31 Maggio 2019

Mina minibot, che succede se il governo fa sua la mozione della Camera?

scritto da

Pubblichiamo un contributo di Guido Iodice, coautore di Keynes Blog - Grazie alla mozione approvata all’unanimità dalla Camera martedì 28 maggio, si torna a parlare di minibot, una proposta contenuta nel contratto di governo e cara alla Lega di Salvini. I minibot, vale a dire “titoli di Stato di piccolo taglio” nelle intenzioni dovrebbero fungere da “moneta complementare”. Il meccanismo funzionerebbe in questo modo: lo stato pagherebbe gli arretrati verso le imprese attraverso l’emissione di questi titoli di stato che, poiché di piccolo taglio, potrebbero essere utilizzati al posto della vera moneta. Con i minibot le...

08 Maggio 2019

I miliardi che ci costano il caro spread e i dibattiti no euro

scritto da

Fra le tante informazioni contenute nell’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria di Bankitalia, vale la pena spendere qualche minuto per approfondire gli annessi e i connessi del caro spread che ancora ci affligge. Il costo, vale a dire, misurato col differenziale fra Btp e Bund tedesco, che gli investitori ci chiedono per comprare i nostri titoli di stato e che inevitabilmente si trasmette a tutto il sistema Italia lungo la curva dei tassi di interesse. Un costo che è cresciuto notevolmente nell’ultimo anno. Ma prima di osservarne quantità ed esiti, vale la pena guardare alle cause. Nella prima metà dell’anno il nostro...

11 Aprile 2019

Come valutare il proprio Fondo Pensione? Ecco il caso dei giornalisti

scritto da

I fondi pensione vengono spesso definiti, magari giornalisticamente, come un bene comune, una sorta di bene pubblico che va tutelato. Più precisamente, però, degno di tutela è il risparmio previdenziale che, in particolare nel nostro Paese, risulta fortemente penalizzato da un diffuso gap di alfabetizzazione finanziaria che può essere colmato anche grazie all’attività divulgativa e di approfondimento dei media e dunque anche dal lavoro dei giornalisti. A tal proposito, quanto rende il Fondo Pensione complementare dei giornalisti? Questa forse è la prima domanda che sorge quando un aderente, o potenziale tale, si accosta al tema...

08 Aprile 2019

Ecco perché un lavoratore italiano su tre è a rischio povertà

scritto da

La lettura dell'ultima survey che Ocse ha dedicato al nostro paese ci ricorda una caratteristica della nostra economia che la descrive meglio di ogni altra: la quota crescente di lavoratori a rischio povertà. Vale la pena approfondire perché il rapporto ci aiuta a individuare alcune delle cause di questa singolarità. La situazione è rappresentata dal grafico sotto. In sostanza quasi un lavoratore su tre in Italia è a rischio di povertà o di esclusione sociale. Pure ammettendo che tali rilevazioni siano discutibili, rimane il fatto che nel confronto internazionale l'Italia viene dopo Turchia e Grecia per la quantità di lavoratori -...

05 Aprile 2019

Le disuguaglianze sono davvero aumentate in Italia?

scritto da

L'autore del post è Demetrio Guzzardi, laureato in economia presso la Paris School of Economics e Pantheon Sorbonne Paris 1 - L’argomento delle disuguaglianze è sempre più presente nel dibattito pubblico italiano perché sembra essersi generata la convinzione che i redditi e i patrimoni siano sempre più concentrati nelle mani di pochi. Tuttavia, fino ad oggi, la maggior parte delle ricerche di questo filone si è concentrata sui trend e sviluppi negli Stati Uniti e poco era stato studiato riguardo gli andamenti italiani. C’è, quindi, da chiedersi se effettivamente anche il nostro Paese condivida lo stesso destino. Una ricerca...

27 Marzo 2019

La paura di perdere il lavoro si cura con aggiornamento e consulenza

scritto da

L'autore di questo post è Marco Valerio Morelli, Market Leader e CEO di Mercer Italia. I suoi settori di esperienza sono: finance, energy, transportation, services, pharma e government. Da giugno 2018 è presidente di Confindustria Assoconsult, l’associazione che raggruppa le imprese di Management Consulting che operano in Italia - Il 40% dei lavoratori dipendenti in Italia ha paura di perdere il lavoro per colpa dell’innovazione in generale e dell’intelligenza artificiale nello specifico. Sono i dati emersi da una ricerca fatta da Mercer e parlano di un rischio-automazione legato all’invecchiamento della popolazione attiva nel...

15 Marzo 2019

Cambio lavoro dunque sono. Ma il sistema è pronto a gestire il futuro?

scritto da

L'autore del post è Giancarlo Scotti, co-founder di Propensione.it, già partner di Lazard & Co. e amministratore delegato di Lazard Italia, poi amministratore delegato di Generali RE - Il mondo del lavoro è già cambiato e continuerà a farlo nel prossimo futuro. Lo scenario internazionale è profondamente evoluto, con la globalizzazione che è entrata in una nuova fase grazie alle tecnologie digitali e che impatterà sempre di più sul concetto di lavoro, almeno per come lo abbiamo concepito fino a oggi. Vero è che l’introduzione delle nuove tecnologie ha comportato e comporterà la sostituzione di alcune professioni e attività...

07 Marzo 2019

Droga o mozzarelle? Il conto molto salato degli errori giudiziari

scritto da

Pubblichiamo un post di Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di Cammino Diritto – Quanto ci costano le mozzarelle di bufala scambiate per droga? La storia di Francesco Raiola ha del paradossale: a causa di alcune sue telefonate con amici e commilitoni è tratto in arresto con l’accusa di spaccio di stupefacenti. I carabinieri e la Procura nel corso di alcune indagini telefoniche deducono che faccia parte di una banda di narcotrafficanti. Si tratta di un equivoco spaventoso. Infatti, mentre...

05 Marzo 2019

Redditi più bassi che nel 2000 e gli italiani emigrano come negli anni '70

scritto da

Dovremmo rifuggire la nostalgia dei bei tempi andati, specie quando non li abbiamo vissuti. Perché certe memorie, che talvolta riecheggiano nel nostro dibattito pubblico, ricordano circostanze amarissime del presente. Chi evoca le meraviglie del passato – suonerà strano ma succede – dovrebbe ricordare che gli italiani scappavano dall’Italia, non più tardi di mezzo secolo fa. Il promemoria arriva dal Fondo monetario internazionale (Fmi), nell’ultimo staff report dedicato all’Italia. Il report ospita alcuni grafici che dovremmo tenere a mente quando discorriamo del presente, proprio perché riguardano un passato che sembrava...

28 Febbraio 2019

Cosa ci insegna l’esperimento finlandese sul reddito di cittadinanza

scritto da

Il recente esperimento sul reddito di cittadinanza in Finlandia è uno dei casi più innovativi di sperimentazione di nuovi modelli di welfare, in cui un governo testa metodi non convenzionali. Quello finlandese è un vero reddito di cittadinanza (chiamato anche reddito di base), che a differenza di quello proposto dal Governo italiano non è condizionato all’accettazione di offerte di lavoro ed è indipendente dal reddito percepito: infatti il reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle è in realtà un reddito minimo condizionato, non un sussidio di base. In questi giorni sono stati pubblicati i primi risultati dell’esperimento...