10 Febbraio 2020

Tesla è davvero una bolla? Quando e perché si parla di bolle speculative

scritto da

A inizio ottobre 2019 un’azione di Tesla valeva 240 dollari; appena quattro mesi dopo la stessa azione poteva essere acquistata per 922 dollari e Tesla è diventata la seconda compagnia automobilistica di maggior valore al mondo. Eppure, solo un analista su cinque consiglia l’acquisto delle azioni dell’azienda di Musk, che rimangono le più vendute allo scoperto sul mercato americano. Ciò significa che gli investitori scommettono sul fatto che il loro valore stia per calare. [embed]https://public.flourish.studio/visualisation/1361867/[/embed] Alla luce di queste evidenze, diversi esperti hanno indicato Tesla come una possibile...

05 Febbraio 2020

L'invasione degli AirBnB, può un grosso problema diventare opportunità?

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità. Sul tema “Finanziare lo sviluppo di una nuova catena alberghiera” il prossimo 10 febbraio Zanini interverrà alla BIT di Milano -  Non intendo occuparmi di statistiche, ma semplicemente provare a fare un ragionamento sugli effetti degli AirBnB nelle nostre città, applicare la logica come potrebbe fare uno studente del liceo. a) Il vicino di casa di mia madre 97enne è morto, lasciando...

28 Gennaio 2020

Temporary e fractional management, le competenze accessibili per le Pmi

scritto da

L'autore del post è Maurizio Quarta, managing partner di Temporary Management & Capital Advisors -  Primo: le imprese devono metabolizzare il concetto che un dirigente, pur se con esperienza nella grande impresa, può fornire competenze strategiche anche per una azienda di piccole dimensioni. Secondo: i manager dovrebbero avvicinarsi maggiormente alle Pmi, imparando a comunicare in modo chiaro quali benefici le aziende potrebbero trarre dal loro inserimento, anche temporaneo. Questi due concetti hanno rappresentato l’ideale filo conduttore del convegno AIDP ANDAF su “Temporary e Fractional Management per PMI e start up” tenutosi...

23 Gennaio 2020

In affari sul web, quanto conta la formazione per i nostri imprenditori

scritto da

L’autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research – Il modo di acquistare prodotti e servizi è nel tempo notevolmente cambiato e ciò ha comportato la necessità per le imprese di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori, per altro, questi ultimi, sempre più esigenti in fatto di disponibilità di prodotti, velocità di consegna e assistenza clienti. Il dato di fatto è che prima (nemmeno tanto tempo fa) l’acquisto online si faceva esclusivamente dal proprio computer, poi è divenuto e sarà sempre di più attraverso smartphone, tablet e/o applicazioni mobile...

17 Gennaio 2020

La crociata contro il contante è un'arma di distrazione di massa?

scritto da

L’autore di questo post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it -  Da esperto di FinTech e di criptovalute, sognante un mondo virtuale di transazioni finanziarie senza intermediari, solo l’onestà intellettuale mi costringe a dover continuamente polemizzare in relazione all’attuale tendenza di legiferare sull’uso del contante finalizzato alla lotta all’evasione, sollevando questioni di diritto e di libertà individuali (derivante anche dalla mia formazione personale e...

17 Gennaio 2020

Apocalisse o no, l'e-commerce mette il retail con le spalle al muro

scritto da

La crescita del commercio elettronico, che esplode con i consueti tempi lenti anche in Italia, è una realtà ormai ventennale negli Stati Uniti. Secondo il Digital Market Outlook di Statista, circa 270 milioni di americani (sono in tutto circa 330 milioni) effettueranno un acquisto online nel 2020. Eppure, come mostra il primo grafico qui sotto, basato sui dati dell'Ufficio del censimento, agenzia del Dipartimento del commercio Usa, l'impatto dello shopping online sulle vendite al dettaglio totali è ancora inferiore a quanto si potrebbe pensare. Nel terzo trimestre del 2019, l'e-commerce ha rappresentato soltanto il 10,5% delle...

07 Gennaio 2020

Enit anno 100, la difficile rincorsa dell'Agenzia del turismo italiana

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione (secondo di due articoli) – Nel suo secondo cinquantennio l’Enit, l'Agenzia nazionale del Turismo, è sopravissuta a se stessa. Nonostante i recenti miglioramenti, resta ancora molto da fare per coprire il gap con la concorrenza.

La sede Enit in via Marghera a Roma

ENIT, cambiando pelle di tanto in tanto, è passata indenne attraverso i numerosi governi, accusata di essere un carrozzone inefficiente, o di scandali vari come quello del finanziamento illecito del partito socialista od il più recente caso di Promuovi Italia. Oggi il suo...

07 Gennaio 2020

Sì ma se il ceto medio scompare, chi comprerà la mia auto elettrica?

scritto da

Nessuna altra nazione nella storia può essere identificata con l’automobile come gli Stati Uniti. Il modello T della Ford innescò un cambiamento profondo negli usi e costumi americani per poi propagarsi su scala mondiale. Ma ancor di più il cambiamento era legato al modo in cui quelle auto venivano prodotte. Il termine fordismo fa parte ormai del patrimonio linguistico mondiale. Nel 1914 la Ford model T costava 448,60 dollari, la metà di quanto costava nel 1910. Nel 1921 il costo dimezzò ulteriormente. La fabbrica di Highland Park produceva una macchina ogni 12 ore 08 minuti nel 1909: raggiunse 2 ore 35 minuti nel 1913.  Questo...

28 Dicembre 2019

Enit, il Turismo e quel conflitto ormai centenario tra Stato ed Enti locali

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – Il 12 ottobre 1919 nasceva l’ENIT, l'Agenzia nazionale del Turismo. Un po' di storia per un centenario passato del tutto inosservato e un confronto tra un esordio glorioso ed i giorni nostri (ne parleremo nella seconda parte di questo contributo). Nemmeno un c omunicato stampa o due pasticcini per i giornalisti. Sembra che le celebrazioni siano state rimandate all’anno prossimo. Peccato trascurare questo traguardo ed un passato importante che meritano essere ricordati. Agenzia ENIT a Parigi nel 1926 L’importanza del Turismo...

25 Dicembre 2019

Pmi orfane di manager tosti e l'Italia arranca. Ecco i perché

scritto da

Co-autore di questo post è Beniamino Piccone, contributor di Econopoly, private banker e docente di Sistema finanziario all'Università Carlo Cattaneo di Castellanza - Guardiamo in faccia la realtà. L’Italia non cresce. Con un ruolo così sistemico, la loro incapacità di crescere è diventata un enorme freno per il Paese. Da decenni, le PMI: a) sopravvivono in qualità di terzisti; b) si servono di pratiche gestionali ‘artigianali e inefficienti’; c) pagano salari bassi; e d) sfuggono a regole e tasse. Preoccupa anche l’‘anzianità’ di queste imprese (nel senso che sono attive da molti anni): è proprio quando le PMI...