28 Marzo 2023

Lavoro agile, full-remote, presenza: la flessibilità ha bisogno di ascolto

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende –  Le modalità di lavoro stanno evolvendo sotto i nostri occhi. A tre anni dalla pandemia, se si dovesse fare un bilancio, probabilmente questo cambiamento risulterebbe quello più trasversale, diffuso e permanente. Non si torna indietro. Il modello novecentesco “ufficio 9-18” si è rotto. Tuttavia, un punto d’arrivo fermo non è stabilito La trasformazione sta ancora avvenendo. E proprio per questo ci sono cose che ignoriamo. Non sappiamo ad esempio come lavoreremo effettivamente nel...

20 Marzo 2023

Formazione, cultura del benessere e nuova leadership per ripartire

scritto da

Post di Anna Nozza, Responsabile Risorse Umane di Accenture Italia Gli eventi degli ultimi anni hanno contribuito a delineare un nuovo scenario le cui sfide hanno avuto ripercussioni su quasi ogni livello della sfera sociale ed economica con un unico, comune denominatore: il talento come leva per gestire l’incertezza e resistere agli urti senza spezzarsi. Da qui la duplice necessità, per le organizzazioni, di elaborare strategie di crescita di lungo periodo che mettano al centro le persone e di sviluppare programmi finalizzati a migliorarne il benessere come condizione imprescindibile per contribuire alla loro crescita e a...

17 Marzo 2023

Il gaming in azienda per attrarre talenti. Ecco tutti i vantaggi

scritto da

A firma di Orazio Maria Di Martino, Co-Founder di Giffoni Innovation Hub - Sempre più frequentemente si parla di nuovi standard e paradigmi per ciò che riguarda le esigenze professionali delle nuove generazioni. Non sono più disposte ad accettare ritmi di lavoro insostenibili che tolgono spazio alla vita privata. Parallelamente si discute dell’urgenza, da parte delle aziende, di rendersi più attrattive per i nuovi talenti e della capacità di mantenerli nel tempo. Il gioco per formare e intrattenere le risorse Ma come rispondere a queste esigenze, come inserirsi in uno scenario socio-culturale che cambia di continuo, stando al...

17 Marzo 2023

Siccità al nord, previsioni drammatiche. Che cosa va fatto subito

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto – Che il nord Italia stia attraversando una delle fasi più critiche della sua storia a causa della perdurante siccità è fatto noto di cui tutti parlano e, occasionali pioggerelle a parte che non hanno fatto la differenza, la situazione rischia di diventare grave se nei prossimi 60 giorni non vi dovesse essere un periodo particolarmente piovoso soprattutto a monte. È quanto ci spiegano alcuni Consiglieri e la Presidente dell’ODAF (Ordine dei dottori Agronomi e Forestali di Milano),...

06 Marzo 2023

Le aziende puntano sul digitale: ma quanto inquina?

scritto da

Digital first, business digitale, digital by default, agenda digitale e trasformazione digitale sono, a ragione, le parole chiave di oggi: ma quanto inquina il digitale? Focalizzandoci sulla rete, secondo il Global Carbon Project, il progetto di ricerca globale sulla sostenibilità promosso dal network internazionale di scienziati Future Earth, se il web fosse una nazione, sarebbe la terza per consumo di energia elettrica e la quarta per inquinamento dopo Cina, Usa e India. INSOSTENIBILITÀ DIGITALE: 3,7% EMISSIONI CO2 VS 2% TRAFFICO AEREO Il business digitale è energivoro, per certi aspetti insostenibile: «I data server rappresentano...

03 Marzo 2023

La nuova pianificazione: pensare a lungo termine, agire a breve termine

scritto da

Nella realtà nella quale viviamo siamo ormai abituati ad avere a che fare con incertezza, rischi, scenari turbolenti e contesti che tendono a cambiare freneticamente in tempi brevissimi. Questo costringe sistematicamente le persone e le organizzazioni a rivedere i piani e i processi decisionali tenendo sempre alta l’attenzione sul contesto e i modi nei quali si modifica. A seguito di queste variazioni rapide a velocità in crescita esponenziale, qualcuno potrebbe pensare che la pianificazione a lungo termine sia ormai subordinata a quella a breve termine oppure addirittura poco utile. Uno dei più gravi errori di valutazione che si...

28 Febbraio 2023

Il lavoro è cambiato e anche noi vogliamo cambiare lavoro. Ecco come

scritto da

Post di Ilaria Caccamo, Managing Director di Indeed in Italia -  Da sempre, gli italiani cambiano lavoro meno frequentemente di quanto non si faccia in altri Paesi. Passiamo da un’occupazione all’altra con meno facilità rispetto a quanto avviene all’estero. Con la pandemia, la situazione è iniziata a cambiare anche da noi. Ce ne rendiamo conto nella nostra esperienza quotidiana a Indeed, portale che mette in contatto chi cerca e chi offre lavoro. Lavoriamo con aziende di ogni dimensione e comparto distribuite sul territorio italiano, che oggi si trovano a dover fare i conti con un turnover divenuto più frequente rispetto al...

24 Febbraio 2023

Viaggio nella terra dei bias. E non vale solo per gli ingegneri del software

scritto da

Post di Salvatore Cordiano, Engineering Manager presso Facile.it e corsista EMBA Ticinensis Siamo esseri umani. Nella vita di tutti i giorni, ci troviamo spesso a confrontarci con bias cognitivi di cui non ci rendiamo conto. Il fatto stesso di non rendersi conto dei bias è stato definito come “il bias dentro il bias”[1], anche noto come blind spot bias. I bias affliggono tutti gli esseri umani, ma in questo articolo scopriremo alcuni dei bias più diffusi[2] tra i software engineer (SWE), attraverso un breve viaggio nella quotidianità lavorativa di uno sviluppatore. Nelle storie che seguono ogni riferimento a persone...

23 Febbraio 2023

La salute psicologica dei dipendenti e le responsabilità dell’azienda

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende –   La salute psicologica dei lavoratori è intrinsecamente legata al clima organizzativo. Un’evidenza nota in psicologia da quasi cent’anni, che è stata riconosciuta anche dalla giurisprudenza italiana. La Cassazione, finalmente, sulla salute psicologica al lavoro Con le sentenze n.29611 dell’11 ottobre 2022 e n.31514 del 25 ottobre 2022, infatti, la Cassazione si è espressa sui danni alla salute psicologica, dichiarando indennizzabili quelli causati dall’organizzazione del lavoro...

03 Febbraio 2023

Colonnine e auto elettriche, lo strano caso dei fondi scomparsi dal Mimit

scritto da

Post di Alberto Stecca, CEO di Silla Industries -  Deve essere una strana posizione quella in cui si sono incagliati i fondi per le ricariche domestiche. Di fronte al silenzio istituzionale, seppur incalzato nelle scorse settimane da istituzioni come ANIE (la Federazione nazionale delle imprese elettrotecniche ed elettroniche), di cui siamo parte, mi sento ancora una volta chiamato a provare a generare soluzioni utili al superamento di questa fase di stasi. Trovo infatti incomprensibile la posizione del Ministero ad oggi sui 40 milioni stanziati e poi spariti dai radar. L'annuncio degli incentivi Il 5 Agosto 2022 il MISE (oggi...