17 Marzo 2022

PNRR occasione già sprecata? Ecco 4 mosse per Pmi antifragili

scritto da

Post di Tiziana Marongiu, chief business development officer di Credimi*  La ripresa rischia di essere fortemente minata. Se nel 2021 il Pil italiano ha segnato un aumento del 6,6% (comunque insufficiente a recuperare il calo del 2020 pari al 9%), la previsione per il 2022, già ridimensionata da Bankitalia al 4% dal 4,4% di luglio, potrebbe essere fortemente ridimensionata (S&P Global Ratings qualche giorno fa ha rivisto le previsioni al 3,3%; l’ISTAT ha pubblicato una prima valutazione degli effetti dello shock dei prezzi energetici sul PIL nel 2022 che vedrebbe una riduzione dello 0,7%). Nonostante nel mese di febbraio la...

16 Marzo 2022

Leadership, organizzazione e benessere in azienda. A che punto siamo?

scritto da

Post di Antonio Panìco, founder di Business Coaching Italia e “Business Coach dell’anno” ai CEO Today management consulting awards 2021 -  La pandemia ha ridisegnato le priorità nel mondo lavorativo, dando vita a un nuovo scenario, definito “Great Resignation”, che vede sempre più giovani under 30 e gli occupati in settori ad alto tasso di stress decidere di lasciare il proprio impiego. Per quanto riguarda il nostro paese (secondo i dati del Ministero del Lavoro le dimissioni sono aumentate del 23,2% da aprile a novembre 2021) la causa principale di questa tendenza è legata al costo del lavoro molto elevato: il dipendente...

16 Marzo 2022

Che cosa deve fare l'Italia (e come) per scalare la classifica della e-mobility

scritto da

Post di Alberto Stecca, CEO di Silla Industries - Nella mobilità elettrica il Nord Europa è da sempre il punto di riferimento, con la Norvegia che svetta in tutte le classifiche primeggiando nelle vendite di auto elettriche e ibride con una quota di mercato nel 2020 che copre quasi l’80% di tutta Europa. L’Italia, come altri mercati meno maturi, è ancora oggi in una posizione di “follower”, addirittura dopo Spagna e Ungheria, con una quota solo del 4%. In realtà, se guardiamo il confronto con l’anno precedente ci accorgiamo di una crescita importante e costante, spinta dagli incentivi governativi e dalle risorse del PNRR...

15 Marzo 2022

Agile sottovalutato e (mal)compreso: un'adozione rapida è possibile?

scritto da

Post di Claudio Sandri, regional vicepresident di Apptio -

Partiamo da una definizione: cosa significa per un’azienda essere Agile? L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha messo in discussione i tradizionali modelli di business, statici e basati su azioni pianificate, evidenziandone i limiti e accelerando una tendenza già in atto negli ultimi anni. L’Agile rappresenta un forte stimolo per rivedere modi di pensare, pratiche e strumenti non più al passo con i tempi attuali, nell’ambito di un percorso di trasformazione digitale complessiva dell’azienda. La capacità di lanciare rapidamente sul mercato nuovi prodotti o di adeguare...

15 Marzo 2022

Cambiare il PNRR, siamo sicuri di potercelo permettere?

scritto da

Post scritto dall’associazione Bussola Italia Il prossimo 31 marzo il Governo porrà fine allo stato di emergenza ed è evidente che questo ha anche un valore simbolico. Non abbassiamo la guardia ma speriamo di lasciarci alle spalle la pandemia, che sta avendo un ritorno di fiamma in Cina. I due anni di Covid ci lasciano in eredità anche un PNRR da implementare con una roadmap ambiziosa. Vista la situazione in Ucraina il PNRR è necessariamente un po’ uscito dalle cronache, però non possiamo perderlo di vista e dobbiamo anzi approfittare della morsa del Covid che si sta allentando. Nei giorni scorsi è circolata...

14 Marzo 2022

Il business della vita eterna in Terra, che mondo sarà per i (pochi) giovani?

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini. Twitta come @donciucci - In passato la vita eterna era un business riservato ai miei colleghi, che gestivano tale possibilità in un complesso combinato disposto tra promesse divine e rigorosa moralità. Non più. Con una certa regolarità appaiono notizie che presentano...

03 Febbraio 2022

Tempo di progetti: i risultati attesi e il valore generato

scritto da

Per ogni iniziativa tendiamo a individuare un principio e un termine. Se poi parliamo di un qualunque progetto, la necessità di avere una data di inizio e una di fine la ritroviamo nella sua stessa definizione. La cosa aiuta noi e qualunque organizzazione all’interno della quale il progetto si realizza a produrre una pianificazione, effettuare un monitoraggio e controllo del lavoro che ci permetta di valutarne i risultati, capire quando iniziare e terminare le attività. Nelle organizzazioni questo è fondamentale anche per definire le responsabilità dei vari dipartimenti coinvolti, il trasferimento di attività da uno all’altro....

12 Novembre 2021

Squid Game, dove il debito è solo cattivo. Ma è sempre così?

scritto da

Gli autori di questo post sono Samuel Carrara* e Andrea Eugenio Ramella** - Squid Game è il fenomeno del momento. Netflix stima che nel solo primo mese dal suo lancio, la serie TV sudcoreana abbia già registrato circa 150 milioni di spettatori in tutto il mondo. E come ogni grande successo cinematografico e televisivo, il suo impatto sta travalicando i confini degli schermi. Ad esempio, le vendite delle slipper Vans (le calzature indossate dai concorrenti del “gioco del calamaro”) hanno avuto un incremento del 7800%. Netflix - che ha confermato la seconda stagione (anche se la maggior parte delle serie tv coreane durano una sola...

09 Novembre 2021

I capi d'azienda e le quattro decisioni da prendere dopo la Cop26

scritto da

Post di Roberto Prioreschi, Managing Director Bain & Company Italia e Turchia e Torsten Lichtenau, Senior Partner Bain & Company - Gestire il cambiamento climatico è la più grande sfida dei nostri tempi, e la COP26 – a sei anni dallo storico accordo di Parigi - rappresenta una pietra miliare del monitoraggio degli impegni presi sul fronte della riduzione delle emissioni e dell’adattamento al cambiamento climatico. Mentre sul fronte politico si continua a lavorare, molti capi d’azienda si interrogano su cosa accadrà e quali azioni dovranno implementare più urgentemente al domani della COP26. Innanzitutto, è necessario...

24 Maggio 2021

Rischio climatico e finanza: come stanno reagendo banche e gestori

scritto da

Post di Michelangelo Bruno, Policy Expert presso l'Eba, l'autorità bancaria europea. In precedenza ha lavorato come ispettore di vigilanza bancaria e finanziaria presso la Banca d'Italia per tre anni e come Analista presso la BCE per due anni e mezzo, dopo aver conseguito un Master alla London School of Economics -  Secondo le stime dello European Centre for Medium Range Weather Forecasts (ECMWF), settembre 2020 è stato il mese più caldo di sempre. Nel corso dello stesso anno il congelamento del mare di Laptev in Siberia (principale vivaio di ghiaccio marino dell’Artico) è avvenuto in ritardo, per la prima volta nella storia, a...