13 Ottobre 2020

Caccia aperta al lavoro specialistico. La flessibilità è ancora la soluzione?

scritto da

Il concetto di flessibilità lavorativa viene spesso “percepito” come “licenziamento”. La logica, che di solito sottende a questo concetto, è piuttosto semplice (e vagamente influenzata dallo storytelling dei sindacati): “Io azienda, cattiva (che te lo dico a fare) voglio fare più profitti e allora tu dipendente ti licenzio e poi, se sei bravo, ti ri-prendo con modalità flessibile.” Perché non ribaltiamo la cosa? Il concetto di flessibilità lavorativa e contrattuale funziona in entrambi i sensi. Contestualizziamo il tema. A partire dall'autunno è probabile che nel nostro Paese ci sarà un acutizzarsi della...

05 Ottobre 2020

Aziende di domani? Il segreto è saper essere adattive

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, Senior Director Insight & Cloud Strategy di Oracle e Nicola Comelli, Content Share & Selection Manager di Phyd - “Adaptation is the law of tomorrow” recita il pay-off della pubblicità di una società di servizi professionali, che campeggia su una delle pagine del numero del The Economist della seconda settimana di settembre. Trasformativo, adattivo, agile. Il gergo aziendale si nutre spesso di termini, a volte mutuati dal mondo accademico, che in alcuni casi diventano dei “tormentoni” o buzzwords. In questi mesi, in cui la risposta alla pandemia ha reso evidente l’importanza per le aziende di...

02 Ottobre 2020

Donne in azienda e come gestiscono le sfide da affrontare oggi

scritto da

Ad ottobre gli esperti prevedono una situazione difficile per le economie occidentali. Per il nostro Paese si prospettano mesi impegnativi da parte di tutti gli attori coinvolti. Basti pensare che nel 2008 la crisi portò il Pil, nei mesi successivi al un crollo del 5% circa, questa situazione, attivata dal lockdown si prevede che causerà un calo del Pil del 9% (scenario migliore per il 2020). Come si muoveranno le Pmi in questo scenario? Le Pmi familiari a guida femminile faranno meglio? La percezione del rischio è unisex? Donne e uomini lo affrontano allo stesso modo? Facciamo il punto. Storicamente, gli uomini nel lavoro hanno un...

29 Settembre 2020

Tim e Open Fiber litigano, ma il vero problema del digitale non è la rete unica

scritto da

Durante il lockdown ci siamo tutti resi conto di quanto la connessione a internet sia essenziale nel mondo d’oggi. Istruzione, lavoro, servizi bancari, intrattenimento: tutti dipendono da una buona connessione. È con questa consapevolezza che il dibattito sulla creazione di una rete infrastrutturale unica tra Tim e Open Fiber è tornato al centro dell’attenzione pubblica, come abbiamo anche spiegato in un articolo precedente. Tuttavia, il vero problema forse non è rappresentato dall’insufficienza della rete – sebbene ancora carente in alcune zone – quanto dall’incapacità da parte dei cittadini di sfruttare i servizi e le...

28 Settembre 2020

L'imprenditore vero in 11 punti secondo Baldassarra di Seeweb

scritto da

Qualche giorno fa ho fatto una lunga chiacchierata con Antonio Baldassarra, ceo di Seeweb, perché mi interessava conoscere il suo parere di imprenditore del settore ICT con una impresa quotata all’AIM sulla crisi che ci troveremo ad affrontare nei prossimi mesi o meglio sulle tendenze già in essere, accelerate da questo strano effetto Covid. In realtà siamo partiti dall’affrontare il suo fare impresa, partendo da Frosinone per arrivare alla Borsa di Milano. Una storia che contiene molti punti che mi sono cari e che ho affrontato nel mio libro Restartup, le scelte imprenditoriali non più rimandabili. Una storia che può essere da...

24 Settembre 2020

L'apertura del capitale, sfida per le imprese: il Private Equity c'è

scritto da

Alcune notizie di cronaca finanziaria ci fanno riflettere su uno dei temi più rilevanti riguardante le imprese italiane e la loro struttura, con particolare riferimento al lato destro dello Stato Patrimoniale, quello che definisce la struttura delle Fonti, e che include il Patrimonio Netto, cioè i capitali propri dell’azienda, e i Debiti Finanziari, cioè il ricorso a capitale di terzi; è appena il caso di ricordare che i primi sono capitali soggetti al rischio d’impresa, non hanno "scadenza", sono remunerati dai dividendi, e implicano “pazienza” per chi ha investito in un progetto industriale normalmente a lungo termine,...

24 Settembre 2020

Dieci lezioni sul panorama delle startup italiane ai tempi del Covid-19

scritto da

Giunti alla conclusione della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19”, pensiamo sia interessante proporre un’analisi che riassuma i principali spunti emersi dal nostro ciclo di interviste che ha visto protagonisti otto founder di startup italiane. Lo scopo è quello di tratteggiare una descrizione del panorama delle startup nel nostro Paese, che muove dal contesto della crisi economico-sanitaria in atto, ma che si estende con un respiro più ampio andando a trattare dinamiche economiche più complessive. La nostra rubrica ha coperto un ampio spettro di settori economici: calzaturiero e...

23 Settembre 2020

I turisti sono pochi, ma ancora non li contiamo bene

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – In questi mesi ci siamo abituati alle previsioni più disparate da parte di uffici studi, associazioni di categoria, agenzie specializzate ed istituzioni varie. Difficile orientarsi tra sondaggi, spesso carenti di note metodologiche, analisi del sentiment o fritti misti basati sul disinvolto uso incrociato dei dati storici delle due statistiche ufficiali. Più la previsione è castastrofica, e più trova il suo risalto mediatico. Non accade altrettanto per la pubblicazione dei consuntivi, seppure datati ed ancora provvisori, che questa...

22 Settembre 2020

Tim e Open Fiber: aspettiamo a seppellire la concorrenza

scritto da

Si è tornati a parlare di rete internet unica, della competizione tra Tim e Open Fiber e della nostalgia di alcuni esponenti del governo per la rete nazionale, modello rete elettrica. Il Cda di Tim ha infatti dato il via alla separazione della propria rete in una nuova azienda, FiberCop, predisponendo un piano per far fondere quest’ultima con Open Fiber nella futura azienda per la gestione della rete unica, AccesCO. Dai titoli di giornale sembra dato tutto per fatto con Tim che si appresta ad acquistare il concorrente. Ma ha senso la rete unica per il consumatore? In realtà molto dipende da una variabile fondamentale: l’identità...

17 Settembre 2020

Pacchetti (InTribe): In tempi di crisi, sbaglia chi non investe nel marketing

scritto da

L’ottavo e ultimo appuntamento della rubrica “Call Me Startup – Storie di giovani imprenditori ai tempi del Covid-19” parla di marketing, abitudini di consumo e smart working. L’ospite di oggi è infatti Mirna Pacchetti, CEO e Co-Founder di InTribe. InTribe è una società di ricerche di mercato specializzata in analisi delle abitudini di consumo, con tecniche classiche ma anche con big data e intelligenza artificiale. Startup nata nel 2016, nel tempo ha raggiunto importanti traguardi: l’incubazione nel programma Speed MI Up organizzato dalla SDA Bocconi, l’accelerazione da parte di Digital Magics e la partecipazione a...