01 Ottobre 2020

Se non ora, quando? L’occasione da non mancare per il rientro dei cervelli

scritto da

La pandemia da Covid-19 ha innescato una crisi economica paragonabile a quella della Grande Depressione degli anni venti. Nel 2020 si è assistito ad una contrazione dell’attività economica in doppia cifra in gran parte dei Paesi sviluppati e nei mercanti emergenti. Per il 2020, il Fondo Monetario Internazionale stima una contrazione del GDP nell’ordine del 5% a livello globale. La crisi occupazionale che ne deriverà, e che come al solito seguirà quella economica, avrà effetti molto pesanti dal punto di vista sociale. A fronte di questa crisi, c’è stata una risposta di politica economica imponente a livello globale, con...

25 Settembre 2020

Senza le banche e la borghesia commerciale, meno cultura in Italia

scritto da

Si sente dire “banconota” e il pensiero corre immediatamente alla cartamoneta, cioè a uno strumento di pagamento emesso dalle banche centrali che abbia corso legale e valore di scambio. In realtà, c’è molto di più e, in genere, non s’immagina che il denaro e la sua circolazione possano essere all’origine della lingua e della cultura italiane. Molto probabilmente, nel parlare di “origini”, siamo stati alquanto generosi, è vero, ma, di fatto, non ci si può sottrarre a un’evidenza storica: la floridezza economica della Firenze dei grandi banchieri, i Peruzzi, i Bardi, gli Acciaiuoli, nel XIII e nel XIV secolo,...

25 Settembre 2020

Programma di riforma 2020: fusioni e innovazione passando per le filiere

scritto da

Post di Eva Bredariol, avvocato Ph.D. specializzata in reti d'impresa e socia di Eutopian - Osservatorio europeo sull’innovazione democratica - “È assolutamente necessario evitare che la crisi pandemica, inserendosi su un contesto di scarso dinamismo economico del Paese, nonché di complessi cambiamenti geopolitici a livello mondiale, sia seguita da una fase di depressione economica. Non vi è tempo da perdere, e le notevoli risorse che l’Unione Europea ha messo in campo devono essere utilizzate al meglio.” Il PNR 2020 (Programma Nazionale di Riforma 2020), preso l’abbrivo nelle battute introduttive con questo monito,...

18 Settembre 2020

Come il Covid-19 ha aumentato le disuguaglianze tra generazioni

scritto da

L'autore di questo post, Nicolò Fraccaroli, è Postdoctoral Research Associate alla Brown University presso il Watson Institute for International and Public Affairs a Providence, Stati Uniti. Ha un dottorato in economia presso l’Università di Roma Tor Vergata e un Master in politica economica europea presso la London School of Economics. Ha lavorato alla Banca centrale europea nel team di affari europei e internazionali e alla Banca d’Inghilterra sulle riforme post-Brexit. – Nel dibattito italiano sulle politiche di contenimento del Covid-19 l’argomento “giovani” è emerso principalmente in chiave critica, focalizzandosi su...

01 Settembre 2020

Nel triangolo della leadership: una questione (anche) di forma

scritto da

Nel mio post precedente ho proposto alcune definizioni di due termini vitali nella quotidianità delle organizzazioni: potere e leadership, partendo dal presupposto che non condivido gli approcci che tendono a contrapporre questi termini e, nella stragrande maggioranza dei casi, ad attribuire un significato negativo al primo, positivo al secondo (posizioni sintetizzabili nella formula: più leadership e meno potere). Ho precisato come, nella mia visione, quello di leadership non sia un concetto contrapposto a quello di potere, ma una delle sue forme. Più precisamente, la leadership è una forma di potere basata su uno scambio di beni...

31 Agosto 2020

Produrre o consumare per il Pil? No, il problema è negli investimenti

scritto da

L'autore di questo post è Antonino Iero, oggi in pensione, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai - Una delle strategie spesso citata per risollevare le sorti economiche dell’Italia è sintetizzata dall’espressione “rilancio dei consumi”. Questo era uno degli obiettivi accessori perseguiti dal bonus fiscale di 80 euro mensili (il più importante essendo quello di assicurarsi un buon pacchetto di voti alle elezioni europee del 2014). Analogamente, l’erogazione del cosiddetto “reddito di cittadinanza” era indirizzato ai medesimi scopi (anche se sembra che, in termini di...

26 Agosto 2020

Cosa studiare per trovare lavoro? Domanda sbagliata

scritto da

In questo periodo dell’anno c’è una domanda spinosa che assilla maturati e maturandi, genitori apprensivi e non, oltre che studenti universitari che si trovano in quella fase del proprio corso di studi nella quale devono scegliere una specializzazione: Cosa bisogna studiare per trovare lavoro? Considerato che viviamo in un paese con una quota tanto elevata di soggetti che, non solo non studiano e non lavorano, ma un lavoro hanno anche smesso di cercarlo, si tratta di un interrogativo piuttosto logico da porsi. Proviamo a capovolgere la prospettiva delle discussioni tradizionali, per intenderci quelle che finiscono degenerano nella...

24 Agosto 2020

Ambiente, per salvare il lavoro non si può parlare dei massimi sistemi

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Nei giorni scorsi è andato in scena un confronto retrò: ha iniziato Fausto Bertinotti, storico segretario di Rifondazione Comunista, che ha incitato la sinistra italiana ad abbandonare il sentiero dell’ecologismo per riscoprire la lotta di classe. A stretto giro ha replicato Luciana Castellina, figura autorevolissima della sinistra extra-PD e fresca coordinatrice della task force “Natura...

18 Agosto 2020

Tutte le colpe del commercialista: un po' Geppetto, un po' supereroe

scritto da

Non è facile scrivere un articolo a difesa della professione del Commercialista, non è facile farlo in agosto ed a maggior ragione non è facile sapendo che difficilmente otterrò la benevolenza del lettore. Non mi resta quindi che raccontarvi le colpe del commercialista, aumentando la diffusione dell’articolo, il numero dei like e cavalcando il linciaggio verso una professione cosi compromessa. Lo fanno i politici per guadagnare voti. Perché non dovrei farlo io per guadagnare lettori in un pigro pomeriggio di agosto? Chi mai potrà farmene una colpa? In fondo la categoria a cui appartengo appare come complice di uno Stato...

18 Agosto 2020

Lettera dei prossimi nati a noi delle generazioni Boomers, X, Y e Z

scritto da

L’autore di questo post, Silvano Joly,è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – Chissà se Svetonio avrebbe immaginato la deriva scherzosa presa nei secoli dal saluto "Ave imperator, morituri te salutant!” citato nella Vita...