20 Febbraio 2018

Il mistero del turismo cinese: non dare i numeri (o darli giusti) è la vera impresa

scritto da

L'autore di questo post è Luca Martucci, consulente e marketer per il turismo, esperto delle relazioni tra Italia e Brasile, paese dove risiede da molti anni, ma "niente di quanto riguarda i mercati BRIC gli è indifferente" - Due mesi fa ci eravamo posti qui qualche domanda sui numeri del turismo dalla Cina e su cosa sarebbe emerso a Venezia durante l’evento di lancio dell’Anno del Turismo Europa Cina. In sintesi: è arrivata la conferma che l’Italia è una delle mete preferite dai turisti cinesi. Sarebbero tanti e in crescita, ma qualche dubbio rimane. In assenza di un comunicato ufficiale da parte della European Travel...

11 Febbraio 2018

E anche per Italo "è tutta questione di soldi e il resto è conversazione"

scritto da

GIP - Global Infrastucture Partners è un fondo americano specializzato in investimenti nel settore delle infrastrutture. Gestisce circa 40 miliardi di dollari e le società partecipate hanno complessivamente un fatturato annuo di 5 miliardi di dollari e 21mila dipendenti. Le partecipazioni riguardano gli aeroporti di Londra Gatwick e quello di Edimburgo, il porto di Melbourne, società attive nella produzione di energia elettrica, nel trasporto di gas e rigassificazione, nello smaltimento e trattamento rifiuti. Fino a pochi giorni fa l’unica partecipazione in società operanti nel trasporto ferroviario riguardava l’australiana...

09 Febbraio 2018

La fine della persuasione occulta e il grande rebus per la moda: come vendere?

scritto da

C’è una sfida che ogni realtà della moda deve affrontare in questo ultimo decennio: come vendere? È un dato di fatto, già analizzato in passato su queste pagine, che i retail brick&mortar (i classici negozi, per parlare chiaro) sono in una situazione che ha forti criticità. Sia che si parli di Millennials, generazione Y o generazione X (non in ordine cronologico) i clienti sono sempre più digitali. Tutto sommato non ci vuole chissà quale scienza a comprendere che, spesso, l’acquisto on line offre molti vantaggi: niente spese per trasporti da e per il punto vendita, informazioni disponibili in rete (sia sul sito sia tramite...

28 Gennaio 2018

Come ti risolvo la crisi d'azienda, spiegato semplice (ma semplice non è)

scritto da

In un post apparso qui su Econopoly ho cercato di ripercorrere due decenni evoluzione nella disciplina che riguarda le crisi d’azienda: abbiamo assistito infatti ad un processo di progressivo ammodernamento che ha fornito a chi si occupa di imprese in difficoltà strumenti di gestione maggiormente adeguati a perseguire, per quanto possibile, la salvaguardia e la continuità del patrimonio aziendale. Qui cercherò invece di esaminare due aspetti principali, più connessi alla gestione aziendale: (i) gli indicatori tipici di una crisi e (ii) le principali dinamiche, dal punto di vista organizzativo e manageriale, che interessano le...

22 Gennaio 2018

Reti commerciali e fintech, la domanda è: crescere o restare fermi?

scritto da

Pmi, Fintech e b2b, non ne parla nessuno ma qualcosa succede. Sino ad oggi il tema Pmi è stato affrontato, in ambito fintech, con un che di timidezza. Senza voler offendere nessuno, è un dato di fatto che le Pmi hanno un deficit culturale e tecnologico rispetto alle grandi aziende. Spesso, le Pmi hanno modelli di sviluppo business troppo tradizionali e una rete commerciale (trovare dei commerciali buoni è come trovare un tesoro) che non sempre viene valorizzata al meglio. Per “valorizzare” mi riferisco alla loro digitalizzazione; il rendere un commerciale libero da ogni burocrazia e impegno, e permettergli di fare quello che sa...

22 Dicembre 2017

Juve, Roma, Lazio. Il 2017 è stato un anno d'oro in Borsa, vediamo perché

scritto da

L'autore del post è Paolo Lenzi, analista finanziario presso Intesa Sanpaolo* -  Come è noto agli appassionati sportivi, Juventus, Roma e Lazio negli ultimi tempi stanno ottenendo buoni risultati in campionato e, soprattutto, in Europa. La comune qualificazione al turno successivo delle competizioni europee, se da un lato, soddisfa i tifosi dal punto di vista calcistico, dall’altro è un toccasana in termini di futuri proventi economici. Basti pensare che grazie al raggiungimento della finale di Champions League, la Juventus nell’esercizio 2016/2017 ha registrato ricavi per proventi da competizioni UEFA pari a 110,3 milioni di...

22 Dicembre 2017

Foodora, Glovo e le altre. Il lavoro cambia ma i diritti non si calpestano

scritto da

Se c’è un mercato in Italia e in tutto il mondo che non conosce crisi è quello della ristorazione. Nelle famiglie italiane si cucina sempre meno per via di ritmi di lavoro sempre più serrati, crescita dell’occupazione femminile e necessità di accontentare tutti (vegani, vegetariani, celiaci, ecc.), mentre nei ristoranti si festeggia per l’aumento dei clienti. I ristoratori, però, non sono gli unici ad esultare: a brindare sono anche le piattaforme di food delivery, che, come si può vedere nel grafico, hanno visto un aumento esponenziale dei loro clienti. Sempre più italiani preferiscono ordinare il proprio pasto...

20 Dicembre 2017

Il Milan è ormai una storia modello. Per fare esattamente il contrario

scritto da

Lo dichiaro subito, a scanso di equivoci: sono juventino. Però sono anche un professionista di “cose che accadono in azienda” e ho analizzato per Econopoly il caso della stagione 2017-18 del Milan, sin qui, perché domenica scorsa, dopo la sconfitta a Verona per 3-0, mi era venuto di getto questo tweet: Il caso Ac Milan 2017-18 parte dall’annuncio, nell’aprile scorso, dell’avvenuta vendita, più volte rinviata come un thrilling senza fine, di poco meno del 100% delle azioni del Club dalla Fininvest alla Rossoneri Sport Investments Lux, veicolo lussemburghese costituito dagli acquirenti facenti riferimento all’imprenditore...

16 Dicembre 2017

Italia e venture capital, la grande opportunità. E a Cassa depositi la prima mossa

scritto da

Pubblichiamo un post di Mimmo Nesi, di LVenture Group, seed investor in startup digitali quotato al MTA di Borsa Italiana. Precedentemente ha lavorato nella divisione Investment Banking di UniCredit (Milano e Monaco di Baviera) e di UBS (Londra) occupandosi di operazioni straordinarie per grandi aziende nazionali e internazionali. È laureato in Finance presso l’Università Bocconi – Il mercato del venture capital (VC) italiano rappresenta una chiara opportunità: come coglierla?Buy low, sell high”: al di là di ogni tecnicismo, è in questa frase apparentemente banale che si potrebbero riassumere le aspettative di ciascun...

14 Dicembre 2017

L’analisi (mal fatta) del merito di credito, vero detonatore per le banche in crisi

scritto da

Di recente è uscito un volume sulla vita di Amadeo Peter Giannini, fondatore di Bank of America (al momento della fondazione il nome era Bank of Italy), che oggi capitalizza circa 277 miliardi di dollari. Per avere un ordine di grandezza, Intesa Sanpaolo, la più grande banca italiana, ne vale in borsa circa 47. L’autore, Guido Crapanzano – numismatico di fama – ci guida a scoprire la vita di Giannini, il cui padre emigrò in America dall’entroterra ligure nell’Ottocento alla ricerca di miglior vita. “Amadeo P. Giannini, il banchiere che investiva nel futuro” (Graphofeel editore), ci lascia in eredità degli insegnamenti...