28 Ottobre 2022

Non è un Paese per i contanti (e altre questioni fiscali)

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali - Ci fu un tempo in cui sui giornali si discusse su quanto fosse la giusta “modica quantità”. Poi venne l’empirismo soggettivo della fissazione dei limiti di velocità. In seguito, tra gli addetti ai lavori, quanto fosse il “modico valore” per la non tassabilità delle donazioni. Ecco, la discussione sulla “soglia massima” all’utilizzo del contante assomiglia molto a quelle discussioni. Solo che, questa come quelle, se affrontate con piglio ideologico (da una parte e dall’altra),...

28 Ottobre 2022

Energia e costi stellari, il primo passo (di cinque) è ridurre gli sprechi

scritto da

Post di Nikolaus Widmann, CEO e Founder di inewa -  L'aumento dei costi dell'energia, le cui conseguenze sono evidenti nella quotidianità di tutti, ha cause riconducibili a un mix di fattori geopolitici, economici, ambientali e sociali contingenti e destinati a riproporsi ciclicamente nei prossimi anni. Quali soluzioni possono adottare le aziende per fare fronte a questa situazione e prepararsi ad affrontare al meglio questi fenomeni in futuro? Solo la transizione energetica può essere la soluzione ai problemi di volatilità dei prezzi dell’energia. Tuttavia, è importante sottolineare che quando si parla di transizione...

17 Ottobre 2022

Nomadismo digitale in aumento: in Italia lo scelgono donne e millennials

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, Public Relations Ma­nager, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto - In periodo di enormi cambiamenti e di crisi che investe il mondo del lavoro, statistiche e tendenze sul nomadismo digitale nel 2022 ci dicono che il fenomeno del lavoratore “itinerante” è tutt’altro che una propensione passeggera o una mera conseguenza della globalizzazione. Anzi, sono sempre di più anche in Italia le persone che lavorano on the road, senza una sede o un ufficio fisso ma da remoto, connessi da luoghi sempre diversi per scelta, alla...

17 Ottobre 2022

Litigation funding: una valida chance per chi non può avviare una causa

scritto da

Post di Marco Fabio Delzio, founder e ceo di Martingale Risk -  Accade sempre più spesso che il costo oneroso delle cause costituisca un freno alla volontà di tutelare i propri diritti, scoraggiando specialmente coloro che devono avvalersi nei confronti di controparti economicamente “forti”, come ad esempio gli istituti di credito. Per ovviare a questa criticità la prassi legale anglosassone, che inizia a farsi spazio anche in Italia, ha elaborato un meccanismo, noto come “third party litigation funding”, che consente ad una parte, la quale non può o non vuole sostenere i costi del contenzioso, di poter affrontare il...

13 Ottobre 2022

Evasione fiscale, a elezioni finite proviamo a disintassicarci

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.itautore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” L’Italia è una Repubblica democratica, (virgola) fondata sul lavoro (dipendente, presumibilmente). Troppi anni di sindacalismo becero, di sinistra populista, di cattocomunismo che non tollera il successo, soprattutto economico, hanno ammorbato l’opinione pubblica e la maggior parte dei giornalisti, individuando chi intraprende nel nemico, nell’affamatore, nel...

28 Settembre 2022

Dichiarazione dei redditi, che noia! La top delle 5 scuse più gettonate

scritto da

Post di Alessia Camera, Head of Marketing & Growth Italy di Taxfix -  Settembre è il mese della ripartenza, caratterizzato da nuovi progetti e obiettivi, ma anche da deadline da rispettare e scadenze da non dimenticare. Alle sfide della vita privata e del lavoro, si aggiunge il fatto che la seconda metà di settembre è un periodo fitto di appuntamenti fiscali da tenere a mente per evitare di incorrere in spiacevoli conseguenze. Proprio il 30 settembre - la scadenza per la presentazione del modello 730 - ‘chiude le danze’ di questo mese all’insegna di tasse, imposte e versamenti. Taxfix, unicorno europeo che ha sviluppato...

20 Settembre 2022

Elezioni politiche 2022, quale sarà l'impatto sugli investimenti?

scritto da

Siamo ormai giunti in prossimità dell’evento clou di autunno, le elezioni politiche del 2022. La campagna elettorale, a giudicare dalle stime sulla possibile affluenza alle urne, non sembra aver generato granché pathos sugli elettori. Si tratta senza dubbio di un importante market mover, che potrebbe avere effetti decisamente diversi a seconda di quale sarà la coalizione o il partito che uscirà vincitore. Proviamo ad andare a intuire quale impatto potrebbero avere le elezioni sugli investitori, servendoci di un’analisi accuratamente condotta da Investing.com, una delle principali piattaforme operative sui mercati...

08 Settembre 2022

Per i mercati (forse) un altro Lehman moment. Che fare dei nostri soldi?

scritto da

Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario* - L’anno scorso qui su Econopoly avevo esposto i motivi per i quali, dopo dieci anni di crescita quasi ininterrotta dei mercati, era opportuno ridurre i rischi e vendere sia l’azionario che l’obbligazionario per rifugiarsi in gestioni separate o altri strumenti a basso rischio. In un articolo su LinkedIn pubblicato a marzo di quest’anno, poco dopo l’inizio del conflitto in Europa, ho analizzato la nuova situazione che si era venuta a creare ed ho nuovamente consigliato di disinvestire da azionario e obbligazionario per investire in titoli legati all’inflazione, in...

05 Settembre 2022

Lavoro autonomo, come sostenere neogenitori e caregiver

scritto da

Post di Roberto Scurto, fondatore di PartitaIva24 - Di fronte all’aumento del lavoro autonomo - +1,3% dati Istat – alla cui crescita ha contribuito anche la pandemia, non è più possibile rimandare una riflessione sui diritti di questa categoria di lavoratori. Oltre infatti all’importanza delle aliquote, diventa necessario un intervento pensato per i neogenitori e le persone che assistono chi è malato. Defiscalizzare il periodo di congedo parentale – obbligatorio in azienda – potrebbe essere il primo passo per un concreto aiuto agli autonomi. Come? Attraverso un bonus o un credito di imposta che copra i primi 36 mesi di...

23 Agosto 2022

Lotta al contante, cui prodest? Ecco l'effetto delle commissioni

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –  Ѐ scattato a fine luglio l’obbligo per gli operatori economici, i professionisti, gli artigiani, di incassare solo per mezzo di carte di credito o altri strumenti tracciabili; un provvedimento che va a completare un programma di acerrima lotta all’uso del contante avviato da anni con l’obiettivo dichiarato di eliminare l’evasione fiscale, combattere le mafie e, in generale, ridurre i margini  per la criminalità organizzata. Dal mese di agosto scatta una tagliola che è penalizzante soprattutto per i piccoli punti vendita, che debbono accollarsi...