03 Dicembre 2019

L’Ue delle regole severissime accetta due paradisi fiscali tra i suoi fondatori

scritto da

Una ricchezza finanziaria privata che oscilla tra i 21 e i 32 trilioni di dollari sarebbe custodita nelle giurisdizioni segrete e sapientemente sottratta al fisco; ogni anno, il flusso finanziario transfrontaliero si aggira tra 1 e 1,6 miliardi di dollari; dall’inizio degli anni ’70, invece, i paesi africani, a causa degli espedienti di evasione ed elusione, avrebbero perduto 1 trilione di dollari circa. Questi ‘numeri’, qui presentati in ordine sparso, provengono dalle indagini svolte da Tax Justice Network, una rete internazionale indipendente, nata nel 2003 e dedita esclusivamente allo studio e al contrasto del fenomeno. Di...

11 Ottobre 2019

Laurea honoris causa a Gastone Garziera (e un pizzico di Econopoly)

scritto da

Lunedì 14 ottobre alle 16, presso l'Aula Magna "Aldo Cossu" di Palazzo Ateneo all'Università di Bari, il rettore Stefano Bronzini conferirà la laurea magistrale honoris causa in Computer Science  classe LM-18 - INFORMATICA a Gastone Garziera, pioniere dell’informatica italiana, componente del ristretto gruppo che progettò la Olivetti Programma 101, antesignana del moderno personal computer. Ci piace pensare che il post pubblicato su Econopoly nel giugno scorso sull'incredibile storia del team della Olivetti che seppe rendere realtà un sogno italiano abbia in qualche modo contribuito ad influenzare questa bella iniziativa,...

05 Agosto 2019

La svolta delle banche centrali. Addio, Newton! Benvenuta, Lagarde!

scritto da

La complessità è in aumento. Le banche centrali devono ripensare il loro approccio ... Ogni giorno, 1) ‘sistemi semplici’ diventano complessi: ad esempio, un villaggio diventa parte di una città; e 2) ‘sistemi complessi’ diventano più complessi: ad esempio, i mercati finanziari adottano l’apprendimento automatico (machine learning). Spesso, un aumento della complessità porta a conseguenze indesiderate (unintended consequences). Dopo la crisi del 2008, l’ ‘allentamento monetario non-convenzionale’ (unconventional easing) messo in atto dalle principali banche centrali[i] ha stabilizzato l’economia globale - ma ha...

08 Gennaio 2019

Energia solare: pulita, economica e necessaria. Perché osteggiarla?

scritto da

L’autore di questo post è Michele Appendino, esperto internazionale di energie solari e presidente di AME Ventures, fondo d’investimento in venture capital -  Già nel lontano 1931, il vulcanico inventore Thomas Edison diceva al suo ex dipendente Henry Ford: «Che eccezionale fonte di energia è l’energia solare! Speriamo di non dover aspettare la fine di petrolio e carbone per poterla sfruttare». Dopo quasi 90 anni, è cambiato molto poco, eppure una grande differenza c’è: le energie rinnovabili, in particolare l’eolico e il solare, hanno avuto miglioramenti tecnologici tali da competere ad armi pari con le fonti fossili...

04 Gennaio 2019

Turismo straniero, il bluff della Francia e gli autogol dell'Italia

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – Banca d’ Italia ci ricorda l’importanza del Turismo per l’ Economia del Paese. Fotografa il posizionamento internazionale dell’Italia e le lacune storiche che affliggono il settore. E fa pure un “selfie” sul sistema statistico ed informativo. “Alle attività turistiche è direttamente riconducibile oltre il 5 per cento del PIL del Paese”. La voce della bilancia dei pagamenti relativa ai viaggi è l’unica posta storicamente in attivo. Così si legge nel recente rapporto di Via Nazionale intitolato Turismo in Italia,...

30 Dicembre 2018

Cina 1978 - 2018, così da Deng a Xi ha vinto l'abbraccio al capitalismo

scritto da

Il capitolo più recente della lunga storia cinese ci parla del più grande miracolo economico di tutti i tempi. Tra il 1978 ed il 2018 la Cina è rapidamente passata dall’essere considerata una delle economiche più povere e isolate del mondo, con un prodotto interno lordo pro capite pari a soli $160 dollari, ad una “super potenza”, capace di competere con gli Stati Uniti in diversi settori, con un pil pro capite di oltre $8,830 dollari. In termini di potere di acquisto, il cittadino cinese medio ha oggi a disposizione oltre $16,000 dollari. Storicamente la Cina si è sempre contraddistinta per la sua ricchezza. I primi contatti...

29 Dicembre 2018

Codice appalti e legge di Bilancio, appello al Governo: si eviti di favorire le mafie

scritto da

Il codice appalti (Decreto legislativo n. 50/2016) non ha sicuramente soddisfatto le stazioni appaltanti e le imprese che intrattengono rapporti con la PA. Da un lato ha cercato di limitare fenomeni di illegalità e di infiltrazioni criminali negli appalti. Dall'altro però, ha provocato numerosi problemi di ipertrofia burocratica. Problemi che si sono poi riflessi nella difficoltà per le stazioni appaltanti di spendere risorse già stanziate. Il tutto a danno degli investimenti pubblici, che hanno subito un rallentamento. Se, quindi, non è da biasimare l’idea di ritocchi volti a semplificare alcune prescrizioni sovrabbondanti, ad...

23 Dicembre 2018

Costruzioni, la tempesta perfetta e come provare a uscirne

scritto da

Leonardo Dorini – professionista indipendente e contributor di Econopoly – interviene con questo post nella sua veste di Vice-Presidente del Consorzio Cooperative Costruzioni–CCC di Bologna, carica che ricopre da quasi 3 anni. Co-Autore del pezzo è Domenico Livio Trombone, commercialista in Modena, presidente del CCC, nonché Advisor in contesti di ristrutturazione del debito, e recentemente coordinatore degli Advisor nella crisi di CMC Ravenna. Possiamo così ospitare il loro contributo da esperti delle vicende del settore delle Costruzioni, nella speranza di aprire un dibattito più ampio su questo tema. La crisi che ha colpito...

30 Novembre 2018

Startup e scaleup, le donne sanno gestire meglio il rischio?

scritto da

Di startup ormai se ne parla tanto, persino in Italia. Quando si tratta d’investimenti scegliere bene è diventato un obbligo, specie in Italia dove i soldi non crescono sugli alberi. Non è mia ambizione indicare in quale settore industriale (dove sono presenti anche startup) convenga investire. Trovo tuttavia che sia interessante parlare del rischio insito nell’investire nelle startup e come ridurre l’esposizione al rischio. Ovviamente non è una scienza esatta, e chiunque investa sa che maggiori sono i potenziali guadagni maggiori sono i potenziali rischi. Un tema interessante e, sino ad oggi, non ancora affrontato...

24 Ottobre 2018

Nave Italia stai attenta, non è l'iceberg che deve cambiare direzione

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero, giornalista pubblicista  Economisti, giornalisti, addetti ai lavori, professori, neofiti e “bloggers” (loro sì che sanno …) pontificano, giudicano, si accusano reciprocamente lanciandosi strali e “fatwa” quando discutono di valori rappresentativi della ricchezza come il “PIL, prodotto interno lordo” e delle passività come il “Debito pubblico”; peraltro, osservano in particolare il Debito in una dimensione statica (“quanto è oggi il debito pubblico italiano?”) tralasciando, come...