15 Gennaio 2021

Il saggio al ministro: “Fa’ pure! Io mi dimetto”. Alla ricerca dei responsabili

scritto da

UN MINISTRO: MES o Recovery Faund? (*attendere per contestare l’uso di AU!) UN SAGGIO: Beh, in realtà, la domanda è sbagliata. Sono due cose diverse. UN MINISTRO: Ma che importa? Chi se ne accorge? Tanto più si litiga sull’argomento… (Dunque, lo farebbero a bella posta, come si suol dire? Non esattamente. Diciamo che, quando non si ha la capacità di farsi rappresentare con le opere, allora non resta che parlare e, purtroppo, straparlare. Certe parole finiscono col diventare entità linguistiche separate, lontane, talora pure irraggiungibili. L’onomaturgia però è una cosa seria. Maggioranza e opposizione, ma anche...

06 Gennaio 2021

Team orientati all'innovazione, tra ricerca e creatività

scritto da

Nel mio post precedente ho messo l’accento su un tema (la relazione tra consenso e conformismo) che impatta direttamente sui processi di problem setting (definizione di un problema ed analisi delle sue cause) e di problem solving (ricerca e valutazione delle possibili soluzioni) nei team di lavoro. Oggi vorrei introdurre un’ulteriore dimensione che ha a che vedere con la tipologia di output atteso di questi stessi processi, per poi riservare un ultimo post allo scopo di mettere in relazione queste due dimensioni (le dinamiche relazionali da un lato e la tipologia di contenuti generati dall’altro). Per farlo, parto dal condividere...

06 Gennaio 2021

Smart working e geografia del lavoro nell'economia della conoscenza

scritto da

Post di Fabio Migliorini. Fabio lavora in ambito tech a Berlino e si occupa di analisi di dati digitali; correntemente ricopre il ruolo di Lead Product Analyst per HelloFresh - Il dibattito sulla trasformazione di modalità, spazi e tempi del lavoro si è acceso dopo la virata verso lo “smart working” imposta dalla pandemia. Troppo spesso però il dibattito italiano si è arroccato sulla questione “south-working” (cioè la possibilità di rilanciare il Sud Italia grazie al lavoro da remoto) opposto all’egemonia economica delle città (leggi Milano). Sono anche quelli temi importanti ma per capire le opportunità ed i rischi...

04 Gennaio 2021

Recovery Plan, vaccino, lavoro: meglio non affidarsi al mago di Oz

scritto da

L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale – Prendiamo in esame tre discussioni di questi giorni. La prima, sulla destinazione dei fondi del Recovery Plan; la seconda, sull’obbligatorietà del vaccino; la terza, sul destino di imprese e lavoratori dopo la fine dei sussidi. Occupano uno spazio sui media che, curiosamente (o forse no), è inversamente proporzionale all’urgenza con cui dovremo affrontarle. Un po’ come discutere di come rinnovare la casa mentre sta per divampare un incendio. Ma non è l’unica stranezza. Perché molte soluzioni sono già note,...

01 Gennaio 2021

Ecco le 10 cose che accadranno nel 2021... preparatevi

scritto da

Senza voler essere ottimista o pessimista ho pensato di elencare i 10 eventi più significativi (a mio avviso), che accadranno quest’anno. Gli eventi che seguono sono già stati definiti, normati, e condivisi Nuova legge default aziendali Non si parla dei fallimenti causa Covid, ma della legge che è stata già approvata in sede europea e arriva in Italia dal 2021. Per riassumere la legge, stante la nuova disposizione, un debitore è considerato in default (ovvero, in stato di inadempienza di un’obbligazione verso la banca) quando ha luogo almeno una delle seguenti condizioni Condizione oggettiva: l’azienda è in arretrato da...

30 Dicembre 2020

I 4 punti dolenti del Recovery Plan che non mi fanno dormire

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Transizione ecologica. Modernizzazione. Istruzione. Infrastrutture. Parità di genere. Sanità. Cosa sono? I sei “cestini” in cui verrà ripartito il cosiddetto Recovery Fund o Plan, ovvero quell’iniezione di risorse provenienti dall’Europa pari a circa 200 miliardi che dovrebbero servire non solo per risollevare il Paese dalla crisi pandemica, bensì per traghettarlo nel futuro, vista la...

29 Dicembre 2020

Ridisegniamo l'Italia: un piano per crederci, ancora

scritto da

Post di Dario Cardile, esperto nella gestione di aziende digitali e delle loro strategie di crescita. Esperto di Digital Transformation e Digital Marketing, docente e coordinatore scientifico presso la Business School Sole24Ore - L’avvicinarsi della fine anno, porta spesso ognuno di noi a riflettere sull’anno che sta per concludersi e fare dei buoni propositi per l’anno che verrà. Guardo l’anno che è passato come un anno difficile e complesso. Sono rientrato in Italia con tanto entusiasmo ed energia, esattamente quando la pandemia si è abbattuta sul nostro paese come un fulmine a ciel sereno. Ho ascoltato con trepidazione ed...

28 Dicembre 2020

I professionisti travolti dalla crisi e la riforma che non può mancare

scritto da

Post di Valentina Restaino, avvocata penalista e sindacalista del lavoro autonomo per MGA sindacato nazionale forense -  Con gli emendamenti già approvati alla Camera alla legge di bilancio i lavoratori iscritti agli albi professionali si confermano figli di un dio minore. Mentre l’emergenza coronavirus, drammatica per tutto il paese, sta rivelando in modo dirompente quanto i lavoratori autonomi siano stati, nella società del mercato e della concorrenza, abbandonati alla crisi iniziata nel 2008 e alle alterne vicende della vita, il Parlamento, ricalcando un disegno di legge presentato nel mese di agosto scorso dal CNEL e sostenuto...

27 Dicembre 2020

Presto Facebook potrebbe diventare padrone del nostro destino

scritto da

*Un doveroso ringraziamento a Michaela Odderoli per i consigli di metodo e approccio in materia di web analysis: la prospettiva dello scrivente è quella dell'analista del linguaggio 

Le ricerche di prove assolute, come pure quelle di testimonianze indubbie avrebbero costituito un inutile perdita di tempo. Le prove di consapevolezza sono relative, approssimative, il giudice istruttore le può trovare anche senza indizi e senza testimoni, senza uscire dal proprio ufficio, basandosi non solo sulla propria intelligenza, ma anche sull'intuito di partito, sulle proprie forze morali e sul proprio carattere.

A. I. Solženicyn, Arcipelago...

22 Dicembre 2020

La rivoluzione verde è una fake news? Ecco tutte le risposte

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di “La decarbonizzazione felice”  Il post pubblicato l’11 novembre ha scatenato una pioggia di commenti e di domande. Pensare che la “rivoluzione verde”, per come è concepita oggi, comporterà quantomeno un raddoppio del prelievo di risorse naturali rispetto a quello odierno è, per molti, un concetto sconvolgente. Vale la pena, perciò, tornare su alcuni aspetti tecnici...