29 Luglio 2020

Tra povertà e covid: ecco come stanno i millennials

scritto da

Il dato è impietoso: oggi i giovani trentenni italiani che si trovano in una condizione sociale peggiore di quella di partenza sono superiori a coloro che l’hanno migliorata. Ma, benché peggiorino nell’arco del tempo, le previsioni dei report più recenti sulla generazione dei millennials (i nati intorno agli anni ’80) si inseriscono nel solco delle rilevazioni già effettuate negli anni trascorsi. Lo diceva il rapporto di Bankitalia del dicembre 2018: c’è un rallentamento della mobilità sociale, e le posizioni di un individuo sono fortemente condizionate da fattori quali il quartiere di provenienza, le scuole frequentate, i...

07 Luglio 2020

Patriottismo a parte, ecco i possibili rischi del BTp Futura

scritto da

Autore di questo post è Costantino Forgione, consulente finanziario - Gli italiani sono grandi risparmiatori: la ricchezza privata italiana ammonta a circa 10.000 miliardi di euro tra immobili ed attività finanziarie ed è tra le più elevate al mondo se rapportata alla popolazione. Sui conti correnti italiani giacciono circa 1.600 miliardi non investiti, un importo pari al 65% del debito pubblico. Nonostante la grande ricchezza privata, la cultura finanziaria degli italiani è tra le più basse al mondo ed è al penultimo posto tra i paesi del G20 (G20/OECD 2020). La scarsa cultura finanziaria causa costi elevati in termini di...

29 Giugno 2020

Il bonus vacanze dà una spinta al digitale ma rischia il flop

scritto da

Autori di questo post sono Sergio Lombardi, specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e fondatore di Taxbnb, ed Erminia Donadio, direttore editoriale di Hospitality News – Dal 1° luglio gli italiani potranno viaggiare gratis a spese dello Stato: è questo il messaggio che passa attraverso gli spot spensierati del Mibact. Il bonus vacanze, anche se non riuscirà ad accontentare tutti gli italiani con i suoi 500 euro di sconto per famiglia e 2,4 miliardi di budget totale, si prefigge degli obiettivi ben più ambiziosi rispetto al mero sostegno al turismo. Il bonus rappresenta il vero inizio della rivoluzione digitale...

28 Giugno 2020

Il BTp Futura e il problema dell’ignoranza (finanziaria)

scritto da

I sottoscrittori dell’ultimo BTP Italia hanno avuto la possibilità di realizzare nel giro di qualche settimana un capital gain pari a circa 1,7-1,8%. Non si tratta certo di un guadagno che cambia la vita, tuttavia rapportando la plusvalenza al fatto che il titolo ha un rendimento minimo garantito pari al 1,4% annuo e che le alternative a disposizione della clientela retail per ottenere un rendimento analogo a rischio comparabile prevedono la necessità di un vincolo temporale di almeno 18-24 mesi (calcolo effettuato con confrontaconti de il Sole24ore) non si tratta di un guadagno marginale. Perché il governo italiano dovrebbe...

23 Giugno 2020

Che cos'è la finanza sostenibile e perché sta prendendo il largo

scritto da

L’autrice di questo post è Alessia Di Noto, laureata in Finanza Quantitativa all’Università degli Studi di Verona, adesso Analyst nella società di consulenza Deloitte -  Il profondo mutamento del ruolo della finanza nei sistemi economici ha già cambiato in modo radicale la vita delle persone. L’industria finanziaria ha raggiunto dimensioni tali da poter condizionare ogni momento della nostra vita. A conferma di questo, si stanno affermando una serie di strumenti rivolti specificatamente all’analisi delle responsabilità degli investimenti che permettono di contrastare i fenomeni più gravi di irresponsabilità...

23 Giugno 2020

Italiani meno ricchi, milioni di conti correnti ma pochi conti correnti milionari

scritto da

L’ultima relazione annuale di Bankitalia ci consente di fare il punto sulla ricchezza delle famiglie italiane a fine 2019, prima vale a dire che i bilanci familiari fossero scossi dalla pandemia. Si tratta di una ricognizione utile perché tratteggia, al di là delle circostanze, alcuni trend che caratterizzano l’identikit economico della nostra società. Il primo di questi trend ha a che fare col rapporto fra ricchezza finanziaria e ricchezza reale. Fra carta e mattone, potremmo dire. Dai dati emerge che ormai il driver della ricchezza delle famiglie, cresciuta complessivamente dell’1,9% in termini reali nel 2019, è assai più la...

16 Giugno 2020

Perché il nostro portafoglio ha bisogno di una buona dose di volatilità?

scritto da

Dal primo crollo di marzo, sono passati tre mesi. Se guardiamo al grafico in basso della S&P500 possiamo vedere che a febbraio l’indice aveva toccato i massimi storici prima di un pull back. La vera bastonata è arrivata con il COVID19. Non si era mai visto un crollo del genere nemmeno durante la Grande Depressione. Da allora sono cominciate le bancarotte specialmente nei settori ciclici come il turismo, settori che storicamente vengono impattati di più in una recessione perché non offrono beni necessari. L’economia reale ha visto un aumento della disoccupazione senza precedenti, dovuta soprattutto al lockdown. Da investitore...

09 Giugno 2020

La moneta alternativa c'è già (e il governo forse se n'è accorto)

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – In tempo di crisi economica e di liquidità, puntualmente ritorna d’attualità l’argomento dello stampar moneta, pensiero che vanta pari numero di sostenitori ed oppositori, equamente divisi come in una sorta di Parlamento virtuale. Non sorprende, dunque, che il coronavirus abbia riportato in auge le varie teorie di chi, da un lato, spinge per una politica monetaria europea a carattere...

27 Maggio 2020

Il grande lutto: ai piccoli imprenditori respinte le domande di prestito

scritto da

Possiamo di certo intonare un irreprensibile peana agli officianti del Cura Italia per la qualità e la solennità dei numeri: ben oltre 1 milione di richieste di moratoria sui prestiti, la maggior parte delle quali proviene dal mondo delle imprese. Poco meno della metà, invece, dalle famiglie. Dunque: sospensione di obblighi e scadenze. L’aggiunta, di primo acchito, parrebbe una ridondanza bell’e buona o, in altri termini, una tautologia urticante. Tuttavia, a ben vedere, cioè riesaminando il termine con un po’ di pazienza, si tratta di qualcosa di diverso. Nell’audizione (29 aprile 2020) di Stefano Cappiello, Dirigente...

20 Aprile 2020

Nessuno perderà il lavoro! Quante falsità sull’altare del consenso?

scritto da

L'autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it - Il sistema imprenditoriale non è stato fermato: si è infranto contro un muro dietro una curva, a tutta velocità. Non è stato un atterraggio morbido, ma una vera catastrofe. La prima emergenza è quella di mantenere in vita tutto il tessuto imprenditoriale e gli strumenti da utilizzare dovrebbero essere quelli di iniezioni di denari sulle attività affinché sopravvivano. Appena passata l’emergenza sanitaria, occorre...