07 Dicembre 2022

Transizione Energetica e formazione. L'esempio di ReThink Taranto

scritto da

Post di Emanuele Memmola, Ingegnere ENI Spa  e Consigliere Delegato Commissione Ambiente e Territorio Ordine Ingegneri Provincia di Taranto - Nella seconda metà del 2022 l’Italia, come del resto molti paesi Europei, sta affrontando un periodo di tensione dato sia dal rallentamento della crescita del PIL sia dall’incremento dell’inflazione, che sta mettendo a dura prova i consumi. I prezzi del gas e degli energetici in generale stanno condizionando negativamente i mercati, causando un rallentamento dell’attività produttiva. La ripresa dei consumi delle famiglie avvenuta nel primo semestre, è prevista in frenata nella...

10 Ottobre 2022

Ancora troppe auto: non c’è smart city senza smart mobility

scritto da

Post di Dario Mancini, Regional Manager Italy ed EMEA Emerging Markets di Waze -  L’automobile è un feticcio italiano e la mobilità privata un atteggiamento culturale radicato nelle profondità della nostra tradizione, dal boom economico dell’Italia che fu. Oggi, però, l’auto popola le nostre città e le manda in tilt, minando dalle fondamenta l’agognato riconoscimento di “smart city”; perché, cosa rende effettivamente una città smart se non, in primis, la sua libertà di movimento? Per meglio comprendere dove siamo giunti in questo momento, attraverso una ricerca condotta nel biennio 2021-2022, abbiamo fotografato...

23 Giugno 2022

Regole semplici e visione comune per l'ipotesi di Unione fiscale europea

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale  presso DMG & Partners, membro/delegato “Digital Economy & Crypto Assets Taxation” del Tax Technology Committee - CFE Bruxelles - In un contesto di livelli di debito più elevati, gli Stati membri dovrebbero impegnarsi in modo credibile a costruire riserve di bilancio per essere pronti al prossimo shock attraverso strategie di consolidamento specifiche per paese che siano realistiche, graduali ma ambiziose, nonché compatibili con la crescita economica e la creazione di posti di lavoro. Per raggiungere questi obiettivi sono necessarie continue riforme economiche,...

26 Maggio 2022

Mps, tutti assolti? Ma i risparmiatori hanno diritto al risarcimento

scritto da

Post di Marco F. Delzio, CEO e Founding Partner di Martingale Risk -  Ogni giorno vengo contattato da risparmiatori che hanno visto dilapidati i propri risparmi per aver comprato azioni o obbligazioni emesse da Banca Monte dei Paschi di Siena. Alcuni risparmiatori, dopo la recente sentenza della Corte d’Appello del Tribunale di Milano dello scorso 6 maggio, che ha assolto – tra gli altri – l’ex Direttore Generale di MPS Antonio Vigni da numerose accuse, mi hanno chiesto se ciò potesse compromettere la possibilità di ottenere giudizialmente somme in risarcimento per i danni subiti dai loro investimenti nei titoli MPS. Facciamo...

10 Maggio 2022

Fenomeno "The Great Resignation": è veramente una fuga dal lavoro?

scritto da

The Great Resignation sembra il titolo di un film californiano. Molto più semplicemente  si tratta di un fenomeno che vede una grande massa di persone lasciare volontariamente il posto di lavoro. Da ciò deriva una narrazione affascinante. Si lascia un lavoro per trovarne uno migliore? Oppure per perseguire un’ambizione, un sogno o un’iniziativa imprenditoriale? I più audaci si spingono oltre, pronosticando "la fine del lavoro", che ricorda un po' "la fine del mondo come lo conosciamo". Tutte locuzioni figlie del celebre articolo "la fine della storia" di Fukuyama. Sono già stati versati molti fiumi di inchiostro...

11 Aprile 2022

I costi collaterali del capital gain che in pochi considerano

scritto da

Leone Tolstoj, iniziando il suo celebre romanzo Anna Karenina, scrive una frase che è entrata nella storia della letteratura mondiale: “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo". Questa frase mi è venuta in mente pensando alle due grandi macro categorie nelle quali possiamo suddividere l’intero universo degli investitori. Per semplicità chiamerò le due categorie: Investitori dinamici e Investitori buy and hold (compra e tieni). Gli investitori buy-and-hold sono quelli che preferiscono investire e scordarsi dell'investimento. Gli investitori dinamici invece, spesso per passione,...

05 Aprile 2022

Ecco, è arrivata la vera Patrimoniale. E adesso che facciamo?

scritto da

Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario* - La notte di venerdì 10 Luglio 1992 il Governo Amato sconvolse gli italiani annunciando un prelievo forzoso dello 0,6% da tutti i conti correnti: la misura, smentita solo fino a pochi giorni prima, si rese necessaria per salvare i conti pubblici in un contesto di debito pubblico fuori controllo e Lira sotto pressione sui mercati finanziari. Fu quella che gli italiani considerano tutt’oggi “la” patrimoniale per eccellenza, anche se nel corso degli anni sono poi state introdotte molte altre imposte patrimoniali:

*****

Venendo ai giorni nostri, ad un debito...

01 Aprile 2022

Piccola provocazione: l'editoria digitale è solo marketing?

scritto da

Post di Marie Sophie Von Bibra, Head of Growth per l'Italia di Readly -  Tra i lasciti della pandemia, c’è sicuramente il deciso impulso alla digitalizzazione di molti settori: negli ultimi due anni la tecnologia ha cambiato il modo in cui acquistiamo e vendiamo. Ha cambiato il modo in cui spendiamo il nostro tempo e i nostri soldi. L'editoria, che già aveva iniziato il suo percorso verso il digitale, non fa eccezione. E non è semplicemente una questione di marketing. Carta e digitale sempre più vicini Si assottiglia il divario tra le riviste tradizionali e quelle in digitale, a beneficio del settore editoriale e dei lettori. Le...

01 Aprile 2022

Boom delle frodi online alle imprese: ecco che cosa aspettarsi nel 2022

scritto da

Post di Marta Bonati, Country Manager Italia di Ebury* - La pandemia e le restrizioni da Covid-19 hanno sicuramente cambiato le abitudini delle imprese,  incrementato le transazioni e i pagamenti digitali. Se da un lato la situazione pandemica ha accelerato la digitalizzazione, dall’altro ha aumentato anche significativamente il rischio di frodi via Internet e le metodologie con le quali queste vengono praticate. I dati dell’FBI (Internet Crime Report) dimostrano che il nostro Paese si rivela uno dei paesi maggiormente colpiti dalle frodi, con oltre 21.800 casi rilevati nel 2020, per un danno stimato che sfiora i 125 milioni di...

18 Marzo 2022

Dalla pandemia alla guerra: tempi difficili per combattere l’inflazione

scritto da

Le pressioni inflazionistiche in Europa non arrestano la loro diffusione. Il tasso di inflazione nazionale relativo al mese di febbraio che la Francia ha reso pubblico la scorsa settimana conferma questa tendenza, con una crescita generalizzata dei prezzi che si è attestata al 3,6%, in aumento rispetto al 2,9% di gennaio. In questo articolo cerchiamo di comprendere quali sono i fattori che attualmente guidano questo trend al rialzo, per avere una maggior consapevolezza sui futuri possibili scenari inflazionistici nell’area euro, anche a fronte dello shock apportato dal conflitto Russia-Ucraina. In attesa del picco... Il dato di...