14 Marzo 2022

Il business della vita eterna in Terra, che mondo sarà per i (pochi) giovani?

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini. Twitta come @donciucci - In passato la vita eterna era un business riservato ai miei colleghi, che gestivano tale possibilità in un complesso combinato disposto tra promesse divine e rigorosa moralità. Non più. Con una certa regolarità appaiono notizie che presentano...

03 Febbraio 2022

Tempo di progetti: i risultati attesi e il valore generato

scritto da

Per ogni iniziativa tendiamo a individuare un principio e un termine. Se poi parliamo di un qualunque progetto, la necessità di avere una data di inizio e una di fine la ritroviamo nella sua stessa definizione. La cosa aiuta noi e qualunque organizzazione all’interno della quale il progetto si realizza a produrre una pianificazione, effettuare un monitoraggio e controllo del lavoro che ci permetta di valutarne i risultati, capire quando iniziare e terminare le attività. Nelle organizzazioni questo è fondamentale anche per definire le responsabilità dei vari dipartimenti coinvolti, il trasferimento di attività da uno all’altro....

12 Novembre 2021

Squid Game, dove il debito è solo cattivo. Ma è sempre così?

scritto da

Gli autori di questo post sono Samuel Carrara* e Andrea Eugenio Ramella** - Squid Game è il fenomeno del momento. Netflix stima che nel solo primo mese dal suo lancio, la serie TV sudcoreana abbia già registrato circa 150 milioni di spettatori in tutto il mondo. E come ogni grande successo cinematografico e televisivo, il suo impatto sta travalicando i confini degli schermi. Ad esempio, le vendite delle slipper Vans (le calzature indossate dai concorrenti del “gioco del calamaro”) hanno avuto un incremento del 7800%. Netflix - che ha confermato la seconda stagione (anche se la maggior parte delle serie tv coreane durano una sola...

09 Novembre 2021

I capi d'azienda e le quattro decisioni da prendere dopo la Cop26

scritto da

Post di Roberto Prioreschi, Managing Director Bain & Company Italia e Turchia e Torsten Lichtenau, Senior Partner Bain & Company - Gestire il cambiamento climatico è la più grande sfida dei nostri tempi, e la COP26 – a sei anni dallo storico accordo di Parigi - rappresenta una pietra miliare del monitoraggio degli impegni presi sul fronte della riduzione delle emissioni e dell’adattamento al cambiamento climatico. Mentre sul fronte politico si continua a lavorare, molti capi d’azienda si interrogano su cosa accadrà e quali azioni dovranno implementare più urgentemente al domani della COP26. Innanzitutto, è necessario...

24 Maggio 2021

Rischio climatico e finanza: come stanno reagendo banche e gestori

scritto da

Post di Michelangelo Bruno, Policy Expert presso l'Eba, l'autorità bancaria europea. In precedenza ha lavorato come ispettore di vigilanza bancaria e finanziaria presso la Banca d'Italia per tre anni e come Analista presso la BCE per due anni e mezzo, dopo aver conseguito un Master alla London School of Economics -  Secondo le stime dello European Centre for Medium Range Weather Forecasts (ECMWF), settembre 2020 è stato il mese più caldo di sempre. Nel corso dello stesso anno il congelamento del mare di Laptev in Siberia (principale vivaio di ghiaccio marino dell’Artico) è avvenuto in ritardo, per la prima volta nella storia, a...

16 Marzo 2021

Il dirittismo italico e il rischio zero che non esiste. Serve un nuovo Muccioli

scritto da

"Come siamo arrivati fino a questo punto, Dylan?". "Un passo alla volta nella direzione sbagliata". Un popolo che non fa figli, adagiato pigramente sul passato, con la nostalgia di un miracolo economico che non tornerà più. L'italiano pretende diritti ad ogni piè sospinto. Non vuole costi. Solo vantaggi. Non conosce il "do ut des". Dopo una stagione lunghissima di crescita indefessa di debito pubblico e svalutazioni competitive (che nascondevano la perdita di competitività), non sappiamo a quali droghe affidarci. Grazie all'intelligenza di Mario Draghi che invocò nel 2012 il "whatever it takes", supportato da Angela Merkel e...

11 Settembre 2020

Il vittimismo dell'Italia cicala e il mito dell'avanzo primario

scritto da

Post di Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics presso l’Università Cattolica di Milano - Nel suo intervento dell’8 settembre, Enrico Mariutti espone alcuni dati intesi a confutare quella che etichetta come “la narrativa della cicala e della formica: l’Europa del nord laboriosa e risparmiosa chiamata a salvare i cugini mediterranei, fannulloni e spendaccioni”. Senza entrare nel merito della ricostruzione che Mariutti propone della recente storia politica italiana e della globalizzazione, mi preme unicamente far notare alcuni elementi ad essa quantomeno complementari. In particolare, la retorica “Italia vs Frugal...

19 Agosto 2020

Se anche la giustizia se ne va in cassa integrazione

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Il primo luglio scorso il governo ha deciso di dare un concreto impulso alla fase 3 del post covid, con la quasi normalizzazione nel funzionamento di ristoranti, bar, pizzerie, prima sottoposti a rigidissimi paletti. A fronte di ciò, tuttavia, la cittadinanza non ha potuto ignorare (per usare un eufemismo) il fatto che, contemporaneamente, non si sia provveduto a regolare lo svolgimento...

23 Marzo 2020

Coronavirus, cosa ci insegnano le crisi del passato

scritto da

La crisi causata dal proliferare del coronavirus è sicuramente una crisi per molti versi atipica. Ciononostante vale la pena ricordare che numeri drammatici come quelli visti nelle Borse in questi giorni non sono un caso isolato nella storia economica. In passato le economie mondiali hanno dovuto affrontare diversi periodi duri, in cui i principali indici azionari hanno vissuto ribassi da record contrastati attraverso importanti progetti di politica economica, sia monetaria che fiscale. Questa, dunque, non è la prima crisi, non sarà l’ultima, e proprio per questo riguardare ai difficili periodi economici precedenti può esserci di...

22 Marzo 2020

Casi e decessi: tra Oms, Salute e Facebook i conti non tornano. Perché?

scritto da

“Tutti hanno il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure (…)”: lo dice il Legislatore Costituzionale (art. 21), che tuttavia non contempla lo stato confusionale e, più in generale, il disagio generato dalle stramberie che alcuni (troppo liberi) informatori propongono, alla patologica ricerca di clickbait. La situazione è un po’ irritante, dato che l’oggetto, in tempi di sovraesposizione alla notizia epidemiologica, è rappresentato dal numero dei positivi e, purtroppo, dei morti causati dal...