile 2024

Nuovo Codice dei contratti: il RUP e il progetto come risultato

scritto da

Terza puntata di una serie di 12 per fare luce sul nuovo Codice dei contratti pubblici, operativo da luglio 2023. Post di Giuseppe Fabrizio Maiellaro[1] 1. Il ruolo strategico e l’evoluzione del RUP nelle commesse pubbliche Sin dalla sua “nascita” nell’alveo delle norme generali sul procedimento amministrativo dettate dalla legge n. 241/1990 – che ne hanno fatto da subito uno degli elementi strutturali per la riforma delle attività della P.A. –, il “Responsabile del Procedimento” ha assunto un ruolo centrale per l’attuazione delle procedure e delle commesse pubbliche, quale punto di riferimento interno (per...

10 Aprile 2024

Scuola, infrastrutture, manutenzione e PNRR: a che punto siamo?

scritto da

Post di Fabio Arancio, Regional Manager Italy di PlanRadar Sono circa 40.000 gli istituti scolastici in Italia che accolgono ogni anno oltre 8 milioni di studenti da nord a sud del Paese. Per questo motivo, il comparto dell’edilizia scolastica costituisce una risorsa fondamentale a livello nazionale, sia per il peso che ricopre all’interno della filiera immobiliare in termini di indotto, sia per la necessità di investire nell’istruzione della popolazione partendo da un’offerta di edifici ben strutturati e di qualità. Tuttavia la fotografia dello stato di conservazione del patrimonio edilizio scolastico non è tra le più...

10 Aprile 2024

La pubblica amministrazione può davvero fornire servizi migliori?

scritto da

Post di Paolo Fontana, Country Manager Italy di Pure Storage - È una sorta di barzelletta sempre attuale quella che vede ancora gli uffici pubblici come il regno incontrastato di fax e faldoni di carta. Lentezza della digitalizzazione e livelli di servizio carenti sono i responsabili di una tale immagine, tanto che i cittadini restano scettici circa le performance digitali delle pubbliche amministrazioni. Peraltro, una tale visione è stata recentemente rafforzata dal successo dei cyberattacchi indirizzati a vari uffici statali. Secondo il report Pubblica amministrazione locale e Ict″ dell’Istat, aumenta infatti l’offerta...

20 Marzo 2024

Finanziarie regionali, pro e contro. Parliamo di Lazio Innova

scritto da

Prosegue il viaggio nel mondo delle Finanziarie delle Regioni. Realtà sconosciute ai più, ma che hanno un ruolo strategico nello sviluppo e nella crescita dei territori. Lazio Innova, società in house della Regione Lazio partecipata anche dalla Camera di Commercio di Roma e presieduta da Francesco Marcolini, opera a sostegno delle imprese e della Pubblica Amministrazione locale erogando tra l’altro incentivi a valere su fondi regionali, nazionali ed europei. È attiva, inoltre, in ambiti come il sostegno al credito, gli interventi nel capitale di rischio, i servizi per l’internazionalizzazione, la promozione delle reti...

18 Marzo 2024

Risultato e fiducia, nuova frontiera del Codice dei contratti pubblici

scritto da

Seconda puntata di una serie di 12 per fare luce sul nuovo Codice dei contratti pubblici, operativo da luglio 2023. Post di Giuseppe Fabrizio Maiellaro[1] - I nuovi principi nel quadro generale del Codice dei contratti Tra i punti cardine e cardinali della riforma legislativa introdotta dal Codice dei contratti pubblici del 2023 (D.Lgs. n. 36/2023), vi sono senza dubbio le previsioni del I Titolo della I Parte (artt. 1 – 12), che contengono i principi generali sanciti per orientarne e conformarne le previsioni e la loro corretta interpretazione e applicazione. Questa parte delle nuove regole assume una rilevanza...

07 Marzo 2024

Banche e prestiti con garanzia, quanto pesa l’eredità del Covid?

scritto da

Post di Silvia Ceroni, Partner, Casa & Associati - Il tema è sempre più scottante: quali sono oggi le più giuste modalità di valutazione della condotta della banca e del merito creditizio nei casi di finanziamenti erogati in periodo Covid, con garanzia pubblica di Mediocredito Centrale o di Sace? Si ritiene che - nell’indagine sulla fase di erogazione del finanziamento ai fini della verifica della diligenza osservata dalla banca - il primo aspetto da considerare sia quando il finanziamento è stato erogato. In fase di emergenza Covid, il sistema imprenditoriale agognava il prestito bancario agevolato come unico rimedio per...