27 Marzo 2019

La paura di perdere il lavoro si cura con aggiornamento e consulenza

scritto da

L'autore di questo post è Marco Valerio Morelli, Market Leader e CEO di Mercer Italia. I suoi settori di esperienza sono: finance, energy, transportation, services, pharma e government. Da giugno 2018 è presidente di Confindustria Assoconsult, l’associazione che raggruppa le imprese di Management Consulting che operano in Italia - Il 40% dei lavoratori dipendenti in Italia ha paura di perdere il lavoro per colpa dell’innovazione in generale e dell’intelligenza artificiale nello specifico. Sono i dati emersi da una ricerca fatta da Mercer e parlano di un rischio-automazione legato all’invecchiamento della popolazione attiva nel...

15 Marzo 2019

Cambio lavoro dunque sono. Ma il sistema è pronto a gestire il futuro?

scritto da

L'autore del post è Giancarlo Scotti, co-founder di Propensione.it, già partner di Lazard & Co. e amministratore delegato di Lazard Italia, poi amministratore delegato di Generali RE - Il mondo del lavoro è già cambiato e continuerà a farlo nel prossimo futuro. Lo scenario internazionale è profondamente evoluto, con la globalizzazione che è entrata in una nuova fase grazie alle tecnologie digitali e che impatterà sempre di più sul concetto di lavoro, almeno per come lo abbiamo concepito fino a oggi. Vero è che l’introduzione delle nuove tecnologie ha comportato e comporterà la sostituzione di alcune professioni e attività...

07 Marzo 2019

Droga o mozzarelle? Il conto molto salato degli errori giudiziari

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di Cammino Diritto – Quanto ci costano le mozzarelle di bufala scambiate per droga? La storia di Francesco Raiola ha del paradossale: a causa di alcune sue telefonate con amici e commilitoni è tratto in arresto con l’accusa di spaccio di stupefacenti. I carabinieri e la Procura nel corso di alcune indagini telefoniche deducono che faccia parte di una banda di narcotrafficanti. Si tratta di un equivoco spaventoso. Infatti, mentre...

05 Marzo 2019

Redditi più bassi che nel 2000 e gli italiani emigrano come negli anni '70

scritto da

Dovremmo rifuggire la nostalgia dei bei tempi andati, specie quando non li abbiamo vissuti. Perché certe memorie, che talvolta riecheggiano nel nostro dibattito pubblico, ricordano circostanze amarissime del presente. Chi evoca le meraviglie del passato – suonerà strano ma succede – dovrebbe ricordare che gli italiani scappavano dall’Italia, non più tardi di mezzo secolo fa. Il promemoria arriva dal Fondo monetario internazionale (Fmi), nell’ultimo staff report dedicato all’Italia. Il report ospita alcuni grafici che dovremmo tenere a mente quando discorriamo del presente, proprio perché riguardano un passato che sembrava...

28 Febbraio 2019

Cosa ci insegna l’esperimento finlandese sul reddito di cittadinanza

scritto da

Il recente esperimento sul reddito di cittadinanza in Finlandia è uno dei casi più innovativi di sperimentazione di nuovi modelli di welfare, in cui un governo testa metodi non convenzionali. Quello finlandese è un vero reddito di cittadinanza (chiamato anche reddito di base), che a differenza di quello proposto dal Governo italiano non è condizionato all’accettazione di offerte di lavoro ed è indipendente dal reddito percepito: infatti il reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle è in realtà un reddito minimo condizionato, non un sussidio di base. In questi giorni sono stati pubblicati i primi risultati dell’esperimento...

28 Febbraio 2019

Quanti problemi, ancora, per le banche. È giusto che gli italiani le temano?

scritto da

Esattamente un anno fa, il titolo di UniCredit si attestava intorno ai 17 euro; oggi, supera di poco gli 11 euro, ma il muro ribassista dei 10 euro è stato abbattuto in più circostanze. In sostanza, l’istituto di Piazza Gae Aulenti ha ceduto più del 35% al mercato. Non è andata molto meglio per Intesa Sanpaolo, il cui titolo è passato da circa 3 euro a più o meno 2 euro, facendo registrare – anch’esso – una perdita di oltre 35 punti percentuali. Con Mps, invece, arriviamo addirittura a un calo di valore del 60%. E non si può fare un discorso diverso per Bpm, che ha lasciato sul terreno degli scambi il 40%, o per Credem e...

26 Febbraio 2019

Il mattone italiano lascia, quello tedesco raddoppia

scritto da

Non è certo un caso che il boom del mattone tedesco, cresciuto notevolmente anche nel 2018, sia ormai ospite fisso nelle ricognizioni della Bundesbank. Se ne era già occupato il rapporto sulla stabilità finanziaria, nel novembre scorso, dove si osservava il cumularsi di rischi negli istituti bancari provocato dal notevole aumento dei mutui per abitazione a fronte di un potenziale aumento dei tassi di interesse. E adesso tocca al bollettino mensile di febbraio, che al tema ha dedicato un titolo che dice tutto quello che c’è da sapere: “Forte aumento dei prezzi delle abitazioni nel 2018”. In particolare, l’anno scorso,...

22 Febbraio 2019

Fattura elettronica, i primi effetti di una mancanza di visione

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina – Ci sono dei treni super moderni in grado di viaggiare oltre i 500 chilometri orari in totale sicurezza. Tuttavia, questi mezzi non sono adatti per circolare sui vecchi binari, che sono pensati per i modelli precedenti e, anzi, facendoli viaggiare sui vecchi binari essi risultano ancora meno efficienti dei treni più vecchi. Una metafora che, presa in prestito dal settore dei trasporti ad alta velocità, e traghettata nel mondo delle imprese, sembra calzare a pennello ad una...

21 Febbraio 2019

Quanti rischi nel 2019. Ecco 10 ragioni per mettere al sicuro i nostri soldi

scritto da

L’anno in corso è di difficile previsione. Nel 2019, nel mondo: 1) i fondamentali macroeconomici rimarranno deboli. Per i mercati, i rischi sono più alti che nel 2018. I fattori di rischio più importanti - che potrebbero creare dislocazioni di mercato, quali una correzione, un ribasso (“bear market”), o addirittura un crollo (“market crash”)[iv] - sono: 1) il combinato congiunto di: i) una decelerazione della crescita (e di conseguenza, del fatturato e degli utili societari); accompagnata da: ii) una riduzione di liquidità netta (liquidity withdrawal) delle Bc, pur a ritmi meno sostenuti di quanto inizialmente previsto. A...

08 Febbraio 2019

Il prossimo passo anti-crisi? L'eliminazione del contante

scritto da

La crisi prima o poi arriverà, nota il Fmi in un interessante approfondimento dedicato a uno studio dal sapore vagamente eretico. Come altro definire l’idea di “separare” in due la moneta di un paese, distinguendo il contante dalla moneta elettronica? Agli amanti della storia del pensiero economico torneranno in mente le trovate di Silvius Gesell ricordato anche da Keynes, nel cui pensiero economico trovano un posto speciale il tasso di interesse e la propensione alla liquidità, giudicati entrambi – se elevati – come fattori di disturbo per lo sviluppo della domanda aggregata e quindi dell’occupazione. Dovremmo...