Moda, lavoro, sfruttamento: cosa possono fare le grandi firme


Post di Mario Di Giulio* - Nella tragedia del Rana Plaza in Bangladesh quello che molti non ricordano è che nell'edificio che crollò, causando la morte di 1.138 persone e di 2.600 feriti, non lavoravano solo operai tessili ma anche bancari e impiegati di altre aziende. Quando l'edificio lasciò presagire il suo crollo, però, gli operai tessili furono costretti a lavorare mentre gli altri si salvarono perché vennero esentati dal recarsi al lavoro. A distanza di venti anni e nonostante la creazione di movimenti volti a rendere etica l'industria della moda con il corollario solito (anche se non necessario) dei professionisti della...