“Amore, che cosa vuoi fare da grande?”: è una domanda che parecchi genitori, nel tempo, hanno rivolto ai propri figli con orgoglio, quasi fosse l’apertura d’un rito di passaggio tanto potente quanto naturale, un prodotto linguistico-comportamentale cui nessuno prestava particolare attenzione. I bambini, opportunamente sollecitati e più o meno condizionati, erano soliti assumere immediatamente certi modelli: avvocato, medico, pilota o chissà cos’altro. In pratica, la risposta costituiva, già da sé, la dialettica d’un legame esistenziale tra la fantasia infantile e l’ufficio dell’adulto; la qual cosa può apparire...
Finanza di strada capitolo 1. In un mondo immaginario, se qualcuno ti offre il 18% di interesse annuo sui tuoi investimenti, ebbene, come negarlo, tu hai la forte tentazione di sottoscriverlo questo fondo miracoloso e magari buttarci dentro tutti i tuoi risparmi, circa 10000€. Fra un anno, pensi mentre rigiri fra le mani i fogli che il miracoloso promotore ti ha messo davanti agognando una firma che per lui vuole dire una bella commissione guadagnata da subito, dopo un anno, continui a pensare, potrò chiedere gli interessi sul capitale, e siccome ci metto 10.000€ incasserò 1.800€, proprio quello che mi serve per pagarmi le...
Dal 13 febbraio 2021, giorno di insediamento del governo Draghi, al 21 luglio 2022, giorno delle dimissioni accolte, sono passati 523 giorni. Si tratta di una durata maggiore rispetto alla media storica del Paese, ma comunque troppo bassa, specie se consideriamo che la durata prevista dalla Costituzione per una legislatura è di ben 5 anni. La difficoltà del nostro sistema politico a dar vita a maggioranze stabili continua a essere uno dei problemi di fondo del Paese.
Ma perché è importante che un governo duri cinque anni?
Molto semplicemente, esecutivi più stabili e longevi favoriscono politiche meno miopi perché non hanno bisogno...
Post di Ferdinando Meo, Presidente di Vedrai Iberia: Ferdinando ha guidato la crescita di Groupon e Alkemy in Spagna e, più recentemente, l’apertura a Madrid della sede spagnola di Vedrai, società specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale a supporto dei processi decisionali delle PMI, che nel 2022 ha cominciato così la sua espansione in Europa.
L’Italia è una nazione ricca di competenze tecnologiche e di talenti che non sempre sono valorizzate nei mercati internazionali: non è sufficiente sviluppare un prodotto innovativo o un modello di business vincente per scalare all’estero, sono necessarie anche competenze...
Post di Maurizio Quarta, Temporary Management & Capital Advisors -
Una recente indagine di Unioncamere, basata sulle elaborazioni del Centro studi Guglielmo Tagliacarne, segnala come solamente un’impresa su tre sia pronta a tradurre in progetti concreti le opportunità offerte dalle risorse finanziarie che il PNRR destina al sistema produttivo. Ciò significa che oltre il 70% delle imprese non farà uso dei fondi messi a disposizione: il problema riguarda soprattutto quelle più piccole se, come dicono i numeri, l’80% di esse non ha a piano di utilizzare le risorse allocate, a fronte del 50% delle aziende medio-grandi.
Scarsa...
Solo le istituzioni non profit in Italia sono 362.634 e impiegano 861.919 dipendenti (ultima rilevazione Istat 2019). A queste si affiancano cooperative sociali, associazioni, fondazioni. Il Terzo Settore è strategico per il raggiungimento degli obiettivi di inclusione previsti dal Pnrr: accelerare la trasformazione digitale delle sue realtà significa aumentare notevolmente il suo contributo al welfare del nostro Paese. Anche in vista dell’avvio nei prossimi mesi del nuovo Conto Satellite per l’Economia Sociale. Ci sono però ancora molti ostacoli da superare: primo tra tutti il pregiudizio che il Terzo Settore sia qualcosa di...
L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale –
Dopo la caduta del governo abbiamo visto sbocciare una fioritura di condanne degli altri e di assoluzioni di sé stessi. Era prevedibile, ma in un mondo migliore tutti avrebbero dovuto riconoscere i propri errori, piuttosto che rinfacciare quelli degli altri. Perché in questa crisi hanno sbagliato davvero tutti.
Hanno sbagliato i pentastellati, ovviamente, per aver commesso l’ingenuità di pensare che le loro ‘astuzie’ – volte a manifestare un dissenso senza far saltare il governo – non avrebbero offerto...
Post di Florenzo Marra, CEO & Equity Partner di BTO Research -
Di recente, con l’arrivo dell’estate, si è sentito molto parlare di mancanza di personale stagionale. Si tratta di un fenomeno che però non è circoscritto al solo periodo estivo e che colpisce altri settori, compreso il nostro, quello relativo alla consulenza nell’ambito della digital transformation.
Da anni si discute dell’ampio divario tra il mondo scolastico-accademico e il mondo del lavoro, dovuto a un adattamento non ancora svolto nel corso degli anni. Se le hard skill sono difficili da sviluppare in giovane età, il mindset e le soft skills devono essere...
Post di Sauro Mostarda, CEO e CO-Founder di Lokky -
Il mercato assicurativo negli ultimi anni ha registrato profondi cambiamenti: la trasformazione digitale e l’evoluzione dei modelli di consumo - a seguito anche del periodo pandemico - hanno determinato la nascita di nuovi rischi e di nuove esigenze di copertura richiedendo a compagnie assicurative e broker un’evoluzione verso un’offerta sempre più personalizzata e portando a un’accelerazione di trend che erano già in atto in questo segmento di mercato.
Innovare significa, infatti, utilizzare le potenzialità della tecnologia e dei dati per mettere il cliente al centro e...
David Swensen è ormai diventato una rockstar dell’investimento istituzionale.
Insieme a Warren Buffett e Ray Dalio è forse da inserire tra i money manager di cui tutti noi sentiamo parlare ad ogni stormir di fronda.
E a ragione.
David Swensen è stato dal 1985 il capo degli investimenti di Yale e nel corso della sua brillante carriera fino alla sua morte nel maggio del 2021 è riuscito a trasformare un portafoglio da 1 miliardo di dollari in asset nel 1985 a più di 30,3 miliardi di dollari, ottenendo circa un 10.3% di rendimento all’anno.
Ma senza soffermarci troppo sui rendimenti che cambiano a seconda di come li consideriamo,...