12 Marzo 2020

Lo sguardo oltre l'effetto virus: deficit mezzo pieno o mezzo vuoto?

scritto da

Gli ultimi dati Istat  ci dicono che il rapporto deficit/Pil per il 2019 è stato del solo 1,6%, a fronte di un preventivato 2.2%. Il NADEF, invece– la Nota di Aggiornamento al Documento Di Economia e Finanza - aveva rivisto a rialzo la precedente stima del 2,1%. Non dobbiamo farci ingannare dal buon risultato: i noti problemi dell’economia italiana, come la crescita anemica e debito eccessivo, permangono. Tuttavia, se si pensa alla lunga e conflittuale contrattazione tra il governo Conte I e Bruxelles sulla manovra finanziaria è naturale chiedersi come si è arrivati a un deficit così basso. Secondo l’economista Daveri,...

28 Febbraio 2020

L'economia, il coronavirus e la variabile umana. Che ne dice la filosofia?

scritto da

Post di Diego Bolchini, docente di analisi delle informazioni per la sicurezza presso @UNI_FIRENZE in sinergia con la PcM-DIS e collaboratore dello IAI di Roma -  Per il poeta romantico tedesco Friedrich Holderlin (1770-1843) “un dio è l’uomo quando sogna, un mendicante quando riflette”. Nel settore dell’economia, i grattacapi iniziano già con l’Economia Politica, per la quale si afferma in modo placido e rassicurante, nei manuali di testo, che essa analizzi i meccanismi di funzionamento dei mercati dandone descrizioni e spiegazioni. Ma nell’interazione tra data, facts e modelli teorici utilizzati per spiegare i...

25 Febbraio 2020

La classe media non sta in paradiso, ma neanche all'inferno

scritto da

Poiché è buona norma igienica dare ogni tanto una spolverata ai luoghi comuni, vale la pena riportare per grandi linee un bell’approfondimento pubblicato dalla Fed di Cleveland che ci aiuta a far luce su una delle convinzioni più persistenti – e strumentalizzate – del dibattito pubblico: la scomparsa della classe media. Parliamo degli Usa, ovviamente. E sarebbe sbagliato estendere per analogia ciò che accade laggiù al resto del mondo, o almeno a quello avanzato. E tuttavia vale la pena leggere l’analisi degli economisti americani perché anche da laggiù arrivano assai spesso allarmi sul tramonto della classe media,...

08 Febbraio 2020

Lucciole per lanterne (rosse). La pandemia di errori sui cinesi in Italia

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – L’impatto del coronavirus sul turismo in Italia sarà consistente. Se è ancora presto per dire quanto, non è mai troppo tardi per ribadire che certe previsioni sono basate su dati discutibili e vere e proprie acrobazie statistiche. Il neologismo infodemia è entrato da qualche giorno nella Treccani, che frettolosamente ha attribuito la sua paternità all’OMS, al pari di molti media. In realtà, grazie ad un paio di tweet, abbiamo scoperto che il termine inglese infodemic fu coniato da David J. Rothkopf nel 2003 in relazione alla...

05 Febbraio 2020

In ricordo di Guido Roberto Vitale, finanziere alieno e italiano anomalo

scritto da

Quando l’Italia del maestro Manzi leggeva la Gazzetta dello Sport per familiarizzare con la lingua italiana, Guido Roberto Vitale leggeva il Financial Times. Laureato brillantemente in economia – senza lode perché il barone di turno scoprì di non essere citato nella tesi sulle operazioni di mercato aperto della Federal Reserve – all’Università di Torino, Vitale partì per Londra e New York (specializzato alla Columbia University), per poi lavorare a Mediobanca. Possiamo dire che abbia portato il merchant banking in Italia, attraverso Euromobiliare, da lui fondata nel 1973. Guido Roberto Vitale, scomparso giusto un anno fa, era...

02 Febbraio 2020

Giulio Einaudi editore, i difetti leggendari e il fiuto per i libri di successo

scritto da

Luigi e Giulio Einaudi. Padre e figlio. Due persone profondamente diverse. Luigi studioso di fama, professore di Economia a soli 28 anni. Il figlio non laureato. Il futuro presidente della Repubblica sposato con Donna Ida per tutta la vita. Giulio, due matrimoni, sei figli, tre nel primo e tre nel secondo. Il presidente della Repubblica sobrio, che divide una pera con i commensali al Quirinale, il secondo che non si cura dei conti della casa editrice (facendo preoccupare parecchio il padre). Luigi, uomo di grandi letture, pacato, il figlio Giulio istintivo, collerico, preda di giudizi sferzanti. Insomma, due soggetti veramente differenti,...

16 Gennaio 2020

Perché la guerra commerciale ha fatto arricchire la Cina

scritto da

La firma dell’accordo iniziale fra Usa e Cina, che sostanzialmente impegna gli Usa a ridurre i dazi e i cinesi a comprare più merci americane – e in particolare più risorse energetiche e beni primari – oltre che ad adottare pratiche più amichevoli nei confronti delle imprese americane, raffredda la tensione commerciale fra i due paesi che ha avuto conseguenze notevoli sui flussi commerciali globali, con risultati per certi versi sorprendenti. I dati diffusi dal governo cinese sul commercio estero nel 2019, infatti, mostrano che malgrado la dura tenzone commerciale con gli Usa, in sostanza il mercato principale dei cinesi,...

11 Gennaio 2020

Mercati finanziari e fisica, il matrimonio che non ti aspetti

scritto da

L’autrice di questo post è Alessia Di Noto, laureata magistrale in Finanza Quantitativa all’Università degli Studi di Verona. Ha redatto una tesi dal titolo "Applicazione dei text data per spiegare la volatilità in finanza" - Con il termine econofisica si intende l’applicazione dei principi della fisica allo studio dei mercati finanziari, con l’ipotesi che il mondo economico si comporti come una raccolta di elettroni o un gruppo di molecole d’acqua che interagiscono tra di loro. Questa disciplina è stata introdotta per la prima volta dal fisico teorico Eugene Stanley nel 1995, alla conferenza sulla dinamica dei sistemi...

04 Gennaio 2020

11 ore di treno per fare 350 km, ma il Sud è stato depredato o no?

scritto da

Il 21 gennaio 1962, in seguito all’approvazione della Legge Zaccagnini circa il piano di costruzioni stradali e autostradali, ebbero inizio i lavori della biblica e, forse, segnatamente prediluviana Salerno-Reggio Calabria. Furono accesi mutui per 180 miliardi di lire. La data non ci tragga in inganno, giacché il piano regolatore delle autostrade, tra le quali era compresa anche la SA-RC, era già stato concepito nel 1934! Dunque: idealmente, ci sono voluti 82 anni per il suo completamento; materialmente, 54. Sembra, infatti, che, nel 2016, i lavori siano stati completati: il ‘sembrare’ è d’obbligo, viste le attuali condizioni....

29 Dicembre 2019

Università, basta un software a trasformare giovani risorse in opportunità

scritto da

Alcuni mesi fa son inciampato su Youtube in un video che, per quanto creato da un “life coach”, è piuttosto impressionante. Il titolo è tutto un programma: “Ho fatto causa alla scuola”. Nel video un avvocato (il life coach) spiega che la scuola (americana) è antica, non prepara gli studenti per la vita ed è auto-referenziale. Il video è godibile ma apre un tema a mio avviso significativo. L’intera struttura d’insegnamento occidentale (non ho conoscenza dello stile asiatico indo-cinese) è plasmata su una serie di aspettative di crescita culturale, e relative necessità lavorative, che si rifanno all’epoca della...