Il dirittismo italico e il rischio zero che non esiste. Serve un nuovo Muccioli
"Come siamo arrivati fino a questo punto, Dylan?". "Un passo alla volta nella direzione sbagliata". Un popolo che non fa figli, adagiato pigramente sul passato, con la nostalgia di un miracolo economico che non tornerà più. L'italiano pretende diritti ad ogni piè sospinto. Non vuole costi. Solo vantaggi. Non conosce il "do ut des". Dopo una stagione lunghissima di crescita indefessa di debito pubblico e svalutazioni competitive (che nascondevano la perdita di competitività), non sappiamo a quali droghe affidarci. Grazie all'intelligenza di Mario Draghi che invocò nel 2012 il "whatever it takes", supportato da Angela Merkel e...