05 Novembre 2019

Educazione finanziaria in Italia: molte iniziative, pochi risultati, perché?

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, investment manager attivo nel campo della finanza e delle valutazioni d’impresa dal 1989 - Siamo ai primi di novembre e si è da pochi giorni chiuso il mese dedicato all’Educazione Finanziaria, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Economia e Finanze nel quadro delle attività volte a “migliorare in modo misurabile (sic, ndr) le competenze dei cittadini italiani in materia di risparmio, investimenti, previdenza e assicurazione”. Per la verità, è da anni che sentiamo parlare di educazione finanziaria: negli innumerevoli eventi organizzati dalle più svariate istituzioni (oltre...

05 Novembre 2019

Abolire Quota 100 per ristabilire l'equità generazionale è un'illusione

scritto da

Quota 100 sì o quota 100 no? Il governo giallorosso si è trovato di fronte a questa domanda quando ha dovuto scrivere la legge di bilancio. Alcuni partiti della maggioranza infatti ritengono che i soldi destinati ai prepensionamenti del 2020 e 2021 possano essere meglio impiegati. Altri, come il Movimento 5 Stelle, sono fortemente contrari (e per questo è probabile che la misura non verrà toccata). Ma è giusto mantenerla? E quanti soldi si libererebbero nel bilancio dello Stato se venisse abolita? Una misura fallimentare Tortuga ha più volte preso posizione sull’introduzione di quota 100 nel 2018. I prepensionamenti decisi dal...

01 Novembre 2019

La guerra ai poveri adesso passa dal conto corrente

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Correva l’anno 2000 e nelle televisioni degli Italiani debuttava il Grande Fratello, il primo, grande reality show che, al di là del successo in sé, ha cambiato il modo di fare spettacolo e, più in generale, si è posto come antesignano della vita “social” che dilaga oggi, condizionando le esistenze di tutti noi, giovani e meno giovani. A distanza di 20 anni, si rischia di arrivare...

31 Ottobre 2019

L'inopinata stretta sulle auto aziendali è una ammuina fiscale

scritto da

Si fa strada l’ipotesi che venga incrementata la tassazione sulle auto aziendali, come stanno raccontando tutti i principali organi di informazione. Ma di cosa si tratta nello specifico? Per stimolare un dibattito ho pubblicato questo tweet, da cui sono emersi diversi spunti. Ci sono stati infatti molti interventi, che sono ovviamente a disposizione di chi voglia compulsarli. Vediamo però prima di tutto di inquadrare meglio in fenomeno, sul quale naturalmente vige il beneficio del dubbio fino a a ulteriori delucidazioni e a eventuali modifiche nei passaggi parlamentari. Il caso di specie è quello della assegnazione di vetture...

24 Ottobre 2019

Ricomincio da... ter! La manovra fiscale riletta da Troisi

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone - Ricomincio da… “ter”! Così come Troisi che, nel celebre film dell’81, si riproponeva di ricominciare “da tre” piuttosto che “da zero”, perché tre cose gli erano riuscite nella vita e non voleva buttare via pure quelle; al contempo, l’auspicio (non tanto di chi scrive, quanto più del mondo delle imprese) era che il nuovo Governo giallorosso, comandato dallo stesso presidente del...

22 Ottobre 2019

C'era una volta Alitalia ma con un turismo rifondato può tornare a volare

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, investment manager attivo nel campo della finanza e delle valutazioni d’impresa dal 1989 – Che amarezza! Nel “Paese più bello del mondo”, nel Paese in cui il turismo dovrebbe rappresentare una risorsa-chiave per la crescita, la compagnia o ex compagnia di bandiera continua ad accumulare perdite da capogiro. “Con i 350 milioni di nuovi aiuti previsti dal decreto fiscale – leggiamo dal Sole 24 Ore del 18 ottobre 2019 - sale a 9,1 miliardi il conto per lo Stato e gli italiani delle perdite di Alitalia in 45 anni”. Più o meno 18 mila miliardi delle vecchie lire, una cifra...

17 Ottobre 2019

La manovra 2020, il bilancio dello Stato e il gioco delle tre carte

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, investment manager attivo nel campo della finanza e delle valutazioni d’impresa dal 1989 - Manovra di bilancio 2020, dal Sole 24 Ore del 15 ottobre 2019: “Sarà rinviata al 16 marzo 2020 la scadenza del 18 novembre per pagare le imposte dovute dalle partite Iva che hanno scelto di rateizzare il pagamento… Una trovata contabile del ministero dell’Economia che porta a 3 miliardi il tesoretto per la manovra: spostando la data, gli incassi previsti nel 2019 slittano all’anno prossimo e possono essere utilizzati a copertura della legge di bilancio”. Analogamente, l’inserto economico...

16 Ottobre 2019

Aliquote e spese correnti gonfiate. Ed ecco che vince l'evasione fiscale

scritto da

L'autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un "umile servitore dello Stato", esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà - Il post ricorda come e perché è nata la clausola di salvaguardia IVA nel 2011 ed illustra come da allora non sia mai stata né eliminata né tanto meno disinnescata con coperture di spesa permanenti da alcun governo. Peraltro, la spesa corrente al netto di quella per interessi, che ha registrato un calo consistente soprattutto dal “whatever it takes” in poi, non è mai stata soggetta ad una seria Spending Review e pertanto la...

08 Ottobre 2019

Anche i ricchi sbagliano quando investono. Ecco gli errori da evitare

scritto da

Post di Elena Giordano, Partner, Senior Family Advisor, Albacore Wealth Management -  Qual è l'approccio alla gestione della ricchezza delle famiglie italiane che dispongono di grandi patrimoni? La risposta a questo interrogativo non possono essere classificazioni o categorie precise. Le storie individuali e le dinamiche familiari, per loro stessa natura, non sono evidentemente la materia più adatta per analisi troppo "scientifiche". Ma in linea generale una grande distinzione si può fare soprattutto per quella che da qualche tempo è diventata l'occasione più frequente di creazione di grandi patrimoni finanziari: la vendita di...

07 Ottobre 2019

Trading sui titoli di stato e Alice nel paese delle meraviglie!

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, investment manager attivo nel campo della finanza e delle valutazioni d’impresa dal 1989 - I BTP rendono sempre meno? Compra, vendi (e guadagni) come i trader”. È il titolo di un articolo che compare sull’inserto economico di uno dei principali quotidiani nazionali. Come fare ce lo spiega l’autore, non sappiamo se giornalista ma di sicuro operatore finanziario di lungo corso che, quindi, dovrebbe conoscere quello che dice. Basta che disponi di 10 mila euro e non ti innamori dello strumento immesso in portafoglio ma lo acquisti e vendi più volte: il guadagno non è garantito ogni...