26 Giugno 2023

Medicina e pseudoscienza, in Italia la credulità ha un costo molto alto

scritto da

Nel 2017, all’ospedale di Ancona, muore un bambino di sette anni colpito da otite batterica bilaterale. Il GUP condanna a tre mesi di carcere i genitori per concorso in omicidio colposo aggravato: avevano tentato di curare il figlio con l’omeopatia. Un anno dopo, il tribunale di Roma condanna a cinque anni e mezzo di carcere Tullio Simoncini: essendo convinto che il cancro fosse causato da un fungo, la candida albincans, aveva curato un giovane col tumore al cervello iniettandogli in vena del bicarbonato. Ne avevamo già parlato proprio su Econopoly in un contributo del 26 giugno 2019 e avevamo documentato che, ogni anno, gli...

23 Giugno 2023

Progettare città intelligenti è possibile se si perdono i giovani?

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana; Ottavia D'Agostino, ingegnera per l'ambiente e il territorio, analista di Legambiente Campania -   Le città, in questo momento, stanno affrontando quella che potremmo definire una POLI-CRISI: Siccità e desertificazione (in particolare al Nord non preparato a mitigare gli effetti); Forti, intense e devastanti piogge (il caso Emilia-Romagna); Crescita dell’inquinamento e della produzione di CO2, concentrati soprattutto nell’area padana; Aumento della povertà; Incremento della povertà sociale. Su questo ultimo punto, la...

18 Giugno 2023

Altruismo sì ma come: fare del bene fa bene, se fatto bene

scritto da

Post di Silvano Joly, young boomer torinese, Business Development Director di Altea Federation. Già Manager presso Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes, Centric Software, Syncron e in Aziende pre-IPO, collabora con varie Università Italiane ed è mentore pro-bono di start-up high-tech, oltre che amico da sempre della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – “Un giorno, uno studente chiese all’antropologa Margaret Mead quale fosse il primo segno di civiltà in una cultura. Tutti nell’aula si aspettavano che la...

12 Giugno 2023

Il futuro delle HR è nella Talent Intelligence, tra AI, dati e fattore umano

scritto da

A cura di Carlo Rinaldi, CMO di Glickon, ed Enrico Quaroni, CEO di Chatwin -  Se diamo per assodato che la tecnologia sia ormai parte integrante della nostra quotidianità, nelle sue innumerevoli sfaccettature e declinazioni, è impossibile non riflettere su come entri in relazione con noi esseri umani e in che misura l’una interagirà con gli altri, quali gli effetti sulle persone, sulla società, sull’economia. Fermo restando che questo rimane un discorso valido per tutti gli ambiti, dal lavoro alla vita privata, quello delle HR (risorse umane ndr) è sicuramente uno dei settori che più degli altri si trova ad affrontare...

08 Giugno 2023

Clima, fare di più con meno: è tempo di sfruttare l’efficienza energetica

scritto da

Post di Jean-Pascal Tricoire, presidente di Schneider Electric -  Circa vent’anni fa, ho iniziato a sostenere che l’efficienza energetica è uno dei modi più semplici e veloci per ridurre le emissioni ed ottenere sostenibilità. Nel tempo, altri si sono uniti a me nel portare avanti questa idea: cosa è cambiato da allora? Molto, ma per certi aspetti non abbastanza, perché nonostante il concetto si sia diffuso, la leva dell’efficienza – che può aiutare anche a garantirci una maggiore sicurezza energetica – rimane ancora sotto utilizzata. Doppio shock: affrontare le crisi dell’energia e del clima Ciò che...

08 Giugno 2023

Benefit e oltre: così soddisfare i dipendenti aiuta a migliorare i profitti

scritto da

Post di Silvia Leati, Country Lead Italy & Turkey, Alight Solutions Oggi, non si può sottovalutare l'importanza dei benefit sul posto di lavoro. Questi, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nell'attrarre, coinvolgere e trattenere i talenti: eppure, non sempre i dipendenti percepiscono il valore dei benefit offerti, mentre i datori di lavoro in genere li sopravvalutano. In termini di benefit sul luogo di lavoro la salute mentale, rappresenta una priorità nei programmi della maggior parte delle organizzazioni. Non c'è dubbio che sia un bisogno primario, ma secondo il nostro ultimo report, Benefit sul luogo di lavoro in un mondo...

01 Giugno 2023

Famiglia e lavoro: in burnout 1 italiano su 2, ma qualcosa sta cambiando

scritto da

Post di Ilaria Caccamo, Managing Director di Indeed in Italia -  Secondo le Nazioni Unite – che il 1° giugno celebrano il Global day of parents - fare il genitore è il mestiere più importante del mondo. Per chi lavora, può diventare anche il più stressante. A dirlo, in questo caso, è una nostra indagine svolta su 1.000 persone dalla quale emerge che 1 italiano su 2 finisce in burnout nel tentativo di bilanciare carriera e famiglia. Il fenomeno colpisce più le donne (62%) degli uomini (54%) con sensazioni come stanchezza e scoramento, molto spesso accompagnate dal senso di colpa, con punte fino al 65% tra le donne. Trovare...

23 Maggio 2023

Tutto in 21 minuti: la leva del Time management per riprendersi il tempo

scritto da

Post di Roberto Castaldo, Performance Management Specialist - Tutto è legato al tempo, dalla biologia, alle attività di tipo professionale e sociale, e si tratta della risorsa più democratica che esista in natura. Il rapporto degli italiani con il tempo però non è dei migliori: secondo un recente rapporto Istat siamo tra le persone con meno tempo libero al mondo, meno di cinque ore al giorno. La ricerca della società di consulenza Bain & Company individua inoltre i lavoratori italiani come i più stressati al mondo, con picchi che coinvolgono maggiormente gli under 35. Le conseguenze di questa carenza possono essere anche...

17 Maggio 2023

La felicità sul lavoro non è un’utopia

scritto da

Post di Cecilia Masserini, HR Country Lead & Chief Happiness Officer di Biogen Italia -  Nonostante un piccolo miglioramento registrato lo scorso marzo, con il tasso di disoccupazione che è calato al 7,8%, la situazione del mondo del lavoro in Italia resta complessa e difficile. La guerra in Ucraina ha scatenato poi nuove incertezze, con forti ripercussioni sulla leadership delle aziende e, di conseguenza, su lavoratori e lavoratrici, già provati dallo shock della pandemia. Si tratta di eventi di portata globale che esacerbano criticità strutturali già presenti a livello locale e che hanno un forte impatto sul benessere delle...

27 Aprile 2023

Tech Transfer: il futuro della sicurezza sul lavoro passa anche da qui

scritto da

Post di Emilia Garito, CEO di Quantum Leap e Chairman di Deep Ocean Capital SGR SPA Il bilancio provvisorio relativo agli infortuni sul lavoro nell’anno 2022 di INAIL delinea uno scenario caratterizzato da un incremento del 25,7% rispetto al 2021 e dell’8,7% rispetto al 2019, con una crescita anche delle malattie professionali, tornate ai livelli pre-pandemia. Prima della relazione definitiva, che includerà l’analisi consolidata dell’andamento di infortuni e malattie professionali nel quinquennio 2018-2022, il nuovo numero del periodico Dati Inail approfondisce i numeri provvisori dell’ultimo anno, frutto delle rilevazioni...