17 Maggio 2021

La sospensione della riscossione è una bomba a orologeria

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - Come era immaginabile, la riscossione delle cartelle esattoriali, vecchie e nuove, è in odore di un nuovo (ennesimo) rinvio. Dobbiamo riavvolgere il nastro ad oltre un anno fa, tornando al famoso Decreto “Cura Italia”, per trovare la prima sospensione delle cartelle esattoriali, a partire dall’8 marzo 2020 e sino al 31 maggio 2020. Di certo, all’epoca in pochissimi si sarebbero immaginati...

07 Maggio 2021

L'importanza della cultura finanziaria nel paese dei barbagianni

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – — Te lo spiego subito; — disse la Volpe — bisogna sapere che nel paese dei Barbagianni c’è un campo benedetto chiamato da tutti il Campo dei miracoli. Tu fai in questo campo una piccola buca e ci metti dentro, per esempio, uno zecchino d’oro. Poi ricopri la buca con un po’ di terra: l’annaffi con due secchie d’acqua di fontana, ci getti sopra una presa di sale, e la sera te ne vai tranquillamente a...

04 Maggio 2021

Sell in May and go away. Cosa ci aspetta sui mercati finanziari?

scritto da

Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario*, già Investment Banker. Esperto di finanza, investimenti e consulenza finanziaria - Lo scoppio della pandemia da Covid-19 ha cambiato molti aspetti del mondo in cui viviamo. In questo post cerchiamo di riassumere cosa è cambiato nei mercati finanziari nell’ultimo anno e cosa è lecito attendersi in futuro. Cosa è successo finora: Dopo il crollo dei mercati azionari di marzo 2020 - in 4 settimane l’indice S&P500 perse il 35% - nell’ultimo anno abbiamo assistito, in piena pandemia, ad una spettacolare ripresa dei corsi azionari con lo stesso indice che ha riguadagnato finora...

03 Maggio 2021

Per un lavoro dignitoso serve il salario minimo universale

scritto da

Post di Alessandro Guerriero, laureando in Economia Politica a Roma Tre e collaboratore di Kritica Economica La proposta di aumentare il salario minimo orario federale fino a 15 dollari l’ora del Presidente degli Stati Uniti Biden ha acceso il dibattito economico sulla possibilità di estendere questa misura anche in Italia. Difatti, nel nostro Paese ancora non esiste un salario minimo orario universale. Il governo giallo-rosso, almeno nel programma, era intenzionato ad inserirlo, ma con il nuovo esecutivo guidato da Draghi il dibattito si è spento e sono aumentate le difficoltà della sua approvazione. Questo articolo ha...

27 Aprile 2021

I consumi e i risparmi delle famiglie italiane rimangono congelati

scritto da

L’ultimo bollettino economico diffuso dalla Banca d’Italia contiene le rilevazioni disponibili più recenti, pure se su base campionaria, sulle condizioni economiche delle famiglie italiane, ormai arrivate a superare, fra molte difficoltà, il loro primo anniversario in pandemia. Gli esiti sono quelli che si possono immaginare, con una quota crescente di nuclei familiari che fatica ad arrivare a fine mese: un problema che riguarda il 60% del campione, il 10% in più rispetto al pre-pandemia, che arriva al 65% (+20%) quando il capofamiglia è un lavoratore autonomo. Con ciò individuandosi la categoria (vedi grafico sotto a destra) che...

20 Aprile 2021

Due conti sulla pensione. A chi conviene il riscatto agevolato?

scritto da

Il riscatto a fini pensionistici degli anni trascorsi all'università, da effettuarsi mediante versamento di contributi figurativi, è un argomento sul quale circolano diversi miti e qualche informazione fuorviante. In questo post provo a fornire qualche strumento utile per chi è interessato a valutare la convenienza di questa scelta. Di che parliamo? Di un meccanismo in base al quale, un lavoratore iscritto a una forma di previdenza pubblica, versa dei contributi per gli anni di studio universitario, in modo che questi vengano conteggiati a tutti gli effetti per stabilire il momento a partire dal quale ci si può ritirare dal...

19 Aprile 2021

Irpef, come smettere di pagarla investendo in economia reale

scritto da

Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario*, già Investment Banker. Esperto di finanza, investimenti e consulenza finanziaria - In questo articolo illustrerò come i risparmiatori possano investire in aziende italiane ad alto potenziale di crescita (e quindi di redditività, ma anche di rischio) ottenendo contemporaneamente gli importanti vantaggi fiscali offerti dalla normativa italiana, norme e vantaggi che, se opportunamente utilizzati, possono azzerare l’ IRPEF dovuta dalle persone fisiche. Gli investimenti di cui andremo a parlare: • Danno la possibilità ai risparmiatori di utilizzare parte dei 1700 miliardi di...

01 Aprile 2021

Il telelavoro triplicherà dopo la pandemia, gli uffici in affitto dimagriranno

scritto da

La banca centrale belga ha presentato i dati di una rilevazione condotta presso 3.884 aziende locali per saggiare umori e previsioni del settore produttivo in un momento in cui si iniziano a intravedere spiragli di luce dal tunnel della pandemia. Aldilà delle previsioni economiche, l’aspetto più interessante riguarda il modo in cui le aziende immaginano la futura organizzazione del lavoro una volta che saremo usciti dall’emergenza sanitaria. In particolare, il tema trattato è quello del telelavoro che ormai è chiaro a tutti rimarrà una costante delle nostre vite per una serie di ragioni che riguardano sia i...

26 Marzo 2021

Reddito, ecco come il latino ci aiuta a capire che cos’è

scritto da

L’economia è fatta di modelli, si basa cioè su delle ‘semplificazioni’ matematiche con le quali lo studioso, attraverso l’osservazione e l’analisi di una certa quantità di dati, tenta di elaborare leggi e paradigmi econometrici. Questa definizione di metodo, per certi aspetti sommaria, ci dà un’idea dell’attività incessante che un vero economista deve svolgere allo scopo di rispondere alle esigenze d’uno Stato o, più in generale, d’una comunità. In fatto di scuole di pensiero, è noto ai più che gli esperti finiscano spesso col dare vita a discussioni molto animate, talora addirittura asperrime e oltraggiose,...

26 Febbraio 2021

In attesa del Family Act quanto siamo lontani dal resto d'Europa?

scritto da

L'autrice è Vilma Djala, giovane professionista nel campo dello sviluppo internazionale, nello specifico nel settore energetico ed ambientale nei mercati dell'Africa, Asia e Sud America. Possiede una laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale, conseguita presso l'Università Cattolica di Milano, ed un Master in Studi Europei e Relazioni internazionali conseguita presso l'Università di Maastricht. Scrive abitualmente per Neos Magazine e Quadrante Futuro (Centro Einaudi) di commercio, sviluppo internazionale ed energia - A metà degli anni 1990, l’Italia fu uno dei primi paesi al mondo a raggiungere i livelli di “più bassa...